Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 659
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro la realizzazione di un impianto per il riciclo di pannolini, assorbenti e tessili alle porte del paese. L'assemblea pubblica, in programma per martedì 27 maggio alle 21 all'auditorium Da Massa Carrara, ha il dichiarato obiettivo – fin dalla locandina dell'evento – di fare chiarezza su quella che è definita "una battaglia comune".
È questo lo spirito con il quale l'amministrazione comunale di Porcari ha scelto di organizzare il momento di confronto: spiegare con trasparenza i passaggi dell'iter autorizzativo iniziato nell'agosto 2023, ripercorrerne le tappe all'interno della conferenza dei servizi regionale e motivare le scelte di strategia legale adottate dal Comune.
Come noto l'impianto, proposto dalla società Retiambiente grazie a un finanziamento Pnrr da 15 milioni di euro e localizzato nel territorio comunale di Capannori, sorgerebbe a ridosso del confine con Porcari, in un'area già sottoposta a pressioni ambientali. Da qui la forte preoccupazione dei cittadini e la netta opposizione del Comune di Porcari, che ha fin da subito manifestato la propria contrarietà.
"Abbiamo agito in tutte le sedi per far valere le ragioni del nostro territorio – spiega il sindaco, Leonardo Fornaciari – e continueremo a farlo con determinazione. Vogliamo parlare con la cittadinanza, carte alla mano, condividendo un'informazione corretta, completa e verificabile. Solo così potremo affrontare insieme una sfida che tocca da vicino la qualità della vita di tutti. Invitiamo i cittadini e le cittadine di Porcari a partecipare perché questa battaglia si vince solo se è davvero comune".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 897
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della sede consortile di Capannori, è stata infatti inaugurata la prima panchina arcobaleno dell'Ente: tappa di un percorso che il Consorzio ha imboccato ormai da mesi, con l'ottenimento della certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, che adesso si aggiunge a quelle già raggiunte per la qualità, l'ambiente e la sicurezza sul posto di lavoro.
E nella sede del Consorzio, per l'occasione, c'era il pubblico delle grandi occasioni: assieme alle tante associazioni del territorio e le rappresentanze sindacali, che l'Ente consortile ha coinvolto nell'iniziativa, hanno partecipato il presidente del Consorzio Dino Sodini, il vicepresidente Andrea Celli, l'amministratore consortile (e consigliere comunale di Zeri) Andrea Vinchesi, il direttore generale facente funzioni Maurizio Perna, l'assessora di Capannori alle politiche sociali Silvia Sarti, il sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari, la consigliera regionale Valentina Mercanti e Teresa Leone per la Provincia di Lucca.
"Siamo convinti che l'inclusione nel lavoro migliori l'efficacia sul territorio – spiega il presidente del Consorzio, Dino Sodini - Il Consorzio 1 Toscana Nord, infatti, è il primo Ente consortile d'Italia ad ottenere, dopo le certificazioni per la qualità, l'ambiente e la sicurezza sul lavoro, pure la certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, e siamo molto orgogliosi di ciò. La panchina arcobaleno è stata realizzata praticamente a costo zero direttamente dagli operai della nostra officina interna; e nelle prossime settimane realizzeremo e poseremo una serie di panchine rosse, contro la violenza sulle donne, in ognuna delle altre sedi consortili del comprensorio. Sono, a nostro avviso, gesti semplici e significativi: per rendere visibile il nostro impegno per una cultura del rispetto in primis rivolta nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori dell'Ente, e quindi di conseguenza a favore delle utenti e degli utenti e di tutte e tutti i cittadini. L'iniziativa nasce all'interno di un confronto avviato con le associazioni del territorio, attive sull'argomento e con le rappresentanze sindacali unitarie: e proseguirà, grazie pure al lavoro del comitato per le pari opportunità insediato nella nostra struttura, con sensibilizzazioni specifiche che riguarderanno pure la formazione e il linguaggio adottato".


