Piana
Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 458
Ripartono le proiezioni del Cinema Teatro Giacomo Puccini di Altopascio, la cui direzione artistica è ora affidata in co-progettazione (in seguito a un bando di evidenza pubblica) al Teatrino dei Fondi.
E si riparte con una prima programmazione tutta dedicata al mondo dell'animazione: appuntamento sabato 12 ottobre (spettacolo ore 16), domenica 13 (spettacoli ore 16, ore 18 e 20.30) e mercoledì 16 con doppio spettacolo alle 18 e alle 20.30, con il Robot Selvaggio, nuovo adattamento di una straordinaria opera letteraria, l'amato e pluripremiato bestseller del New York Times n. 1 di Peter Brown, Il Robot Selvatico.
Una ripartenza che sa di rinnovamento complessivo, anche negli ambienti, oltre che nella direzione artistica. Il "Puccini", infatti, è pronto per accogliere gli spettatori in locali risistemati e ammodernati, grazie ai lavori portati avanti dall'amministrazione comunale, tra imbiancature e una migliore organizzazione degli spazi, capace di valorizzare maggiormente il rapporto tra il cinema-teatro e i suoi cittadini, non solo con la programmazione e le attività previste, ma con un coinvolgimento a tutto tondo.
Il Robot Selvaggio racconta il viaggio di un robot - l'unità ROZZUM 7134, abbreviato "Roz" - che dopo un naufragio si ritrova su un'isola disabitata dove dovrà imparare ad adattarsi all'ostile ambiente circostante, costruendo gradualmente relazioni con gli altri animali dell'isola e adottando un'ochetta orfana. Una storia sulla scoperta di se stessi, un'analisi sul legame tra tecnologia e natura, un'esplorazione di cosa significhi essere vivi e connessi a tutti gli esseri viventi.
Il Robot Selvaggio è scritto e diretto dal pluricandidato all'Oscar Chris Sanders , sceneggiatore e regista di Dragon Trainer, I Croods e Lilo & Stitch di Disney Animation Studios.
Biglietti
Intero 8,50 € | Ridotto 6,50 € (over 65, under 12)
Mercoledì 16, spettacolo 20.30: biglietto unico 6,50 €.x
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 738
Halloween Celebration, la prima e più grande Halloween Fest d'Italia nata nel 1994 a Borgo a Mozzano, da qualche anno si è aperta all'intero territorio della Lucchesia con una serie di nuovi eventi: un ricco e caratterizzato programma, con format diversificati e un'offerta aperta quindi ad ogni tipo di pubblico, dai più piccoli ai più grandi, creato per allietare tutti i visitatori per l'intero ponte d'Ognissanti e oltre.
L'evento di punta sarà Halloween Celebration Carnival (www.halloweencelebration.it), una notte senza tempo, che si è svolgerà il 31 ottobre nella magia delle splendide tenute e del parco di Villa Reale di Marlia con più di 350 artisti.
La settimana più horror di tutto l'anno targata Halloween Celebration inizia però prima, venerdì 25 e sabato 26 ottobre con Misterica (www.misterica.it), un percorso horror interattivo su doppia serata con oltre 100 attori della durata di circa 50 minuti, ambientato a Villa Reale di Marlia (LU) dove ogni anno, con una nuova storia ed un nuovo incredibile percorso che si snoderà tra i giardini, gli edifici ed il parco, viene inscenato un affascinante viaggio nel soprannaturale tra anime, ombre e misteri del tempo: "Sul cedere di ottobre, i limiti tra le dimensioni si indeboliscono, dando modo ad ombre e presenze di ritornare ai luoghi del loro passato. Così accade in Villa Reale, solo per due notti. Quanti servono ed operano entro il perimetro del parco, conoscono bene ogni quanto e nell'assoluta segretezza, all'insaputa dei padroni, donano un modo ai mortali di viver diretti la non vita. Vi sono anime benevole ed altre pericolose, ma questo è parte del gioco ed è il debito pegno della dovuta conoscenza. Così, come ogni addio, anche questo passare, lascia una traccia ad ognuno una frase in futuro per ogni vivo domani".
Il soggetto di Misterica non è mai lo stesso: ogni anno si rinnova, cambiando quindi totalmente ad ogni edizione, con una storia che prosegue come sequel o prequel: in questo 2024 andrà alle origini, facendo attraversare al pubblico un portale spazio-temporale che li trasporterà secoli prima facendo loro scoprire la genesi di Misterica.
Prevendita Misterica: https://villarealedimarlia.it/eventi/misterica-2024/
L'intera manifestazione di Halloween Celebration è organizzata da NERO creativelab e da LOGA STUDIO Art Vision, sotto la direzione artistica di Stefano Nannizzi, ed ha i patrocini di Lucca Comics & Games, della Provincia di Lucca e dei Comuni di Capannori, Lucca, Pescaglia e Bagni di Lucca.
Programma completo di Halloween Celebration su: www.halloweencelebration.it
- Galleria:


