Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 699
Prosegue anche nei mesi di aprile e maggio la stagione artistica di Artè promossa dall’amministrazione Del Chiaro con la direzione artistica della compagnia If Prana. In cartellone spettacoli teatrali, musica, incontri.
"Nei primi mesi dell’anno gli eventi che si sono svolti ad Artè hanno fatto registrare una partecipazione interessante e plurale, dimostrando che la nostra proposta culturale è apprezzata e sta incontrando l’interesse di un pubblico diversificato e attento - afferma l’assessora alla cultura, Claudia Berti-. Per questo motivo proseguiamo con un'offerta culturale e di intrattenimento che è espressione del nostro territorio ed anche capace di portare ad Artè nomi di rilievo nazionale. Gli eventi proseguono nel segno dell'attualità e delle ricorrenze significative. Infatti per il mese di aprile il cartellone ospita anche un’iniziativa realizzata i occasione dell’80’ anniversario della Liberazione”.
Di seguito il programma dei mesi di aprile e maggio:
Aprile: sabato 5 ore 21 Fabio Genovesi presenta l’ultimo romanzo ‘Mie magnifiche maestre’(edizioni Mondadori) modera Nadia Davini; domenica 6 ore 21 ‘La follia e il suo doppio’ reading musicale per Franco Basaglia scritto da Mimmo Pesare, con Giorgio Consoli. A seguire un incontro sul tema della salute mentale a cura del professor Enrico Marchi; sabato 12 e domenica 13 ore 21 Lucca Blues presenta la 12a edizione di Lucca Blues Festival con artisti internazionali provenienti da Italia, Spagna, Brasile, Olanda, Stati Uniti. Sabato 12 aprile: An Diaz, Francesco Cerasoli Band e special guest Alamo Leal. Domenica 13 aprile: Sugar Queen Blues; giovedì 24 ore 17.30 presentazione del libro di Emmanuel Pesi ‘Scrivevamo la Costituzione - la popolazione civile di Capannori tra Guerra e Resistenza’ con illustrazioni di Diletta Impresario (Maria Pacini Fazzi Editore), in collaborazione con ISREC. A seguire proiezione dei docufilm ‘I Luoghi della Memoria’, regia di Pier Dario Marzi. In occasione dell’80° anniversario della Liberazione.
Maggio: domenica 11 e domenica 18 ore 21 il Circolo Lucca Jazz presenta ‘Anteprima Lucca Jazz Donna’, festival jazz al femminile, cultura e solidarietà; sabato 17 ore 21 ‘Maledetta Toscana’, con Igor Vazzaz e le musiche di ‘La Serpe D’Oro’, letture, parole e canzoni da Cecco Angiolieri a Dante Alighieri, da Curzio Malaparte ai canti popolari; sabato 24 ore 21 Lorenzo Baglioni in ‘Canzoni a colori’ con Michele Baglioni, concerto-spettacolo che alterna monologhi e canzoni; giovedì 29 ore 21 ‘I Sacchi di sabbia’ presentano ‘Sandokan, o la fine dell’avventura’, spettacolo teatrale liberamente tratto da ‘Le tigri di Mompracem’ di Emilio Salgari. Scrittura scenica di Giovanni Guerrieri; sabato 31 ore 21 ‘Gramscic’ di e con Daniele Marmi, Guglielmo Favilla e Paolo Cioni.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 802
Ultimo fine settimana per la 36esima edizione della "Mostra Antiche camelie della Lucchesia", sabato 29 e domenica 30, che si chiude dopo un marzo di variopinte fioriture che hanno trasformato il paesaggio del borgo di Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori, Lucca) in una tavolozza di colori naturali. Sarà un week-end denso di appuntamenti culturali ed enogastronomici, caratterizzato dalle rievocazioni storiche e dalla tradizione. Sono infatti in programma il corteggio medievale con sfilata da parte del Gruppo Storico "Casteldurante" di San Ginese di Compito, le danze medievali e le farandole fra le camelie con l'Associazione "Lo Studiorum" di Lucca e il concerto bandistico della filarmonica "Giacomo Puccini" di Colle di Compito. Dalla tradizione locale si passa poi alla tradizione giapponese con la cerimonia del tè (a cura dell'associazione "Iroha" di Firenze) e la mostra mercato di carta washi e il laboratorio di carta giapponese per la produzione di portacandele e lanterne con l'artista Meiko Yokoyama.
