Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 388
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via Carlo Piaggia realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei Babbi) del complesso scolastico, che è stata inaugurata questo pomeriggio. I lavori hanno visto anche l’installazione di una nuova centrale termica a servizio di tutta la scuola. Con il nuovo anno scolastico gli alunni e le alunne utilizzeranno anche due nuove aule realizzate nella parte più recente della sede scolastica, dove sono già presenti altre tre aule, insieme ai laboratori recentemente riqualificati e allo spazio mensa. Poichè la palestra è situata all’interno della parte più vecchia della scuola risalente agli anni '30, che in questa fase non è utilizzabile e che poi sarà interessata da lavori di ristrutturazione, per l’attività sportiva saranno utilizzati i locali parrocchiali di Capannori grazie alla disponibilità data dalla parrocchia all’amministrazione comunale.
Presenti al taglio del nastro il sindaco Giordano Del Chiaro, il vicesindaco Matteo Francesconi, le assessore Ilaria Carmassi, Silvia Sarti, Silvana Pisani, i consiglieri comunali, Roberta Sbrana, Donella Pucci, Gianni Campioni, Francesco Cerasomma, il dirigente scolastico Donato Biuso e per la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca la consigliera Beatrice Milianti. Presente anche il parroco di Capannori Don Alex che ha impartito la benedizione, oltre a docenti, alunni e famiglie.
“Con questo intervento di ampliamento consentiamo alla scuola primaria di Capannori di avere a disposizione nuovi spazi più funzionali, belli e moderni, che rispondono più adeguatamente alle attuali esigenze didattiche - afferma il sindaco Giordano Del Chiaro-. Gli alunni e le alunne della primaria a partire dal nuovo anno scolastico usufruiranno di un totale di 15 aule, di cui 12 nuove e di nuovi servizi igienici. L’opera di riqualificazione della scuola proseguirà poi con la ristrutturazione della parte più vecchia della scuola che affaccia su via Carlo Piaggia. Questo importante intervento, così come i molti altri recentemente realizzati o in corso testimonia il concreto impegno profuso dalla nostra amministrazione per dare alla comunità strutture scolastiche adeguate, nella convinzione che abbiano una funzione fondamentale per lo svolgimento di una buona didattica e per il benessere di bambini e ragazzi che ci sta particolarmente a cuore. Ringrazio la dirigenza scolastica e gli insegnanti per l’importante collaborazione fornita durante tutta la fase dei lavori, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per aver contribuito a realizzare la nuova ala e la parrocchia di Capannori per aver messo a disposizione i propri locali per lo svolgimento dell’attività sportiva”.
L’ampliamento della primaria è stato realizzato con un investimento complessivo di 2 milioni e 340 mila euro, finanziato in parte con risorse interne, in parte con fondi Miur e in parte con un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 707
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso, consigliere comunale di Capannori che ha deciso di abbandonare la Lega in favore di questo ritorno alle origini.
“Io ho una formazione moderata: un partito che si ispira a principi liberali come Noi Moderati si adatta meglio ai miei valori. L’impegno con la Lega l’ho abbracciato con passione, ma con il passare del tempo non mi ritrovavo più nella linea del partito - ha spiegato Caruso in conferenza stampa, nella quale occasione ha annunciato l’inedita formazione di un gruppo consiliare di Noi Moderati a Capannori - Sulla mia decisione di lasciare la Lega ha influito anche il trattamento che è stato riservato a una persona leale, onesta e competente come Giovanni Minniti, che è stato esautorato per soddisfare il desiderio personale di alcuni: questo è un modo di fare che non appartiene alla mia concezione della politica, per cui l’interesse primario è servire la comunità e le istituzioni”.
“Aderisco a un partito in fase di crescita, che anche a Capannori può radicarsi nel territorio e crescere: c’è una larga fetta di elettorato che non si sente rappresentata dai partiti tradizionali, e aspetta il momento giusto per partecipare attivamente alla vita politica- ha concluso Caruso- Il nostro impegno è proprio recuperare quella parte disinteressata di elettorato, e coinvolgerla con l’iniziativa e il nostro senso di responsabilità”.
“Siamo piccoli, ma stiamo crescendo: la forza di un partito non sempre va di pari passo con l’elettorato, anche se su quello stiamo lavorando- ha aggiunto il senatore Luca Briziarelli, vicecoordinatore regionale del partito- Impegnarsi nella politica, fare la scelta di avvicinarsi a un altro partito dopo essere stato deluso penso che sia la testimonianza migliore di come la cittadinanza dovrebbe essere vissuta. Il nostro partito vuole dare una possibilità a quel cinquanta per cento di elettorato italiano che sceglie di non votare perché non si ritrova in nessuna opzione politica, a quel popolo di milioni di elettori che si riconoscerebbero in un centro che ad oggi non esiste. Noi ci siamo per dare quella possibilità in maniera rivoluzionaria, senza urlare ma spiegando le cose, studiando e approfondendo per parlare di soluzioni, e non solo di problemi”.
Ad elogiare la scelta e l’atteggiamento di Caruso anche Maria Teresa Baldini, capolista di Noi Moderati per le regionali e nome di altissimo profilo, dall’attività sportiva a quella di medico e fino alla carica di parlamentare. “La gentilezza è una cosa nobile, che in politica si trova sempre meno: trovare persone gentili è molto prezioso- ha esordito Baldini- Noi non puntiamo su un discorso partitico, ma sul coraggio di assumersi le proprie responsabilità. Noi Moderati è un partito rivoluzionario: ad oggi la vera rivoluzione è la moderazione, è abbassare i toni e riflettere sui valori fondanti della nostra società. Voglio ridare alla Toscana qualcosa di quello che ho fatto, dalla sanità allo sport; e voglio, nella diversità, creare la bellezza: la Toscana, d’altronde, è la regione più bella del mondo”.
Adesso, il partito Noi Moderati è pronto ad affrontare le prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, per cui ha già costituito la lista da presentare a breve. La campagna elettorale proseguirà il 6 settembre con il tour toscano del leader Maurizio Lupi, che toccherà Pisa, Viareggio, Pistoia e Firenze, mentre il 15 settembre il coordinatore Saverio Romano sarà ad Arezzo, Siena e Grosseto.
- Galleria:


