Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 290
A primavera l’amministrazione comunale realizzerà lavori di manutenzione straordinaria alla palestra piccola della scuola dell’istituto scolastico di Camigliano frequentata dagli alunni della scuola primaria di Camigliano.
I lavori, per un investimento di circa 50mila euro, riguarderanno in particolare la copertura dell’edificio che sarà completamente rifatta. Saranno rimossi l’attuale strato isolante e l’impermeabilizzazione che aranno sostituiti con nuovi materiali performanti e garantiti.
“Si tratta di un intervento atteso e molto importante che andrà a risolvere definitivamente il problema delle infiltrazioni d’acqua che si verificano all’interno dell’impianto sportivo a causa di criticità che attualmente interessano la copertura provocando disagi - spiega il vice sindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi-. Il tetto della palestra sarà completamente ristrutturato con materiali di ultima generazione in grado di garantire un’ottima tenuta ed evitare così problematiche. E’ stato fatto questo investimentoi affinché gli alunni della primaria di Camigliano possano svolgere attività fisica in un impianto sportivo adeguato e confortevole, così come le associazioni sportive che la utilizzano per i corsi sportivi comunali. Un intervento che evidenzia l’attenzione della nostra amministrazione alle strutture scolastiche del nostro territorio sia per quanto riguarda le manutenzioni per assicurare agli studenti luoghi belli, confortovoli e sicuri che la costruzione di nuove scuole, tra cui proprio la realizzazione del polo scolastico di Camigliano che ospiterà in due sedi distinte la nuova scuola dell'infanzia e la nuova scuola primaria di Camigliano e, in particolare, di nuovi nidi, per garantire servizi educativi anche per i più piccoli ed andare incontro alle esigenze delle famiglie”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 390
Domenica 23 febbraio alle ore 16:30 il sipario del Teatro Puccini di Altopascio si apre con il GRUFFALÒ, tratto dal famosissimo libro per bambini di Julia Donaldson e Axel Scheffler, una produzione Fondazione Aida, Centro Santa Chiara di Trento e Teatro Stabile del Veneto.
Lo spettacolo, con la regia e adattamento teatrale di Manuel Renga, il testo di Pino Costalunga e Manuel Renga, pensato per bambini dai 3 anni in su, con canzoni e coinvolgimento del pubblico, racconta sotto forma di Musical, la storia del GRUFFALÒ.
Ascoltando le rime della scrittrice inglese e vedendo i costumi ispirati alle illustrazioni del disegnatore tedesco, I bambini riconosceranno facilmente il testo e saranno coinvolti da divertenti e originali canzoni scritte appositamente per lo spettacolo e situazioni comiche e mimiche, nonché balli e danze che vanno ad arricchire la favola originale.
Cosa fanno tre giovani amici in un bosco? Vanno a ripulirlo, visto che si vedono all'inizio dello spettacolo proprio mentre lo stanno facendo. Ma viene il dubbio che ci vadano per passare qualche giorno e, soprattutto, qualche notte, accampati in una tenda, ad aspettare il momento più bello della giornata, cioè quando, attorno a un fuoco, si racconteranno storie di paura. E cosa c'è di meglio di un bosco di notte per una bella storia di paura? Racconteranno la storia di un topolino che, affamato, decide di attraversare il bosco frondoso e pieno di insidie per trovare la ghianda che tanto gli piace e che incontra. Strada facendo, incontra tre brutti ceffi che lo vogliono mangiare: una volpe, una civetta e una biscia. Ma il furbo topolino è scaltro di pensiero e sa bene come cavarsela, con l'aiuto della sua grande Fantasia trova una soluzione che nessuno si può immaginare, nemmeno lui, forse: un mostro terribile dal nome assai noto ai bambini: IL GRUFFALÒ.
Lo spettacolo è inserito nella prima edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione per le famiglie organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio. Con la direzione artistica di Enrico Falaschi la rassegna prevede spettacoli per bambine e bambine con 5 appuntamenti in domenicale. L'iniziativa è un'occasione per vivere un teatro che riesca a coinvolgere e a nutrire le nuove generazioni, ad accompagnarne la crescita e, allo stesso tempo, a fornire stimoli culturali di varia natura. È un percorso per una cultura che sia sempre più accessibile, innovativa e non di retroguardia. Il cartellone è stato pensato come un'opportunità per stimolare la curiosità e promuovere l'arte e il teatro tra i giovani. Con una varietà di linguaggi dal teatro d'attore, a quello di figura, a quello musicale, al teatro che interagisce con la tecnologia, si abitueranno i piccoli spettori alla ricchezza e la meraviglia del teatro.
BIGLIETTI
AdultI 8,50 €
Bambini 6,50 €
BIGLIETTERIA
La biglietteria del teatro è aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 17:00 alle ore 20:00.
I biglietti sono in vendita online su webtic.it.


