Piana
La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 454
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC), il nuovo sistema digitale nazionale che consente ai Comuni di redigere, gestire, archiviare e conservare permanentemente gli atti di stato civile – come cittadinanza, nascita, matrimonio e unione civile – su una piattaforma centralizzata e condivisa. Si tratta di un'innovazione che migliora la qualità dei servizi, semplifica i procedimenti amministrativi e rende più veloce ed efficace la comunicazione tra enti pubblici e cittadini.
Attualmente in Italia solo 894 Comuni su 7.896 (11,32%) hanno effettuato il passaggio ad ANSC. In Toscana sono 39 su 273 (14,29%), in provincia di Lucca appena 6 su 33 (18,18%). Altopascio si posiziona quindi tra le amministrazioni più virtuose, anticipando l'obbligo previsto a livello nazionale che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2027. Con ANSC, si apre una nuova fase per i servizi demografici: l'eliminazione della carta, la dematerializzazione delle procedure e la gestione digitale degli atti porteranno a una maggiore efficienza, riduzione degli errori e migliore accesso alle informazioni. I cittadini potranno richiedere certificati e adempiere alle pratiche di stato civile in modo più rapido e semplice, anche a distanza.
"Questo passaggio – spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore alla semplificazione Adamo La Vigna – rappresenta un momento importante per i nostri uffici e, in prospettiva, per tutti i cittadini. Dopo oltre un secolo di utilizzo dei registri cartacei, che ora vengono ufficialmente chiusi, inizia una nuova era, già avviata con l'integrazione all'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR): abbiamo inaugurato questa nuova fase con la registrazione della nascita di una bambina. Un risultato che premia il lavoro del nostro ufficio, in particolare quello dei Servizi Demografici, sempre allineato alle sfide della digitalizzazione e dell'innovazione".
Dopo l'ufficio di prossimità, il punto di facilitazione digitale, lo sportello per attivare lo Spid e per gestire servizi pubblici e sanitari digitali, si aggiunge quindi questo ulteriore tassello nella semplificazione dei passaggi burocratici per venire incontro alle esigenze della cittadinanza, soprattutto quella più fragile.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 462
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo è il comitato Altrestrade Lucca, che lo definisce un primo risultato importante.
“L’ha reso possibile il sostegno di numerosi cittadini che, firmando la petizione, hanno voluto lanciare un messaggio chiaro: la comunità non è disposta a rimanere passiva di fronte a scelte che incideranno profondamente sulla qualità della vita e sulla sostenibilità del territorio- dichiara il comitato- Al contrario, chiede con forza l’apertura di un confronto trasparente e partecipato, capace di guardare al futuro. Ora, con l’attenzione delle istituzioni europee, si apre finalmente l’occasione per trasformare quella richiesta in realtà: un’occasione preziosa per proiettare la piana di Lucca nel futuro, affrontando le sfide della mobilità con strumenti nuovi, condivisi e lungimiranti”.
“Invitiamo tutti i cittadini a continuare a sostenere e diffondere questa iniziativa: partecipare significa contribuire a migliorare la piana in modo adeguato e coerente coi tempi che corrono- conclude il comitato Altrestrade- Solo con il contributo attivo della comunità potremo costruire, insieme, un percorso capace di dare risposte concrete e sostenibili ai bisogni di un intero territorio”.


