Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 434
Fratelli d'Italia Capannori torna ad occuparsi di un argomento che nel corso degli anni ha interessato ed incuriosito i cittadini capannoresi e non solo: l'hangar di Tassignano. "Torniamo con dispiacere - afferma Matteo Petrini, consigliere comunale di Fratelli d'Italia - a parlare di questa materia della quale mi sono interessato già negli anni passati anche dopo aver ricevuto delle segnalazioni riguardanti l'area dell'hangar. Una riflessione sorge spontanea: questi lavori quando finiranno?".
"Ricordiamo - prosegue Petrini - che in cambio del deturpamento visivo, era stata promessa la realizzazione di un percorso fitness, di un nuovo parcheggio a servizio del Polo culturale di Artemisia e non per ultimo di un nuovo campo da calcio sito nella medesima posizione dell'ormai dismesso campo sportivo".
"Purtroppo però - insistono i consiglieri di Fratelli d'Italia - al momento di tutto si sono visti solo una recinzione e una struttura, forse gli spogliatoi, che sembrano già sentire il tempo che passa. La cosa poi che fa pensare, e molto, é il fatto che da molto tempo l'hangar è costantemente aperto e il dirigibile, che in verità ha sempre volato poco, è addirittura parzialmente sgonfio".
"Ciò che chiediamo ancora una volta all'amministrazione - concludono Petrini, Triggiani, Moschini e Vaselli - è quali sono i tempi di realizzazione previsti per tutte le opere accessorie alla realizzazione del l'hangar e delle opere accessorie promesse dall'esercito? Penso che i capannoresi abbiano il diritto di saperlo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1239
Ieri sera, sulla trasmissione Linea Diretta si è parlato del comune di Capannori: “Ma non era per raccontare al mondo che il comune supererà il 101 per cento di raccolta differenziata, né tantomeno per lodare i nostri amministratori per quanto sono stati bravi a salvaguardare l'ambiente - esordisce con amarezza Liano Picchi - Abbiamo scoperto, grazie alle analisi effettuate dall'associazione Greenpeace, che le nostre acque sono inquinate dai pericolosissimi PFAS. E l'ARPAT, l'USL dove erano fino ad ora? Perché non ci hanno mai detto niente? Menesini e Del Chiaro, rispettivamente sindaco per 10 anni e assessore all'ambiente da oltre cinque, sapevano qualcosa?”
Già alcuni anni fa uno studio multidisciplinare rese noto che il paese di Paganico aveva il primato tra tutte le frazioni del comune di ricoveri per patologie gravi legate all'inquinamento: in quell’occasione, fu firmata una petizione da parte di centinaia di cittadini per richiedere un’indagine epidemiologica e l'allacciamento al pubblico acquedotto.
“Era il minimo che un sindaco, in quanto prima autorità sanitaria, avrebbe avuto il dovere di fare. Ma niente. Paganico, che dà l'acqua a tutto il comune, è scandalosamente rimasto tra i pochissimi paesi non allacciati - denuncia ancora Picchi - Certo è più comodo andare a votare i bilanci con utili milionari di Acque spa che impegnarsi a pretendere il minimo dei doveri nel 2024, fornire acqua controllata. E se ora dovessimo tardivamente scoprire che i nostri pozzi artesiani, molto superficiali e poco protetti da un terreno pieno di voragini, sono inquinati da questi pericolosissimi elementi?”
“Decisamente triste dover registrare che coloro che avrebbero avuto il compito di tutelare la nostra salute hanno fatto ben poco - termina la nota - Siamo stanchi di sentire incantatori di serpenti che cercano di addormentarci vantandosi di essere i più bravi del mondo nella raccolta differenziata, mentre tutt'intorno tra miasmi e fumane l'ambiente inesorabilmente degrada”.


