Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 736
Con un secolo di passione, di impegno e di innovazione ICP festeggia quest'anno 100 anni di attività, confermandosi come realtà di riferimento del settore cartario. Un importante traguardo che l'azienda, produttrice di cartoncini riciclati per uso industriale, con un'alta specializzazione nella produzione di cartoncini per anime di supporto per carta igienica e asciugatutto, intende celebrare con due eventi speciali dedicati alla condivisione e partecipazione.
Le celebrazioni inizieranno martedì 8 ottobre con un incontro esclusivo riservato ai clienti e a una selezione di ospiti: un momento esclusivo, pensato per confermare lo stretto legame tra ICP e le realtà che quotidianamente la scelgono, ma anche per mostrare a queste ultime il processo di produzione aziendale, spiegare loro le novità e illustrare i progetti futuri.
Nel fine settimana, i festeggiamenti proseguiranno poi con un Family day dedicato ai dipendenti e alle loro famiglie. Sabato 12 e domenica 13 ottobre, ICP aprirà le porte del proprio stabilimento a tutti i dipendenti per accogliere lavoratori e i loro cari in un contesto di festa e condivisione. Una due giorni a cui ICP tiene particolarmente. L'evento è pensato per favorire il legame tra vita professionale e familiare dei dipendenti, promuovendo i valori di inclusione e partecipazione. Il benessere dei collaboratori è infatti al centro della filosofia di ICP, che riconosce nei propri dipendenti il vero motore del successo aziendale.
In entrambi le occasioni sarà possibile visitare gli impianti produttivi per osservare da vicino il processo di produzione del cartoncino firmato ICP e ammirare una serie di fotografie che ritraggono i dipendenti durante le loro attività quotidiane: un tributo a coloro che, con professionalità e dedizione, contribuiscono ogni giorno alla crescita dell'azienda. oggi centenaria.
Fondata nel 1924 come fabbrica specializzata nella produzione di carta paglia, ICP è oggi parte del gruppo cartario europeo Paper Board Alliance, insieme a Cartiera dell'Adda (Lecco). La recente acquisizione da parte della famiglia Cima, che vanta dieci generazioni di esperienza nel settore, ha portato a un nuovo impulso per l'azienda, con l'espansione dei mercati, il potenziamento degli investimenti e l'ottimizzazione dei processi produttivi, mantenendo la sostenibilità come pilastro centrale.
"Siamo estremamente orgogliosi di celebrare questo storico traguardo – commenta Giuseppe Cima, Presidente di Paper Board Alliance- "Un successo reso possibile dall'impegno dei nostri collaboratori, dal supporto delle loro famiglie e dalla fiducia accordataci dai nostri clienti. Un ringraziamento speciale va anche a chi ci ha preceduti e ha costruito le basi di questa solida tradizione. Le sfide affrontate e i risultati raggiunti ci motivano a guardare al futuro con ambizione, pronti a scrivere nuovi capitoli di questa straordinaria storia".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 351
Sono stati aggiudicati i lavori per la costruzione del nuovo nido comunale di Altopascio: un ulteriore passo fondamentale verso la realizzazione della struttura che sorgerà in via San Francesco D'Assisi e che accoglierà 42 bambini. I lavori, per un valore complessivo di circa 2 milioni di euro, sono stati affidati alla S.I.C.E. Società Italiana Costruzioni Edilizie S.r.l., con sede a Prato: l'obiettivo è dare il via al cantiere entro fine anno. Il progetto è finanziato per 1 milione di euro dal PNRR e per 500 mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
"Abbiamo battuto tutti i record possibili per arrivare a questo risultato in tempi brevi e concreti - spiega il sindaco Sara D'Ambrosio -. E siamo orgogliosi di annunciare che entro la fine del 2024 inizieranno i lavori per realizzare una struttura molto attesa e voluta dalla cittadinanza, che era uno dei punti salienti del nostro programma elettorale. Offrire nuovi spazi educativi è sempre stata una priorità della nostra amministrazione, con un duplice obiettivo: da un lato, creare ambienti didattici moderni e funzionali per i nostri piccoli cittadini, dall'altro, offrire alle famiglie soluzioni vere e reali per poter gestire la propria quotidianità, tra lavoro e famiglia, con un occhio rivolto soprattutto alle donne e mamme della nostra cittadina. Una volta saputo di aver ottenuto i fondi dal Pnrr ci siamo messi al lavoro, uffici in primis, per non perdere tempo e sfruttare al massimo questa opportunità. Un'opportunità che andrà a segnare un altro tassello nella crescita di Altopascio, sempre più terra accogliente per i giovani, per le famiglie, per i cittadini di domani".
"Abbiamo creduto fortemente in questo progetto - aggiunge Francesco Mastromei, assessore ai lavori pubblici del Comune di Altopascio -. In pochi mesi siamo riusciti a ottenere i finanziamenti, approvare il progetto esecutivo, fare la gara e aggiudicare i lavori. Il cantiere partirà entro la fine dell'anno e andrà ad aggiungersi agli altri già in corso sul territorio".
Il nuovo nido comunale sarà situato in via San Francesco D'Assisi, in una zona strategica tra la scuola dell'infanzia e la futura nuova scuola media, in linea d'aria vicino anche alla scuola primaria. Questa posizione permetterà di creare un polo scolastico completo, che accompagnerà i bambini dalla primissima infanzia fino all'età adolescenziale. La realizzazione di questa struttura avrà un impatto significativo sul territorio, riducendo le liste d'attesa e rispondendo alle esigenze della comunità, evitando così che le famiglie debbano cercare soluzioni al di fuori del comune.


