Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1809
Era il 4 ottobre 2004 quando, nella cittadina del Tau, è nata la Farmacia Comunale di Altopascio, la società che, a oggi, ha sede sulla via Romana a Badia Pozzeveri, accanto al supermercato PAM. Quest'anno la Farmacia, simbolo di una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato, celebra vent'anni di servizio alla comunità. Per festeggiare questo traguardo, venerdì 4 ottobre alle 21:15 al Cinema Teatro G. Puccini, si terrà un concerto a ingresso gratuito con protagonista il soprano altopascese Francesca Maionchi. Obiettivo della serata, raccogliere offerte da donare alla Misericordia Altopascio per l'acquisto di un nuovo mezzo. Una serata-concerto tra musiche conosciute e popolari, interpretate da Maionchi con Giovanni Cervelli (tenore), Stefano Teani (pianoforte), Benedetta Mignani (violino), Salvatore Nicotra (viola), Rachele Nucci (violoncello) e Désirée Del Santo (flauto). La serata, patrocinata dal Comune di Altopascio, è organizzata dalla Farmacia insieme a Misericordia Altopascio e con la collaborazione dell'associazione culturale Lirica Oggi ETS, proporrà un programma molto vario.
"Abbiamo pensato di condividere questo momento di festa con tutta la comunità - spiega Roberto Marchetti, presidente della Farmacia Comunale - sostenuti anche dai dati che ci confermano una Farmacia capace di ottenere risultati economici e patrimoniali confortanti, con una consequenziale crescita delle risorse distribuite al Comune di Altopascio (socio di maggioranza con il 51%). Un presidio socio-sanitario, che negli anni ha offerto alla collettività servizi molteplici, grazie anche al personale sempre molto preparato e presente per i cittadini". "Quello che festeggiamo è un traguardo importante - aggiunge il sindaco Sara D'Ambrosio -. Vent'anni di storia sono tanti, negli ultimi 8 in particolare la Farmacia comunale si è distinta anche per una crescente capacità di esserci per la comunità con servizi complementari al semplice acquisto di farmaci e prodotti: giornate di sensibilizzazione, presenza sempre più diffusa negli eventi del territorio, interventi di solidarietà, azioni di prevenzione a supporto delle persone e molto altro: è venuto quindi naturale festeggiare questi 20 anni con un momento pubblico, nel nostro Teatro, aperto a tutto il paese".
Il concerto sarà anche l'occasione per ricordare Raffaele Giannini, fondatore, socio e amministratore delegato, che è mancato nel mese di marzo. In sua memoria, i figli e i familiari doneranno al Comune di Altopascio un nuovo defibrillatore che sarà installato proprio nella sede della Farmacia comunale.
I biglietti per il concerto, gratuiti, sono prenotabili online (https://www.eventbrite.it/e/farmacia-comunale-altopascio-20-anni-concerto-soprano-francesca-maionchi-tickets-1012131942887?aff=oddtdtcreator), alla Farmacia Comunale di Altopascio, alla Misericordia e alla Biblioteca Comunale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 375
Le iscrizioni al 'Piedibus' dovranno essere presentate compilando l'apposito modulo on line presente nella sezione ‘Servizi online’ del sito del Comune o accedendo al seguente link: https://capannori.simeal.it/sicare/benvenuto.php
Le iscrizioni sono ammissibili per un massimo di 20 alunni per ciascuna tratta e saranno accolte in ordine cronologico di Protocollo.
Per ricevere informazioni è possibile chiamare i numeri 0583 428433 - 0583 428429 o scrivere una e-mail all'indirizzo:
L'Amministrazione Comunale si riserva di effettuare controlli periodici sull'effettivo utilizzo del servizio da parte dell'utenza per garantirne la corretta gestione e il lineare svolgimento.


