Piana
La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 462
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo è il comitato Altrestrade Lucca, che lo definisce un primo risultato importante.
“L’ha reso possibile il sostegno di numerosi cittadini che, firmando la petizione, hanno voluto lanciare un messaggio chiaro: la comunità non è disposta a rimanere passiva di fronte a scelte che incideranno profondamente sulla qualità della vita e sulla sostenibilità del territorio- dichiara il comitato- Al contrario, chiede con forza l’apertura di un confronto trasparente e partecipato, capace di guardare al futuro. Ora, con l’attenzione delle istituzioni europee, si apre finalmente l’occasione per trasformare quella richiesta in realtà: un’occasione preziosa per proiettare la piana di Lucca nel futuro, affrontando le sfide della mobilità con strumenti nuovi, condivisi e lungimiranti”.
“Invitiamo tutti i cittadini a continuare a sostenere e diffondere questa iniziativa: partecipare significa contribuire a migliorare la piana in modo adeguato e coerente coi tempi che corrono- conclude il comitato Altrestrade- Solo con il contributo attivo della comunità potremo costruire, insieme, un percorso capace di dare risposte concrete e sostenibili ai bisogni di un intero territorio”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 285
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la nuova planimetria relativa alla disposizione degli operatori mercatali. A partire da settembre, infatti, il mercato del giovedì verrà riunificato in un'unica grande area, nel centro paese, lungo via Cavour, tra piazza Vittorio Emanuele e piazza Tripoli, riportando quindi insieme la parte alimentare con quella non alimentare.
È stato approvato ieri, giovedì 10 luglio, in consiglio comunale il nuovo piano del commercio e del regolamento per la nuova disposizione dell'area mercatale: una riorganizzazione attesa da oltre molti anni, frutto di un lungo percorso di partecipazione e condivisione, che ha coinvolto le categorie economiche, i singoli ambulanti, l'amministrazione, gli uffici e il supporto tecnico e progettuale della società Simurg.
"È un cambiamento storico per Altopascio – commenta il sindaco Sara D'Ambrosio – che nasce dalla volontà di valorizzare il commercio locale e ambulante. Riunire tutto il mercato in una zona centrale, viva e già naturalmente commerciale significa dare nuova linfa al centro del paese e migliorare l'esperienza per cittadini, commercianti e operatori del mercato. Abbiamo lavorato con serietà e visione per arrivare a una soluzione che migliora l'accessibilità, libera posti auto, sostiene il commercio al dettaglio e restituisce al mercato un ruolo centrale nella vita della comunità".
Con la nuova disposizione, saranno eliminati i banchi oggi collocati in aree esterne, dove invece torneranno disponibili posti auto utili per residenti e visitatori.
Inoltre, il numero dei posti assegnati per il mercato verrà ridotto, in base a una verifica puntuale delle concessioni attive e degli spazi effettivamente occupati, per dare vita a una disposizione più ordinata, fruibile e attrattiva.
"Siamo arrivati a un punto di caduta condiviso grazie a un grande lavoro di ascolto e confronto – aggiunge l'assessore al commercio Adamo La Vigna –. È stata una sfida complessa, che abbiamo affrontato con determinazione, coinvolgendo direttamente gli operatori del mercato e le associazioni di categoria. Il risultato è una nuova mappa dell'area mercatale che risponde alle esigenze di tutti e guarda al futuro del commercio di Altopascio. La nostra attenzione verso il commercio al dettaglio è costante, e questo intervento ne è un esempio tangibile: investire sul commercio locale, sulle nostre botteghe, significa investire sulla vivibilità del nostro paese. Una visione che condividiamo anche con l'ufficio Suap che ha condotto un grande lavoro per arrivare a questo risultato».
La nuova cartografia dell'area mercatale prevede dunque una disposizione più compatta, all'interno di un'area facilmente accessibile e attraversabile. Contestualmente, da settembre partirà anche un percorso di promozione e valorizzazione del mercato settimanale, in sinergia con le attività del centro e con le politiche già attive in materia di sostegno al commercio: incentivi per le nuove aperture, sconti sui canoni di locazione, suolo pubblico agevolato, parcheggi calmierati e gratuiti per i primi 30 minuti, supporto alle iniziative commerciali.


