Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 343
Un incontro formativo sulla sicurezza urbana, per aggiornare gli agenti della Polizia Municipale e rendere ancora più capillare ed efficace l'azione sul territorio. È questo il senso dell'incontro che si è tenuto questa mattina ad Altopascio, nella sede della Polizia Municipale: a promuoverlo, il comandante Italo Pellegrini, che ha voluto coinvolgere il dottor Virgilio Russo, Primo Dirigente della Polizia di Stato presso la Questura di Lucca per aggiornare gli agenti sulle nuove misure di prevenzione.
All'incontro ha preso parte anche il Sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, per un saluto.
Il dottor Virgilio Russo, già a capo della Squadra Mobile di Lucca e ora Capo della Divisione Polizia Anticrimine, ha illustrato le più recenti evoluzioni normative che, dal decreto Minniti del 2017 al decreto Caivano del 2023, hanno ampliato gli strumenti di prevenzione a disposizione delle forze di Polizia per contrastare la criminalità di strada, tutelare il decoro urbano e garantire la sicurezza pubblica. L'incontro ha messo in luce l'importanza delle misure di prevenzione come il "Daspo urbano", il foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno, gli ammonimenti per violenza domestica, atti persecutori e bullismo, nonché i Divieti di Accesso alle Aree Urbane (D.Ac.Ur.), meglio noti come "Daspo Willy". Questi strumenti consentono alle autorità di intervenire rapidamente su situazioni di pericolo sociale, senza le lunghe tempistiche del processo penale, sulla base di una valutazione della pericolosità concreta e attuale.
Durante l'incontro sono state fornite importanti indicazioni procedurali e condivisi esempi pratici, al fine di affinare la preparazione del Corpo della Polizia Municipale di Altopascio nell'ambito della sicurezza cittadina, dotandola di strumenti fondamentali per garantire una sempre maggiore tutela dei cittadini tutti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 334
“PodCap 55012”: è questo il nome del nuovo strumento di informazione per i cittadini di Capannori, messo in campo dal sindaco Giordano Del Chiaro, con l’obiettivo di tenere la comunità aggiornata sulle iniziative, sui servizi e sull’andamento dei lavori che interessano i 40 paesi del territorio.
Si tratta di un podcast, il cui nome gioca sulla geolocalizzazione legata al codice di avviamento postale capannorese, disponibile su tutti i canali Spotify, Amazon Music, Apple Podcast, Youtube e sarà condiviso sui canali Instagram e Facebook del Comune di Capannori, che andrà online ogni 15 giorni, il martedì.
Per il primo cittadino di Capannori vuole essere un mezzo nuovo e innovativo con cui parlare del territorio, sia dal punto di vista istituzionale ed amministrativo, sia dal punto di vista della vita di comunità, animata dall’impegno e la passione di tante associazioni.
Nella prima puntata, già online, Del Chiaro spiega ai cittadini l’impostazione del podcast, e li invita a dare suggerimenti e a proporre argomenti, in modo che sia uno strumento non solo informativo, ma anche partecipativo.
"Sono molto contento di lanciare oggi 'PodCap 55012” – dice il sindaco – un podcast che vuole anzitutto essere un ulteriore strumento di informazione per tutti, con un occhio di riguardo alle fasce più giovani della popolazione che usano ogni giorno queste piattaforme. Oltre al lato informativo, l'obiettivo è raccontare Capannori per quello che è, ovvero un territorio fatto dalle persone per le persone. Per questo sarà uno spazio con cui dare voce anche alle associazioni, ai comitati e ai gruppi di cittadini che operano nell'interesse dell'intera comunità. Il podcast esce oggi con la prima puntata, avrà cadenza quindicinale, e vuole anche rappresentare un mezzo facile con cui instaurare un dialogo costruttivo con i cittadini, che possono fare domande, suggerire argomenti. Mi piace l’idea della comunicazione partecipativa, e il podcast come lo abbiamo pensato lo consente. A parlare di Capannori sarà il sottoscritto, i miei assessori e anche i referenti delle tante associazioni. Una narrazione corale, per agevolare l’accesso alle informazioni e per condividere progetti, storie ed eventi che riguardano Capannori”.
“PodCap 55012” uscirà su tutti i canali ogni 15 giorni, ogni puntata avrà una durata che può variare dai 5 minuti ai 15 massimo, è gratuita, e può essere ascoltata sul sito www.podcap.it.


