Piana
Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 513
“Il Camelieto ci ricorda ogni giorno quanto a volte diamo la bellezza per scontata”: con queste parole il presidente del Centro Culturale Compitese Francesco Passaglia ha ufficialmente inaugurato la 36esima Mostra delle camelie, che ogni anno a marzo trasforma quest’angolo di Lucchesia tra Sant’Andrea e Pieve di Compito, nel comune di Capannori, in un’oasi di bellezza che attrae visitatori da ogni dove.
“Un momento di grande tradizione, a cui teniamo particolarmente: la camelia è Capannori e la Lucchesia intera- ha dichiarato il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro, durante l’inaugurazione tenutasi nell’area Greg Davis del Camellietum Compitese- Il Camellietum è un luogo del cuore che cresce anno dopo anno, grazie al lavoro del centro culturale e alle collaborazioni con tante realtà del territorio, dove vogliamo ricordare la storia della camelie e di tutte le persone che con passione hanno dedicato alle camelie la loro vita. Ricordiamo in particolare Augusto Orsi, che ormai ci ha lasciato da tre anni e ha dedicato a questo luogo tanta energia e passione”.
L’inaugurazione della Mostra è caduta quest’anno nel giorno della Festa internazionale della donna, come il sindaco Del Chiaro non ha mancato di ricordare: “Questo è un momento per fare gli auguri a tutte le donne, ma anche per fare una riflessione: siamo ancora distanti dal mondo che potremmo avere in termini di rispetto e pari opportunità. Mi auguro che tutti riusciamo a rincorrere la felicità che i colori della camelia ci regalano”.
Presenti all’inaugurazione anche due enti amici delle camelie: la fondazione Cassa di risparmio di Lucca, nella figura del presidente Marcello Bertocchini, e la Villa Reale di Marlia, che con la mostra ha un intenso rapporto di collaborazione e promozione reciproca. “La promozione è sempre viva, è bellissimo avere tutto questo intorno- ha dichiarato la marketing manager Michela Fovanna- Siamo appena stati all’ITB di Berlino: abbiamo avuto la conferma che chi conosceva già la Lucchesia ha già organizzato tour a villa e Camelieto, ma abbiamo fatto promozione anche ai tour operator internazionali, e il riscontro è stato molto positivo”.
Il programma di quest’anno risulta particolarmente ricco, con tanti momenti dedicati anche alla cultura e all’arte: oltre all’ormai tradizionale ex tempore di pittura, saranno visitabili anche delle esposizioni fotografiche. Nello stesso campo della fotografia, un’altra importante novità: per la prima volta, è stato organizzato un contest fotografico.
Prima del momento solenne del taglio del nastro, l’inaugurazione è stata suggellata dalla benedizione di don Nando Ottaviani, parroco di tutte le parrocchie della comunità del Compitese: “Siamo circondati dalla natura, creazione di Dio, ma con la collaborazione dell’uomo: con la sua passione, la sua intelligente e il suo amore, l’uomo può creare questi piccoli paradisi che continuano a infonderci speranza e gioia. Faccio questa benedizione perché tutti quelli che vengono in questo luogo possano avere un momento di serenità ed equilibrio, e vedere la bellezza di Dio in loro stessi e nel mondo”.
La Mostra sarà visitabile in tutti i finesettimana di marzo, dalle 10 alle 18: il biglietto ha un costo di otto euro (gratuito per disabili e ragazzi fino ai 13 anni) ed è comprensivo della navetta che dal Frantoio sociale del Compitese porta al Camelieto. Per il programma completo e ulteriori informazioni: https://www.camelielucchesia.it/.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 472
Le aziende agricole capannoresi, ma anche i semplici cittadini, potranno ricevere gratuitamente piante di olivo grazie ad un progetto promosso per il secondo anno consecutivo dal Comune di Capannori insieme al Frantoio sociale del Compitese e alla Cia Toscana Nord- Lucca, nell’ambito del progetto europeo 'Foodclic' di cui il Comune di Capannori è partner.
L’obiettivo è quello di aumentare la presenza su tutto il territorio comunale di questa pianta tipica del Capannorese e quindi anche la produzione olearia. L’iniziativa prevede la distribuzione di oltre mille piante di olivo.
“Con questa iniziativa, che sulla scia del successo della prima edizione abbiamo voluto riproporre, intendiamo sostenere sia le aziende agricole interessate ad integrare o rimodernare i propri appezzamenti, sia gli hobbisti che si prendono cura di piante di olivo anche per il consumo familiare - spiega l’assessora all’agricoltura Silvana Pisani -. L’olivo è una pianta caratteristica di Capannori e parte imprescindibile del nostro bel paesaggio e con questa misura vogliamo contribuire ad aumentare la sua presenza sul territorio anche ai fini della produzione del buon olio capannorese. Un’iniziativa che ha anche un importante risvolto ambientale. L’olivo infatti è tra le specie più adatte per contrastare la diffusione del particolato PM10 in atmosfera e quindi per migliorare la qualità dell’aria, con benefici per l’ambiente e i cittadini”.
La domanda per ricevere le piante di olivo, massimo 20 piante di varietà locale (frantoio, leccino, pendolino) per nucleo familiare dovrà essere presentata al Frantoio Sociale del Compitese (via di Tiglio 609/a Pieve di Compito, tel. 0583 909261) a partire da sabato 15 marzo dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 12 fino ad esaurimento delle piante.
Le domande possono essere presentate a mano o inviate per posta elettronica all’indirizzo


