Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 717
"Non fare del bene se non hai la forza di sopportare l’ingratitudine del beneficiato diceva Confucio". Posso replicare così, afferma il consigliere comunale di Capannori Domenico Caruso, al comunicato stampa di Capannori Cambia che incredibilmente critica una mia legittima presa di posizione politica sulla vicenda degli assi viari dimenticando che la Lega ha lealmente sostenuto il candidato sindaco espressione di quella lista civica che ora ignora il bene ricevuto e attacca il capogruppo della Lega per un intervento che criticava i pasticci del PD nella gestione degli assi viari. Non è mia abitudine replicare ai comunicati stampa nei quali non sono riportati nomi e cognomi degli autori ma è curioso osservare come nessun esponente del PD abbia risposto alle mie argomentazioni ma che a farlo sia stato un gruppo che siede tra i banchi dell’opposizione a meno che non mi sia sfuggito il passaggio nottetempo di Capannori Cambia tra le fila della maggioranza a Capannori.
Stupisce anche - aggiunge Caruso - che l’attacco a mezzo stampa sia avvenuto a distanza di ben 11 giorni dalla pubblicazione del mio intervento e questo mi fa pensare alle notti travagliate e insonni degli anonimi estensori di Capannori Cambia trascorse, come quelle dell’Innominato dei Promessi Sposi, nel tormento se farlo o non farlo e soprattutto su cosa scrivere vista la sconcertante povertà e banalità dei concetti espressi buoni solo per montare una inopportuna e sterile polemica. Se nel comunicato stampa ho commesso errori invito pubblicamente il gruppo di Capannori Cambia a contestarli dettagliatamente altrimenti sarò pienamente legittimato a ritenere che la mia conoscenza del progetto degli assi viari sia esaustiva e che il loro comunicato stampa sia una imbarazzante antologia di bischerate in libera uscita. Assolutamente pretestuoso è stato anche il fatto di aver tirato in ballo la posizione di Lucca con una intemerata frutto della totale mancata conoscenza degli elaborati progettuali. Vorrei ricordare a Capannori Cambia che gli interessi di Lucca non coincidono affatto con quelli di Capannori. Le osservazioni al progetto definitivo presentate dalla città Capoluogo sono state in buona parte accolte a differenza di quelle presentate da Capannori e non sfuggirà certo che a Lucca gli assi viari convengono eccome visto che con quella infrastruttura si evita il traffico sulla circonvallazione e lo si dirotta sul territorio di Capannori.
Se così è, ribadisce Caruso, da consigliere comunale ho il dovere di tutelare gli interessi di Capannori senza guardare in faccia a nessuno. Ho sempre fatto così e continuerò sempre a fare così per senso di responsabilità nei confronti dei cittadini e delle istituzioni. Invito chiunque a fare come me argomentando dettagliatamente i propri punti di vista e lasciando da parte polemiche che non portano a nulla.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 415
Il Tar però non ha ritenuto validi i nostri rilievi - continua il documento - sulle scorse elezioni e, non limitandosi a respingere il ricorso, ci ha anche condannato a pagare 3000 euro di spesa. Continuiamo quindi la nostra raccolta fondi che in questi mesi è stata appoggiata già da tante persone e gruppi che hanno testimoniato così il loro sostegno al progetto. Chiusa la partita istituzionale, noi andiamo avanti: siamo persone che fanno politica unicamente per realizzare una società più equa e giusta sia dal punto di vista sociale che ambientale. Abbiamo portato in campagna elettorale i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, chiarendo come un'amministrazione può e deve realizzare il salario minimo e finirla con lo sfruttamento dei giovani e delle giovani attraverso tirocini e alternanza scuola lavoro (PCTO), che invece l'amministrazione Del Chiaro ha già confermato. Siamo gli unici che si sono schierati in maniera precisa, coerente, trasparente e netta contro il progetto degli Assi Viari. È su questo che nelle prossime settimane sarà importante stringere, attraverso momenti di trasparenza democratica, di lotta e partecipazione. Noi ci saremo in ogni momento, sia istituzionale che di mobilitazione. Il progetto deve essere fermato con tutti i mezzi e in ogni sede. Rigettiamo qualsiasi giustificazione "tecnica" alla realizzazione degli Assi, ribadiamo che si tratta di una questione politica, e l'amministrazione, con la sua maggioranza in consiglio, in quanto organo politico, deve prendere una posizione chiara e contraria al deturpamento del territorio.
Per aiutare a pagare le spese ricordiamo che è possibile fare un versamento all'IBAN: IT49G0103013710000000395784 intestato a Società Popolare di Mutuo Soccorso "G. Garibaldi" con causale: "Contributo per spese ricorso".


