Piana
La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 15667
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano Foco persona non gradita. Dopo la condanna in primo grado, a 18 mesi di reclusione, Gaetano Foco è stato prosciolto lo scorso 23 marzo per prescrizione per il reato di violenza sugli animali. Detto questo, resta in tutta la sua gravità la sua responsabilità morale e materiale sulla vicenda che nel 2015 avvenne a Pescia e indignò tutta l'Italia, o almeno quella parte che ama e rispetta gli animali. Scopro oggi che il responsabile di questo gesto che diventa difficile anche ricordare, del quale non esistono dubbi, visto che lui stesso pubblicò il video con gli orrori perpetrati nei confronti della pincherina Pilù per vendetta verso la ex-fidanzata, frequenta Altopascio, viene a fare i tornei di biliardino e nei giorni scorsi è stato addirittura premiato da un assessore comunale della giunta D'Ambrosio.
Sono rimasto assolutamente inorridito e ho fatto delle verifiche incrociate, trovando addirittura una foto sorridente di questo seviziatore di animali e del rappresentante della giunta municipale, che insieme sorridono beati. Da assessore in precedenti giunte, anche all'ambiente con delega agli animali, e animalista convinto, mi si è gelato il sangue. Fra l'altro in giunta con lui c'è un altro assessore che fa il volontario animalista, quindi concedo il beneficio dell' ignoranza, nel senso che non sapessero prima chi fosse questo essere che non merita di essere chiamato uomo.... che sorride per avere vinto il terzo premio a biliardino, probabilmente il vertice dei risultati ottenuti nella sua misera esistenza.
Per chi non lo ricordasse, Gaetano Foco fu salvato dalle forze dell'ordine dopo che, spontaneamente, centinaia di persone si radunarono sotto casa sua per fare giustizia sommaria. Anch'io ero presente e ricordo bene che per lui sono stati momenti difficili. Quindi, pur amareggiato e inorridito, chiedo formalmente alla Giunta Municipale di prendere le distanze da questa ... persona, dichiarandola non gradita. Se non lo dovessero fare, mi riservo di essere, nella prossima comunicazione, ancora più diretto.
Lo dobbiamo a Pilù, che rappresenta tutte le anime candide che offrono il loro amore incondizionato e che, in qualche caso, ma sempre troppo spesso, ricevono dall'uomo violenze e sofferenze. Visto che Gaetano Foco si autodenunciò, compiacendosi delle sue gesta, non vigendo legge che ci permette di farci giustizia da soli, dobbiamo metterlo ai margini della società, che non può sopportare e tollerare queste violenze sui nostri amici animali, con una ferocia e una cattiveria inaudite. Gaetano Foco non lo voglio vedere mai più a Altopascio e possibilmente anche altrove.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 804
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione.
Qualche giorno fa, un ristoratore di Capannori si era rivolto a militari dell’Arma per chiedere aiuto, in quanto da diversi giorni riceveva dei messaggi estorsivi, provenienti tramite l’applicativo Whatsapp dal numero di un giovane ex dipendente che aveva avuto in prova per due giorni i primi di luglio. La vittima raccontava ai carabinieri che ignoti, dopo avere duplicato il suo profilo Whatsapp installandolo su un altro dispositivo, attraverso Whatsapp web inoltravano un messaggio contenente un approccio di tipo sessuale al contatto di questo ex dipendente.
Successivamente, attraverso questa utenza, un soggetto che si presentava come il padre del giovane gli inviava diversi messaggi dal contenuto estorsivo, con i quali lo minacciava che avrebbe dato fuoco al locale e che avrebbe divulgato questo messaggio danneggiando il suo buon nome, se non avesse pagato la somma di 20 mila euro.
A questo punto i militari dell’Arma, dopo avere rassicurato l’imprenditore, lo esortavano a contattarli prontamente qualora le richieste estorsive si fossero reiterate, o meglio, se l’interlocutore avesse accennato alla possibilità di presentarsi presso il suo locale o il suo domicilio, per appropriarsi dei soldi richiesti.
Ed è proprio così che andata, alle ore 16 del 15 luglio, dopo una lunga sequela d’intimidazioni e richieste estorsive, un giovane, poi identificato nel 20enne lucchese, si presentava su un taxi presso il ristorante della vittima, pretendendo che questa gli aprisse la porta. Non appena l’imprenditore consegnava una busta contenente la cifra di 4 mila euro in contanti al giovane, i carabinieri, che si erano nascosti nel retro del locale e nelle immediate vicinanze dello stesso, lo bloccavano e lo traevano in arresto.
Proseguono le indagini per accertare l’identità di eventuali complici. L’arrestato è stato accompagnato presso il carcere.


