Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 593
Tutto pronto per la cerimonia di premiazione della prima edizione del premio ‘Capannori, città del futuro’ che si terrà domani sera (martedì), alle ore 21.15, al teatro Artè di Capannori. Il sindaco Giordano Del Chiaro, in occasione della ricorrenza dei 201 anni dalla nascita del Comune, premierà il protagonismo giovanile Under35, consegnando 10 premi a giovani, progetti e realtà associative giovanili che si sono distinti per talento, nuove idee e iniziative a favore della comunità, per un totale di 69 premiati. Tutti riceveranno una medaglia, mentre una pergamena con la motivazione del premio sarà consegnata ai singoli giovani premiati e a ciascuna realtà premiata.
La cerimonia di premiazione si aprirà con i saluti del sindaco Giordano Del Chiaro, del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini. Seguirà l’intervento di Bernard Dika, Portavoce del Presidente della Regione sul tema ‘Presentazione GiovaniSì: opportunità regionali di studio e lavoro’.
“Credo che l’impegno e le capacità dei ragazzi e delle ragazze di Capannori meritano di essere riconosciuti e valorizzati e premiarli il giorno del compleanno di Capannori è sicuramente il palcoscenico migliore - sostiene il primo cittadino Giordano Del Chiaro –. I giovani, con il proprio, impegno, talento e creatività rappresentano una ricchezza di fondamentale importanza per la nostra comunità, che deve essere apprezzata, sostenuta e incoraggiata. Lo faremo con questa prima edizione del Premio rivolto al protagonismo giovanile, che ripeteremo ogni anno per dare visibilità e riconoscimento a tutti coloro che lo meritano”.
Di seguito i premiati: Progetto 10 100 1000 Grani; gruppo musicale Baldo degli Ubaldi; Beatrice Borelli, Christian Bernardini, Donatori di sangue (Elena Giorgi, Alice Lorenzetti, Stefano Niccolai, Massimiliano Menchetti); Gabriele Matteucci, associazione Il Sorriso di Stefano, associazione KosmoPlane, Andrea Micale, progetto Open Majo.
La cerimonia di premiazione, aperta alla cittadinanza, sarà trasmessa in diretta sull’emittente televisiva Noi Tv.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 513
Porcari continua a scoprire le sue radici grazie a Paolo Bartolomei, il 'lucchese nel mondo' che ha dedicato anni alla ricostruzione degli alberi genealogici delle famiglie di origine porcarese come la sua. A distanza di qualche mese dall'evento Come eravamo, che si è tenuto lo scorso 21 giugno alla Fondazione Lazzareschi, Bartolomei annuncia un nuovo aggiornamento: l'aggiunta di circa 3000 nuovi nominativi al suo prezioso database, consultabile sul sito Porcari Tribal Pages (https://porcari.tribalpages.com/).
La maggioranza dei nuovi inserimenti riguarda persone nate tra il 1960 e il 2000. Il sito in questo modo diviene una risorsa ancora più interessante per la popolazione d'oggi. "Questi aggiornamenti – dice Bartolomei – potrebbero attrarre un pubblico più giovane, che potrà riconoscere antenati vicini nel tempo e scoprire connessioni inaspettate".
Bartolomei, che divide la sua vita tra Chicago e Pescia, ha avviato il progetto genealogico circa dieci anni fa ed è riuscito a schedare oltre 30mila persone originarie di Porcari, risalendo fino alla metà del Settecento. Gran parte del suo lavoro è stato facilitato dalla digitalizzazione dei documenti storici come atti di nascita, battesimo e matrimonio, accessibili tramite piattaforme come FamilySearch e il Portale Antenati del ministero della cultura.
"L'aggiunta di queste nuove informazioni – dice l'assessora alla cultura, Eleonora Lamandini – tiene viva la memoria delle famiglie di Porcari ed è un invito aperto ai porcaresi, e a chi ha legami con il paese, a contribuire alla continua evoluzione del sito di Bartolomei che già oggi rappresenta una risorsa per le generazioni future e per i discendenti dei porcaresi emigrati, soprattutto in California, Illinois, Brasile e Argentina".
Bartolomei si augura anche di poter accedere un giorno agli archivi parrocchiali, che potrebbero arricchire ulteriormente il database, permettendo di spingersi ancora più indietro nel tempo, fino al Quattrocento.


