Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 651
Ora è ufficiale, l'indagine della Procura partita a Prato dopo l'intossicazione alimentare di 246 bambini delle scuole primarie di Calenzano ed altri Comuni tra Firenze e Prato ha tre indagati: l'amministratore delegato Filippo Fossati ex parlamentare del PD, il Direttore della produzione Dini e quello della qualità Tancredi.
Da quanto sembra emergere l'intossicazione da salmonella sarebbe stata provocata dai pomodorini serviti ai bambini senza essere lavati e la Procura sta ipotizzando il reato di avvelenamento colposo da alimenti e lesioni colpose.
Il fatto certamente grave, se confermato, riguarda la società “ Qualità e Servizi” a cui l'amministrazione Menesini, lo scorso anno, ha deciso di affidare il servizio mense scolastiche di Capannori, preferendola al locale centro cottura che operava da anni.
Picchi afferma che “si é preferito rinunciare ad un servizio prestato in loco, da maestranze locali e direttamente controllabili in favore di una società situata a 70 chilometri di distanza, ma di area PD.
Alla faccia degli sbandierati chilometri zero tanto cari ai nostri amministratori così green, quando conviene, ma altrettanto “distratti” quando si deve favorire qualche società di area politica” .
Analizzando metodologia e costo dell'iniziativa Picchi aggiunge “ in questo caso si é fatto di più e peggio, si é preferito impegnare le finanze pubbliche contraendo un mutuo di 288.000 per acquistare il 22% delle quote di una Spa Prato-Fiorentina”.
L'anno successivo, ci sono stati però molti reclami di genitori poco soddisfatti per lo scadimento della qualità del servizio e per prodotti poco graditi utilizzati nella mensa, così che l'Amministrazione Del Chiaro ha cercato di “riparare” indicendo una gara di appalto, unicamente
riservata, alla partecipazione di aziende agricoli locali.
A questo punto però, Picchi, scorrendo le condizioni del bando di gara vi intravede una sonora presa di giro e dichiara “ sono certo che gli agricoltori siano più intelligenti di quanto i politici li reputino, e leggendo la clausola che estende la partecipazione a tutte le aziende nel raggio di 70 chilometri, capiranno subito quanto fondata sia la prelazione loro riservata, e quanto invece si tratti dell'ennesima vuota promessa “.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 807
Lammari, frazione del comune di Capannori, continua ad essere al centro di preoccupazioni per la sicurezza pubblica e inquinamento ambientale. Un incrocio particolarmente pericoloso, situato tra via Lombarda e via dei Selmi, vicino all'ex cartiera Giusti, sta diventando un punto critico per la comunità locale. A destare preoccupazione, infatti, sono i rifiuti abbandonati in prossimità dell'incrocio, che oltre a compromettere il decoro urbano, rappresentano un rischio crescente per la sicurezza dei cittadini.
Secondo quanto dichiarato dal responsabile organizzativo Vasco Ricci (Lega Salvini), questa situazione non è più tollerabile. L'esponente denuncia la mancanza di visibilità e di segnaletica orizzontale adeguata, aggravata dalla presenza costante di rifiuti in un punto già di per sé critico, dove il traffico risulta pericoloso.
Ricci chiede con urgenza all'amministrazione comunale e al dipartimento per la gestione dei rifiuti di intervenire tempestivamente. La richiesta include una pulizia straordinaria dell'area circostante, nonché l'intensificazione dei controlli contro l'abbandono indiscriminato dei rifiuti. Il rappresentante della Lega auspica l'adozione di sanzioni severe per chi non rispetta le norme ambientali.
"La sicurezza dei cittadini e l'igiene ambientale devono essere una priorità assoluta", afferma. "Ci aspettiamo una risposta rapida e concreta da parte delle autorità competenti."
In conclusione, il membro della Lega invita i residenti a unirsi alla sua causa per rendere questo incrocio più sicuro e pulito, migliorando così la qualità della vita in tutta la comunità.
- Galleria:


