Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 484
Alle 11 la cerimonia proseguirà di fronte al Monumento ai caduti in piazza Felice Orsi. Qui, per la prima volta, l'inno di Mameli sarà affidato alle voci del Piccolo coro di Porcari, diretto da Debohra Terranova. Seguirà l'alzabandiera, accompagnato dalla Filarmonica Alfredo Catalani e dalla sezione locale degli Alpini.
"Celebrare il 25 aprile significa tenere viva la coscienza democratica del nostro Paese – dice Serena Toschi, presidente del Consiglio comunale di Porcari - e costruire, ciascuno nel proprio piccolo, una società di uguaglianza e rispetto. È una giornata che non riguarda solo la storia, ma soprattutto il presente e il futuro. La partecipazione dei più giovani, in particolare degli studenti, è il segno concreto di un impegno collettivo per la pace, la giustizia e la libertà: valori che hanno accompagnato anche il pontificato di Francesco al quale riteniamo doveroso rivolgere un pensiero".
L'iniziativa si inserisce in un percorso di educazione civica e storica portato avanti dal Comune di Porcari insieme all'Istituto comprensivo e alle associazioni del territorio, con il sostegno di Anpi e Liberation Route (Italia ed Europa). La cittadinanza è invitata a partecipare.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 669
Investire in sostenibilità e transizione energetica. L'amministrazione comunale partecipa all'edizione 2025 del bando "C.S.E. – Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza energetica", presentando cinque nuove domande per un valore complessivo di oltre 1,2 milioni di euro. Si tratta di un percorso già avviato con successo nel 2023, quando l'amministrazione aveva ottenuto un contributo a fondo perduto di 530 mila euro.
Il bando CSE, promosso a livello nazionale, è finalizzato al finanziamento di interventi volti a migliorare l'efficienza energetica e a incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili all'interno degli edifici pubblici comunali.
I CINQUE PROGETTI PRESENTATI. Le cinque richieste puntano a migliorare l'efficienza energetica di edifici pubblici, con particolare attenzione a scuole e sedi istituzionali. Per il nido d'infanzia "Primo Volo" si prevede un intervento completo con l'installazione di una nuova pompa di calore, la realizzazione di un impianto fotovoltaico e la sostituzione dei vecchi corpi illuminanti con luci a LED a basso consumo. Un'opera analoga anche per la scuola dell'infanzia di Chimenti, dove si interverrà sulla climatizzazione, sull'efficientamento dell'illuminazione e sulla sostituzione degli infissi, insieme alla posa di pannelli fotovoltaici per produrre energia rinnovabile. Alla scuola dell'infanzia di Marginone, invece, l'intervento comprende nuovi infissi, un impianto fotovoltaico e una pompa di calore, con l'obiettivo di rendere la struttura più autonoma e sostenibile. Infine, per la scuola primaria di Altopascio si richiede la sostituzione di infissi e oscuranti. Anche il palazzo comunale rientra nei progetti presentati con sostituzione degli infissi e dei sistemi di oscuramento per migliorare l'isolamento termico, oltre a un impianto fotovoltaico per coprire parte dei consumi con energia pulita.


