Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 403
Con una interrogazione rivolta al sindaco e all'amministrazione comunale, la consigliera del gruppo Futura Camilla Corti chiede che si faccia finalmente chiarezza sull'intervento di messa in sicurezza realizzato a Boveglio in via della Torre, all'entrata del paese, nei mesi scorsi, a seguito del crollo parziale del tetto e dei solai di un'abitazione.
"Nessuno mette in discussione la liceità dell'intervento – spiega Corti – da parte degli uffici del Comune. Quello che però mettiamo in discussione è la completa assenza della politica in questa vicenda, che ha fatto costruire una gabbia di cemento e acciaio davanti alla facciata di una casa, a pochissimi metri dal Procinto e dalla Torre civica di Boveglio, entrambi beni posti sotto tutela e simboli del paese, che dovrebbero essere curati e valorizzati, mentre in questo modo vengono degradati. Infatti oggi, chi entra nell'abitato dalla parte alta, si trova di fronte questa impalcatura prospiciente il terrapieno dove sorge la Torre. In questi giorni, in relazione alla candidatura delle arcate di viale Santissima Annunziata a un bando regionale, abbiamo sentito l'amministrazione esaltare il proprio operato, affermando testualmente: 'la sicurezza e il decoro sono determinanti per vivere bene e con serenità in un luogo'. Esattamente quello che non è stato fatto a Boveglio, dove il problema della sicurezza non è stato risolto che parzialmente, visto che la casa continua a crollare, generando pericolo non solo per le abitazioni vicine, ma anche per l'incolumità pubblica, dal momento che nei nostri paesi montani le case si appoggiano le une alle altre, e dove si è sfregiato un bene della comunità, in barba a qualsiasi tipo di decoro, oltre che di decenza".
Attraverso l'interrogazione depositata in Comune in queste ore, la consigliera Corti, oltre alla ricostruzione della vicenda, chiede all'amministrazione comunale come intenda superare, e in che tempi, questo stato di cose, visto che l'opera di messa in sicurezza così realizzata in via della Torre è stata definita dall'amministrazione stessa come 'provvisoria' in atti ufficiali.
"Questo caso specifico – aggiunge Corti – sul quale abbiamo focalizzato la nostra attenzione, rappresenta esattamente quello che non si deve fare in casi simili. E poiché a causa del progressivo spopolamento dei paesi montani, a cui anche Villa Basilica e le sue frazioni è stata ed è tuttora sottoposta, molti edifici non solo di Boveglio, ma anche degli altri paesi del territorio comunale presentano problemi dovuti all'incuria, e in certi casi al completo abbandono da parte dei proprietari che vivono altrove o non sono addirittura rintracciabili, è essenziale che l'amministrazione comunale faccia comprendere ai cittadini quali sono i suoi piani e i suoi programmi per contrastare questo fenomeno, per evitare che si diffonda il degrado nei nostri paesi e che gli abitanti che sono rimasti ad abitarvi non siano costretti a lasciare le loro case e trasferirsi altrove, ciò che rappresenterebbe la più grave conseguenza dell'attuale stato delle cose".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 462
Procedono i lavori per la riqualificazione del campo sportivo di Pieve San Paolo realizzati dall’amministrazione comunale grazie ad un finanziamento del Pnrr di 900mila euro, che si prevede vengano conclusi entro la prossima primavera.
L’opera di riqualificazione dell’importante impianto sportivo prevede la realizzazione di un nuovo blocco spogliatoi e di una nuova recinzione dell’area gioco, nonché la demolizione di alcune strutture esistenti ad uso magazzino. Il nuovo blocco spogliatoi sarà realizzato nella zona centrale dell’area sportiva, adiacente al campo da gioco principale, e ospiterà 2 locali spogliatoio per atleti e 2 locali spogliatoio per giudici ed arbitri, oltre ad un locale di primo soccorso e visite mediche.
Nell'area, nell’ambito di questi lavori di riqualificazione, è stata già completata la sostituzione della recinzione esistente con una rispondente alle prestazioni richieste dalle normative vigenti, che ha tra le sue caratteristiche un’altezza minima di 2,30 metri. Saranno realizzati inoltre due varchi carrabili della larghezza di 3 metri e due accessi pedonali.
“Obiettivo di questo intervento è quello di riqualificare e rinnovare un impianto sportivo del nostro territorio particolarmente importante nel panorama sportivo comunale - spiega il vice sindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi -. Abbiamo lavorato anche durante l’estate per completare la recinzione, affinchè il campo fosse usufruibile per l’inizio del campionato e ci stiamo coordinando con la società sportiva Pieve San Paolo per la parte rimanente dei lavori e, in particolare, per la realizzazione dei nuovi spogliatoi. Stiamo monitorando costantemente i lavori in collaborazione con le consigliere comunali Roberta Sbrana e Marianna Modestino che ringrazio. E’ nostra intenzione proseguire l’opera di riqualificazione per dotare questa struttura sportiva anche di nuove tribune, nuovi servizi igienici per il pubblico e per risistemare gli spazi esterni compresa l’area di parcheggio. Un intervento che nel complesso si inserisce nel percorso di miglioramento e valorizzazione degli impianti sportivi del nostro territorio che stiamo portando avanti per consentire la pratica dello sport in luoghi più funzionali, attrezzati e sicuri”


