Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 661
Il consiglio comunale nella seduta di martedì scorso ha votato una mozione presentata a nome della maggioranza dal capogruppo di Alleanza Rosso Verde, Francesco Cerasomma che chiede l’attivazione della figura di un Mobility Manager per la progettazione di modelli di mobilità sostenibile casa- lavoro- scuola. Il documento sottolinea che ‘la necessità di intervenire con profondi e radicali cambiamenti nella mobilità delle persone e delle merci anche nel Comune di Capannori è sempre più evidente ed urgente e che tra i molti interventi che possono dare un contributo importante per gestire la mobilità dei cittadini capannoresi c’è l’istituzione del Mobility Manager, una figura specializzata nel supporto al Comune territorialmente competente impegnata nella definizione e implementazione di politiche di mobilità sostenibile, nonché nello svolgimento di attività di raccordo tra i mobility manager aziendali svolgendo anche importanti funzioni di raccordo pubblico-privato”.
‘Crediamo che l’istituzione della figura del mobility manager, prevista dal programma di mandato del sindaco, sia di fondamentale importanza per sviluppare una mobilità sempre più sostenibile individuando nuove ed innovative forme di spostamento-. sostengono i consiglieri Francesco Cerasomma (Alleanza Rosso Verde) e Michele Del Debbio (Pd), primi firmatari della mozione-. Entrando in relazione con i poli di insediamento produttivo e di aggregazione, a partire dai poli scolastici e direzionali, da una nuova collaborazione pubblico-privato possono emergere nuovi servizi, nuove tratte a supporto del servizio scolastico, servizi di car e bike sharing, per la connettività tra hub di scambio e luoghi di lavoro. Inoltre potrebbero emergere anche politiche di disincentivazione dell’utilizzo dell’auto privata, nuovi snodi di aggregazione che favoriscano il co-working in sedi di prossimità e smart working per ridurre gli spostamenti, car sharing ed altri servizi”.
La mozione chiede al sindaco e all’assessore competente di dare seguito rapidamente ai punti programmatici di mandato relativi all’istituzione del Mobility Manager dopo aver sviluppato insieme alla commissione consiliare competente un’analisi conoscitiva delle più significative esperienze italiane e internazionali in merito; di introdurre in tempi rapidi la figura del Mobility Manager per la gestione degli spostamenti casa-lavoro scuola; di farsi capofila e stimolo alle attività del tavolo intercomunale sulla mobilità allargandolo anche al tessuto produttivo, alle scuole e a enti pubblici; di valutare la possibilità di intervento sul tema della mobilità casa-lavoro attraverso interventi innovativi e virtuosi che possano essere gratificanti per i cittadini; di mettere in atto tutte le iniziative di propria competenza per diminuire entro dicembre 2027 il bilancio emissivo dal traffico veicolare.
La mozione è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari dell’opposizione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 467
Crescono le adesioni per Joelette&Jubilee - JJ 2025, il cammino solidale e inclusivo che, in occasione del Giubileo, percorrerà la Via Francigena da Altopascio a Roma. Promosso dall'associazione Sentieri di Felicità Odv, con il sostegno di Regione Toscana, Comune di Altopascio e Comune di Viterbo, il progetto unisce persone di ogni provenienza e condizione fisica, rendendo il cammino accessibile a tutti. Più di un pellegrinaggio, infatti, Joelette&Jubilee - JJ 2025 è un'esperienza di condivisione e crescita. In occasione del Giubileo, il cammino vuole diffondere un messaggio di pace, libertà e uguaglianza, unendo viaggiatori e associazioni.
Sono già numerose le associazioni che parteciperanno all'iniziativa. Il Gruppo Trekking Bagno a Ripoli e il Gruppo Trekking Senese lavorano per promuovere la sentieristica e valorizzare il patrimonio culturale lungo i percorsi. La Via Romea Sanese Accessibile agisce invece per migliorare l'accessibilità degli itinerari, mentre la Comunità Toscana il Pellegrino si impegna nella promozione dei cammini. Argo, in collaborazione con Sentieri di Felicità Odv, si occuperà dell'organizzazione e della logistica del progetto. Tra le associazioni aderenti, Free Wheels Odv supporta persone con esigenze specifiche nel percorrere itinerari a piedi e in bicicletta, mentre Libero Accesso lavora per garantire l'autonomia delle persone con disabilità. Il CAI - AeVf incentiva la cultura del camminare, Aeliante, organizzazione no-profit di Capannori, vede nel cammino uno strumento di inclusione, Camminare Guarisce offre un'opportunità di crescita ai giovani con fragilità sociali e La Romea Strata, un cammino di fede e cultura, porta i pellegrini attraverso l'Europa.
Cresce anche la macchina organizzativa per dare il via al percorso, che partirà ufficialmente il prossimo 19 aprile da Badia Pozzeveri, ad Altopascio, con una mattinata di festa e condivisione, per poi proseguire tappa dopo tappa in Toscana in tutti i fine settimana di aprile e maggio. La carovana riprenderà poi a settembre per seguire le tappe laziali, con l'arrivo previsto a Roma, in piazza San Pietro, domenica 28 settembre.
Le iscrizioni per le tappe toscane sono aperte fino al 31 marzo 2025. Per partecipare, è possibile inviare un'email a


