Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 482
Una piccola grande storia a lieto fine ha interessato questa mattina (11 febbraio) la scuola dell'infanzia di via Sbarra, a Porcari. Uno dei due forni della cucina, utilizzata per la preparazione dei pasti, ha preso fuoco: grazie alla prontezza del personale scolastico, tuttavia, l'emergenza è stata gestita con tempestività ed efficacia, evitando che la situazione diventasse un pericolo per i bambini e per la struttura.
Le maestre e il personale di supporto alle attività scolastiche hanno agito con lucidità, applicando alla lettera le procedure di sicurezza: hanno usato l'estintore per spegnere le fiamme, chiuso il gas, disattivato il quadro elettrico e portato i bambini all'esterno, nel cortile della scuola. Tutto si è svolto con ordine e senza panico. I piccoli, anzi, hanno vissuto l'accaduto come una sorta di avventura, senza percepire alcun senso di allarme.
Sono stati ovviamente allertati anche i vigili del fuoco che, giunti sul posto poco dopo l'arrivo del primo cittadino Leonardo Fornaciari, hanno trovato una situazione già completamente sotto controllo. Non c'era nemmeno odore di fumo nell'aria e gli stessi vigili del fuoco hanno espresso il loro plauso per questa impeccabile gestione di un episodio potenzialmente pericoloso. Dopo le opportune verifiche è stato accertato che non fosse necessario alcun intervento antincendio. Una volta ripristinate l'energia elettrica e il gas, la cucina è stata sezionata e isolata in attesa della riparazione del forno, ma fortunatamente la struttura non ha subito danni. Per garantire il regolare svolgimento del pranzo, i bambini hanno potuto mangiare nelle loro classi grazie a un servizio di pasti caldi fatti arrivare in contenitori termici.
Il sindaco Leonardo Fornaciari ha voluto ringraziare pubblicamente chi si è trovato a gestire l'emergenza: "Un grande grazie alle maestre, al personale scolastico e a tutti coloro che hanno reagito con sangue freddo e competenza. Oggi abbiamo avuto la conferma di quanto la formazione sulla sicurezza sia fondamentale. L'intervento tempestivo e lucido ha fatto sì che nessuno corresse pericoli e ha trasformato un problema in un esempio di efficienza e responsabilità. I bambini sono il bene più prezioso della nostra comunità, il nostro futuro: proteggerli significa prendersi cura di ciò che abbiamo di più importante. Stamattina l'ho detto di persona, ma voglio ribadirlo pubblicamente perché lo meritano: grazie, veramente grazie. I nostri bambini sono in buone mani e al sicuro".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 300
Nel 2024 il turismo a Capannori ha fatto registrare un’ importante crescita rispetto all’anno precedente. Secondo i dati, ancora provvisori, (quelli ufficiali arriveranno a marzo) elaborati dall’osservatorio Centro Studi Turistici di Firenze, presentati giovedì scorso a Capannori durante un partecipato incontro con gli operatori del settore per illustrare e condividere le strategie future per il settore turistico, nel 2024 gli arrivi hanno fatto registrare un aumento del 15%, mentre le presenze (il numero delle notti trascorse nelle strutture ricettive) sono cresciute del 9,7%. Rispetto alla passata stagione si registra un aumento di oltre 7 mila arrivi e quasi 23 mila pernottamenti. I dati evidenziano una forte crescita del mercato internazionale con +25,6% di arrivi e +16% di presenze.
“Siamo di fronte ad un risultato molto positivo che ci rende davvero soddisfatti - afferma l’assessora al turismo, Ilaria Carmassi- e che è anche frutto delle politiche di sviluppo e marketing turistico realizzate dal Comune con la fondamentale collaborazione dell’ambito turistico di cui facciamo parte. I dati dimostrano come il nostro territorio stia diventando sempre più attrattivo per il turismo domestico e, ancor più, per il mercato internazionale, che nel 2024 ha fatto registrare un vero e proprio boom. Siamo convinti che il settore turistico a Capannori abbia tutte le potenzialità per crescere ulteriormente, sia sviluppando la collaborazione con gli operatori turistici che con i territori vicini. Sinergia è la parola chiave per sviluppare un turismo che vogliamo sempre più improntato alla sostenibilità e alla scoperta della natura e della cultura. Stiamo per questo realizzando nuove azioni di promozione territoriale. A breve sarà pronto il nuovo portale turistico del Comune ‘Terra di Toscana’ che sarà interattivo e maggiormente accessibile e abbiamo realizzato una serie di cartoline promozionali con un QR Code che riporta al portale e che distribuiremo alle strutture ricettive di Capannori. Per il secondo anno consecutivo abbiamo, inoltre, realizzato un calendario unico degli eventi che riunisce le tante e qualificate iniziative culturali, artistico-musicali, sportive e di altro genere che si svolgono a Capannori durante tutto l’arco dell’anno in modo da valorizzarle e promuoverle congiuntamente. L’incontro con gli operatori turistici della scorsa settimana è stato un’importante e proficua occasione di confronto e di lancio delle strategie di promozione che intendiamo portare avanti in modo sinergico con un tavolo permanente per lo sviluppo del settore in un’ottica di ascolto reciproco”.
Passando ad analizzare la provenienza dei turisti emerge che i primi mercati regionali sono gli stessi dell’Ambito Turistico della Piana di Lucca, anche se con posizioni diverse. La Lombardia si è confermata primo bacino del turismo italiano, a seguire Lazio e Veneto. Si confermano successivamente Emilia Romagna, Toscana, Piemonte e Campania. Queste 5 regioni hanno generato circa il 78% delle presenze italiane per Capannori.
I primi 5 mercati esteri rimangono gli stessi del 2023 con andamenti diversificati. Il mercato tedesco si è confermato primo bacino del turismo estero, a seguire USA (in crescita) e Regno Unito. Si confermano successivamente Olanda e quindi la Francia. Queste 5 regioni generano circa il 60%