Per il resto, la Mostra - organizzata dal Centro Culturale Compitese insieme al Comune di Capannori, col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione decine di realtà locali e nazionali - proporrà anche visite guidate al camelieto (partenze ogni 30 minuti), al borgo e all'Antica Chiusa Borrini; saranno eccezionalmente aperti anche i giardini di Villa Orsi e Villa Borrini. In programma anche il laboratorio serigrafico sulle camelie per bambini con l'illustratrice Sara 'la Ruzza' Di Giovanni, esposizioni (dai bonsai alle mostre fotografiche di Dantès e del Gruppo Fotografico Compitese, oltre alla mostra a cura di Valeria Bonetti ed Enea Nottoli sulla "storia in soffitta"), animazione per bambini (anche con asini e alpaca) e, solo domenica 30 marzo, anche lo spettacolo teatrale per bambini, itinerante e animato, a cura del Gruppo Verdifole, dal titolo "I bambini della città grigia e la fata del Sambuco".
Sabato 29 marzo, invece, sarà presentato il progetto del Comune di Capannori e finanziato da Regione Toscana che prevede un investimento sul Camellietum Compitese - che con le sue 1.700 piante di camelia rappresenta il giardino più grande d'Europa - di circa 120mila euro destinare prevalentemente all'accessibilità. All'incontro pubblico "Un Camellietum accessibile e immersivo. Prospettive e sviluppi per un'accessibilità universale" (ore 11.30) interverranno Alberto Zanobini (Regione Toscana, dirigente settore investimenti per l'inclusione e l'accessibilità), Andrea Ricci (Comune di Capannori, responsabile ufficio progetti strategici) e Giordano Del Chiaro (sindaco del Comune di Capannori). Modera il giornalista Gianluca Testa.
Domenica 30 marzo, in chiusura, premiazione dei due contest sul palco del Centro Culturale Compitese (ore 16): saranno premiati i vincitori dell'ex tempore di pittura (categorie adulti e bambini) e del concorso fotografico organizzato dal Gruppo Fotografico Compitese.
Il menu del pranzo della camelia di questo fine settimana (dalle ore 12 alle ore 15.30, nell'area ristoro del Centro Culturale Compitese) prevede piatti tipici della tradizione - con prodotti locali e a km0 - e degustazione di vini: tagliere di salumi e formaggi, pappa al pomodoro, pasta e ceci, lingua bollita con salsa verde, fagioli all'olio, spezzatino in bianco con olive e purè di patate, torte lucchesi, buccellato lucchese e vin santo. Al punto ristoro all'interno del camelieto ci saranno invece panini gourmet.
Il costo del biglietto è di 8 euro (ingresso gratuito per persone con disabilità, giovani fino a 13 anni, giornalisti) e offre il diritto al viaggio in navetta. Il centro del paese sarà infatti chiuso al traffico, ma è possibile parcheggiare presso il "Frantoio sociale del Compitese" (via di Tiglio 609A, Pieve di Compito, Capannori) dov'è presente anche la biglietteria. Per la prima volta sarà in servizio una navetta dedicata ai visitatori accompagnati dai propri cani (necessario il guinzaglio). Nei giorni infrasettimanali il costo del biglietto è di 5 euro e nel borgo non ci saranno limitazioni per le auto. Informazioni e programma sono consultabili sul sito camelielucchesia.it.
Link diretto al programma:
https://www.camelielucchesia.it/articolo/mostra-antiche-camelie-lucchesia-2025-programma/


