Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 499
L’ultima oasi naturalistica della piana di Lucca: è così che considera la zona dei laghetti di Lammari il Comitato di difesa dell’area verde dei laghetti di Lammari, definendola “un luogo di straordinaria bellezza, dove è presente una biodiversità unica sia dal punto di vista botanico che per quanto riguarda la fauna selvatica”.
“Sono presenti zone coltivate accanto a terreni incolti inseriti in un fitto reticolo di fossi e canali che rappresentano l'habitat ideale per diverse specie di anfibi e rettili- prosegue il comunicato- Inoltre, luogo rappresenta una zona di transito e di sosta per diverse specie di uccelli migratori. Trattasi di un ambiente ancora sostanzialmente incontaminato che è indispensabile difendere e valorizzare”.
Perdipiù, si prosegue a spiegare, i laghetti sono un affioramento della falda freatica del paleo alveo del fiume Serchio e, pertanto, in diretta continuità con la falda dalla quale attingono l’approvvigionamento idrico le province di Lucca, Massa, Pisa e Livorno.
“Purtroppo, già da tempo si sta progettando una superstrada in rilevato di cinque/sei metri che attraverserebbe quest'area lambendo gli stessi laghetti. E tutto questo in contrasto con le vigenti leggi, che impongono una fascia di rispetto nei confronti delle zone umide- denuncia la nota- Anche gli interventi di mitigazione proposti non appaiono in grado di limitare i danni che una simile colata di catrame e di cemento provocherebbe. La nuova strada dividerebbe poi in due tutta la piana, in dispregio di tutti i valori storico/architettonici e socioculturali che sono stati valorizzati nel recente piano strutturale adottato dal comune di Capannori. Inoltre, una nuova strada contribuirebbe ad aumentare l'inquinamento atmosferico già oltre i limiti consentiti, con sforamenti che fanno della piana di Lucca una delle zone più inquinate d'Europa”.
L’opinione del comitato è quindi che tale opera debba essere assolutamente cassata, perseguendo diverse soluzioni per il trasporto delle merci e delle persone.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 531
Week-end decisivo per i bolidi del CSI. Si corre infatti sul circuito di Villa Basilica (LU) la terza ed ultima tappa del del Campionato Nazionale CSI di Speed Down, sport adrenalinico, dove in pista scendono a tutta velocità piloti abbinati a macchine senza alcun tipo di motore ma spinte in discese ardite dalla sola forza gravitazionale. Domenica 22 settembre, dopo la Sprint Race del sabato, che potrebbe fare la differenza, e dopo il warm up, la gara con tre prove a tempo. Per i futuri campioni tra gli 87 equipaggi al via nelle 11 categorie da regolamento, decisivi saranno i punti chiave in cui risaltano l'audacia e la tecnica di guida. Sul percorso toscano di 1.800 metri molto tecnico e veloce, con una pendenza media in discesa dell'8%, saranno le curve spettacolari – su tutte quella della Terzana, oltre alla esse di Pirro, ove si raggiungono le punte massime di velocità, ed al ponte del Cavallaio – ad assegnare nelle varie categorie i titoli ai migliori piloti dei kart, dei carenati, dei carrioli in legno, o degli skeleton.
Occorrerà però attendere l'ultima discesa della domenica per poter decretare i primi campioni nazionali, anche se – dopo le prime due tappe di Pian degli Ontani e di Viù – la corsa al titolo in alcune categorie, se non scontata, è assai ben indirizzata.
Quasi definite infatti le posizioni per la categoria C4, con in testa Giancarlo Fugazza atleta bolognese di SDI, la C9 con la giovane Maya Menini riminese del Club Le Rosse e la Gravity Bike che vede saldamente al comando Luca Lusini del Reparto Corse Lal
Partita ancora aperta, invece in quasi tutte le altre. Nella C7, a coppie, con 52 punti l'equipaggio piemontese Barbero/De Marchi dovrà difendersi dall'attacco della famiglia Cognolatto e Migliani del Gruppo Romagnolo Carioli, che si trovano rispettivamente a 47 e 46 punti.
Anche Spartaco Targhetti bresciano adottato dall'emiliano Carret-tolo Racing Team, nella categoria C8, dovrà affrontare con molta attenzione le ultime curve, incalzato a soli 15 punti di distanza dal compagno di scuderia Maurizio Cristofanetti.
Gara aperta anche per la categoria N5K, dove Antonio Cancelloni, pilota umbro del Top Speed, con 46 punti cercherà di agguantare Fabiano Dinelli a 53, proprio nella gara di casa del toscano.
Nei C10 Danilo Franzini, anche lui di Carret-tolo Racing Team, insegue Sergio Gori, Top Speed, che lo stacca di solo 8 punti, mentre nella categoria Folk solo due punti separano Gianni Danieli, pilota del Gruppo Romagnolo Carioli da Gabriele Rosi del Top Speed: un'altra sfida all'ultimo centesimo.
Sfida apertissima per la categoria Drift Trike e Drift Trike Junior: un solo punto separa gli atleti toscani Massimo Balloni e Corrado Genovesi, mentre Elia Bertagna, del Buba Team e Simone Grossi, del Carret-tolo Racing Team, si trovano prima dell'ultima discesa a parimerito. Sarà dunque una finale adrenalinica e tutta da vivere quella che decreterà i campioni nazionali 2024 nello Speed Down CSI.
- Galleria:


