Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 12117
In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Il giovane di 29 anni di Porcari, Michele Malacarne, che nella notte fra sabato e domenica ha travolto a Capannori con la sua auto Valentina Tolomei - giovanissima studentessa di 17 anni che si trovava in sella al suo scooter -, uccidendola sotto l’effetto di alcol e sostanze stupefacenti, avrà solo l’obbligo di dimora. Tradotto: potrà uscire di casa per andare al lavoro, ovviamente accompagnato visto che la patente di guida gli è stata revocata, per poi fare rientro a casa entro e non oltre le 20.
E’ questa la decisione presa dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Lucca, durante l’udienza di convalida tenutasi martedì pomeriggio.
Arrestato convalidato, ma la misura cautelare nei confronti dell’indagato per omicidio stradale è quella dell’obbligo di dimora e non dei domiciliari.
A ognuno le sue valutazioni.
Nella foto: Valentina Tolomei
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 367
Prosegue l'iniziativa "Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile", queta domenica 1 giugno 2025 a Villa Reale di Marlia, a cura dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS", promosso anche all'interno dell'iniziativa ViVi Capannori.
Alle 11 negli spazi della Limonaia Nord, Simonetta Giurlani Pardini tiene un incontro su Mimi e la Parigi degli 'Anni folli'.
Nella Parigi degli "Anni folli", infatti, in quello straordinario fermento artistico e intellettuale, Mimì Pecci conobbe e sposò Cecil Blumenthal. La loro magnifica dimora parigina accolse una società cosmopolita di cui facevano parte, aristocratici, artisti e intellettuali. Nel suo salotto si potevano incontrare personaggi come André Gide, Paul Valery, Jean Cocteau o Pablo Picasso. Mimì iniziò così il suo appassionato impegno di mecenate, un ruolo in cui feste e balli venivano considerati come un potente mezzo di comunicazione: grazie a quegli eventi spettacolari gli artisti facevano conoscere il loro talento sulla stampa internazionale, che seguiva con interesse quelle stupefacenti notti. Nel 1930 Mimì organizzò quello che fu definito dalla rivista Vogue "il Ballo più spettacolare delle notti parigine": Le Bal Blanc. Durante l'incontro saranno mostrate immagini provenienti immagini dall'archivio fotografico di Villa Reale di Marlia.
Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt hanno entrambe abitato Villa Reale, per questo gli incontri sono dedicati ai momenti storici vissuti delle due donne ed al ruolo che ebbero nella società.
Al termine delle conferenze il pubblico sarà ospitato per un caffé o un té freddo al Café vista lago.
Chiude la serie, domenica 6 luglio 2025 alle 11, l'incontro con Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani Pardini dedicato a un confronto tra Mimì ed Elisa proprio nel campo della moda. Gli studi dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS" sono sostenuti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Info su ingressi: https://villarealedimarlia.it/eventi/villa-reale-al-femminile-memorie-e-curiosita/
- Galleria:


