Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 421
La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Capannori ha aperto uno sportello informativo (aperto il mercoledì mattina dalle ore 9 alle ore 12) al Parco Scientifico di Segromigno in Monte a disposizione di tutti coloro che sono interessati a conoscere il funzionamento della Comunità e a ricevere informazioni per l’eventuale adesione (che è gratuita) anche con l’apporto di un consulente tecnico. Informazioni si possono trovare anche sul sito web dedicato alla CER (cercapannori.it). La CER di Capannori ha inoltre presentato la prima configurazione di autoconsumo per la zona Matraia- Marlia al GSE (Gestore servizi elettrici) che una volta accettata sancirà l’accreditamento di tutta la CER che potrà poi presentare altre configurazioni.
Della CER di Capannori, presieduta da Piero Tartagni, fanno attualmente parte oltre 50 soci tra privati cittadini, cooperative, piccole e medie imprese, che vi hanno aderito in qualità di consumatori, consumatori-produttori o solamente produttori di energie rinnovabili ed ha l’importante obiettivo di favorire nel territorio capannorese la diffusione delle energie rinnovabili, in particolare il fotovoltaico, ma non solo. Per tutti gli aderenti è previsto un vantaggio di tipo economico, un incentivo riconosciuto sia ai produttori che ai consumatori.
“Siamo molto soddisfatti dell’alto numero di adesioni ricevute dalla CER di Capannori – afferma l’assessora all’ambiente, Claudia Berti -, ma il nostro obiettivo è quello di costituire un gruppo sempre più numeroso di cittadini, associazioni, attività commerciali, enti locali, piccole e medie imprese che si dotino di uno o più impianti condivisi per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, perché questo costituisce un significativo passo avanti in direzione di uno scenario energetico basato sull'energia distributiva che favorisce lo sviluppo di energia a chilometri zero e quindi la transizione energetica. Questa CER ha inoltre un importante valore di comunità ed anche un valore sociale, perché il gruppo ha deciso di destinare una parte dei ricavati ad iniziative di solidarietà. Per far crescere ulteriormente la nostra CER abbiamo aperto uno sportello informativo rivolto a tutti coloro che sono interessati a questa nuova opportunità che auspichiamo siano ancora in molti a cogliere”.
“Oltre alla principale e importante finalità di aumentare e diffondere sul territorio l’energia da fonti rinnovabili – dichiara il presidente della CER di Capannori, Piero Tartagni - mi preme sottolineare che è obiettivo della CER anche quello di aggregare privati cittadini come semplici ‘consumatori’, soprattutto le famiglie che soffrono di povertà energetica: stimiamo per loro il risparmio di una bolletta all’anno”.
Nel mese di marzo la CER organizzerà un’assemblea per illustrare i contributi annunciati dalla Regione Toscana (prossimamente sarà pubblicato un apposito bando) a favore di enti pubblici ed imprese facenti parte di una CER che installano nuovi impianti di energia rinnovabile. Per informazioni e aderire alla Comunità Energetica Rinnovabile è possibile telefonare al numero 0583 428281 o inviare una email all’indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 416
Ieri pomeriggio (martedì) il sindaco Giordano Del Chiaro ha ricevuto nella sede comunale i rappresentanti dell’associazione Black Mamba Taekwondo di Capannori che si è piazzata ai primi posti a due campionati nazionali svoltisi nel 2024 dedicati a quest’arte marziale. Presenti all’incontro Francesco Palladino, maestro, Ilaria Raboni e Alice Picchi, allenatrici e l’atleta Gianluca Montagnani. Ilaria Raboni ha vinto la medaglia d’oro al Campionato Italiano di Settimo Torinese dove Francesco Palladino e Gianluca Montagnani si sono aggiudicati la medaglia di bronzo. Inoltre Alice Picchi ha vinto la medaglia d’argento al Campionato Universitario di Campobasso. Il sindaco Del Chiaro si è complimentato con l’associazione per gli ottimi risultati raggiunti a livello nazionale e per l’attività di formazione formativa che porta avanti sia per gli adulti che per i bambini augurando a tutto il team di ottenere ulteriori successi.


