Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 620
È stato demolito oggi, 17 settembre, l’immobile abusivamente realizzato in frazione Spianate ad Altopascio, grazie ad un’operazione congiunta coordinata dal Prefetto che ha visto in azione tutte le Forze dell’ordine presenti in provincia e i vigili del fuoco.
È stata così data concretezza a un impegno che il prefetto si era preso ad Altopascio nei mesi scorsi quando aveva tenuto il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica proprio nella cittadina del Tau, come primo momento di una modalità di lavoro che mette i territori al centro oltre che per suggellare il rapporto di collaborazione istituzionale a salvaguardia del bene comune e dell’interesse pubblico.
La vicenda dell’immobile di Spianate risale al 2013 con il primo accertamento di abuso, le relative ingiunzioni alla demolizione, ed è proseguita poi negli anni con l’acquisizione dell’area da parte del Comune di Altopascio, atto consequenziale alla mancata ottemperanza da parte degli occupanti delle ingiunzioni di demolizione, passata poi attraverso una vicenda giudiziaria fino alla sentenza del Consiglio di Stato del luglio scorso che ha riconosciuto all’Ente altopascese la legittimità della procedura.
Un lavoro che ha visto nei mesi scorsi impegnato il comando provinciale dei carabinieri per poi sfociare nell’azione, coordinata in sede tecnica dalla questura di Lucca, che oggi ha portato alla demolizione e contestuale recinzione dell’area, così da impedire nuovi accessi, cui seguirà la rimozione dei materiali e la definitiva pulizia del sito.
Il ripristino delle condizioni di legalità – ha sottolineato il prefetto Giusi Scaduto – non è un’azione contro qualcuno ma, al contrario, rappresenta la piena tutela degli interessi generali che richiede il rispetto delle regole da parte dei cittadini e delle istituzioni, quale presupposto dell’autentica coesione sociale. Proprio per questo, un sentito ringraziamento va rivolto a quanti hanno collaborato per dare concreta attuazione ai principi di legittimità affermati dall’ordinamento.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 441
Grande successo per la seconda edizione della ‘Sagra delle sagre’ svoltasi ieri sera (domenica), in piazza Aldo Moro, di fronte al Municipio. Tantissime persone hanno preso parte all’evento promosso dall’amministrazione Del Chiaro per valorizzare il cibo della tradizione capannorese e quindi i più tradizionali piatti tipici del territorio, che sono stati preparati dalle sagre capannoresi, tutte coinvolte nell'iniziativa e che, grazie alla collaborazione dell’Associazione Italiana Celiachia (AIC) Toscana, ha proposto anche piatti per celiaci.
“Siamo molto soddisfatti della grande partecipazione registrata da questo evento, una vera e propria festa di comunità improntata al buon cibo della tradizione, alla convivialità e all’aggregazione - dichiara il sindaco Giordano Del Chiaro- . Un’iniziativa che è stato possibile realizzare grazie a tutte le sagre del territorio. Un grande grazie all’assessora Silvana Pisani che ha dato un fondamentale apporto all’organizzazione dell’evento. Un ringraziamento anche a tutti i volontari e le volontarie delle sagre e all’orchestra ‘Morena e l’Eco del Serchio’.
Le sagre che hanno partecipato all’evento: Festa 'Arca di Noè’ di Camigliano, Sagra paesana di San Jacopo di Lammari, Sagra Paesana di Lunata, Sagra della Corte di Marlia, Sagra del fungo porcino con polenta di Massa Macinaia, Sagra dell'oliva dolce di Matraia, Sagra del Tagliarino di Paganico, Sagra del Tordello Casalingo di Segromigno in Monte, Sagra della zuppa alla frantoiana di Segromigno in Piano.
La ‘Sagra delle Sagre’, è stata realizzata nell’ambito dei progetti Foodclic e Piana del Cibo, e ha visto la collaborazione dell’ ’Associazione Italiana Celiachia (AIC) Toscana e di ‘Qualità & Servizi e sponsor ‘Naturanda’ e ‘Madel Carta’.


