Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 193
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori. "Quella di ieri è stata una giornata importante per Capannori, perché ricordare i valori di libertà, solidarietà e democrazia che oggi sono alla base della nostra società civile e che non vanno dati per scontati ma difesi con forza, rappresenta sempre un momento molto significativo per la nostra comunità locale- afferma il sindaco Giordano Del Chiaro- . Per sapere chi siamo e dove vogliamo andare, bisogna sapere da dove si viene. Ringrazio gli enti e le associazioni che hanno partecipato e tutti coloro che hanno collaborato con noi all'organizzazione delle celebrazioni".
Le celebrazioni sono iniziate la mattina con l'inaugurazione nello spazio espositivo del Palazzo comunale in piazza Aldo Moro della mostra documentaria e fotografica 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' a cura di Silvia Q. Angelini, Stefano Bucciarelli e Stefano Sodi organizzata dall'Isrec, dalle Arcidiocesi di Lucca e Pisa, dalla Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli e dall'Istituzione Parco Nazionale della Pace di Sant'Anna di Stazzema, in collaborazione con la scuola della Pace della provincia di Lucca e il patrocinio di Regione Toscana, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Conferenza Episcopale Italiana e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Tema centrale della mostra, che rimarrà aperta fino al 23 settembre (dal lunedì al venerdì negli orari di apertura della sede comunale) , è l'azione svolta dal clero di quattro diocesi nella martoriata provincia di Lucca, tra il 1943 e il 1945, quando la guerra attraversò queste terre, con la crisi alimentare, i bombardamenti e gli sfollamenti, l'occupazione nazista, la guerra civile. Presenti al taglio del nastro il vice sindaco, Matteo Francesconi, l'assessore Silvana Pisani, il consigliere Michela Pisani, il presidente e il vicepresidente di Anpi Capannori, rispettivamente Luigi Lippi e Paola Paterni, Nicola Barbato in rappresentanza dell'Isrec e i curatori, Silvia Q. Angelini e Stefano Bucciarelli, oltre ai rappresentanti della Corale 'G.Puccini' di Camigliano e dell'associazione Alpini di Capannori.
Nel pomeriggio all'esterno della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino' in via Carlo Piaggia a Capannori alla presenza del sindaco, Giordano Del Chiaro è stata deposta una corona di alloro alla lapide in memoria della Liberazione di Capannori con l'esecuzione del 'Silenzio' da parte del trombettista Marcello Di Vita della Filarmonica 'Gaetano Luporini' di San Gennaro e poi dell'Inno d'Italia. Presenti, tra gli altri le assessore Silvia Sarti e Silvana Pisani, il presidente del consiglio comunale, Luca Menesini, insieme ad alcuni consiglieri comunali, i rappresentanti di Anpi Capannori, Luigi Lippi, Paola Paterni e Guido Angelini, il comandante della stazione dei Carabinieri di Capannori, Andrea Marsili e i rappresentanti dell'associazione Alpini di Capannori, dell'associazione Combattenti e Reduci provinciale e dell'associazione Combattenti e Reduci Camigliano- Marlia.
La giornata per ricordare la Liberazione di Capannori è proseguita al cinema teatro Artè dove, dopo i saluti del primo cittadino, si è parlato di Guerra, Liberazione e Resistenza in provincia di Lucca e a Capannori attraverso riflessioni e contributi sul volume 'Tu non sai le colline dove si è sparso il sangue' curato da Gianluca Fulvetti e Jonathan Pieri (Edizioni Unicopli, collana Tracce), con gli interventi di Jonathan Pieri e Nicola Barbato dell'ISREC e sul volume 'Scrivevamo la Costituzione' di Emmanuel Pesi (Maria Pacini Fazzi Editore) con l'intervento dell'autore, storico e collaboratore dell'ISREC. Gli interventi sono stati alternati da letture eseguite da alcuni giovani del territorio tratte da 'La Resistenza in Lucchesia. Racconti e cronache della lotta antifascista e partigiana': testi di Silvio Micheli, Manlio Cancogni, Augusto Mancini, Mario Tobino, e Giuliano Bimbi. Maria Pacini Fazzi Editore. A moderare l'iniziativa è stato Luigi Lippi, presidente di Anpi Capannori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 234
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità e realizzare iniziative di promozione del benesere giovanile che tengano conto delle reali necessità delle nuove generazioni. Un organo consultivo del consiglio comunale e della giunta per consentire ai giovani di partecipare attivamente alla vita sociale e politica di Capannori. Posono candidarsi a far parte della Commissione i giovani dai 17 anni ai 30 anni, residenti a Capannori. Tra i requisti richiesti aver maturato comprovate esperienze e competenze in ambito scolastico, associativo, culturale, sociale o professionale (a parità di punteggio, avranno precedenza le domande presentate dal candidato più giovane).
La commissione, dotata di un apposito regolamento recentemente approvato dal consiglio comunale, avrà sede nel palazzo comunale e resterà in carica 3 anni. Sarà composta da un minimo di dodici ad un massimo di ventuno membri designati dal Consiglio Comunale dopo l'esame delle candidature pervenute.
La presentazione ufficiale della Commissione Giovani si terrà mercoledì 24 settembre in occasione della giornata di premiazione della seconda edizione del premio 'Capannori Città del Futuro' rivolto al protagonismo giovanile promosso dall'amministrazione Del Chiaro nel giorno in cui cade il Compleanno di Capannori (202 anni dall'istituzione).
"Con la Commissione Giovani intendiamo aprire uno spazio reale di partecipazione, in cui i ragazzi e le ragazze di Capannori possano non solo esprimere idee e bisogni, ma diventare protagonisti di scelte e progetti che riguardano la vita della nostra comunità afferma l'assessore alle politiche giovanili, Claudia Berti-. Crediamo che la politica non debba limitarsi a fare qualcosa per i giovani, ma debba avere il coraggio di fare qualcosa con i giovani, riconoscendone competenze, energie e creatività. La loro voce è fondamentale per costruire politiche capaci di rispondere alle sfide del presente e di immaginare il futuro. Con questa Commissione vogliamo rendere Capannori un esempio di città europea, capace di valorizzare le diverse generazioni e di farne un motore di crescita sociale e culturale. Perché una comunità che mette al centro i giovani è una comunità che guarda avanti".
Le candidature composte dal "Modulo richiesta adesione" e corredate da breve lettera o video registrazione motivazionale e documento di identità potranno pervenire a mezzo pec indirizzate a Ufficio Politiche Educative, Scolastiche e Giovanili con all'oggetto "Candidatura Commissione Giovani Capannori" all'indirizzo
2025. Per eventuali informazioni, supporto nella compilazione e nella presentazione della domanda di partecipazione, gli interessati possono rivolgersi a: Ufficio politiche, tel. 0583/428374 e 0538/428257 - Whatsapp 331/6578335 – E-mail


