Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 618
Pronto il cartellone dei mesi di febbraio e marzo della stagione artistica di Artè promossa dal Comune con la direzione artistica di IF Frana e la collaborazione di Cineforum Ezechiele 25,17. La programmazione degli eventi è bimestrale per teatro, musica ed incontri e mensile per il cinema in modo da poter proporre anche le ultime uscite.
“Anche per i prossimi due mesi il cartellone di Artè offre una proposta culturale variegata e di qualità che attraverso il teatro, il cinema, la musica e le varie forme di arte vuole andare ad intercettare gli interessi di molti, sia adulti che bambini - spiega l'assessora alla cultura Claudia Berti –. Una programmazione, inoltre, che vuole fornire alla cittadinanza momenti di riflessione e di confronto su temi di attualità, sia attraverso le prime uscite dei film, che attraverso incontri e presentazioni di libri anche in occasione di alcune ricorrenze, come, ad esempio la ‘Giornata Internazionale della Donna’ che ricade in questo periodo, per socializzare le varie tematiche con la comunità”.
Il programma dei mesi di febbraio e marzo 2025:
Febbraio:
Teatro e incontri: sabato 1 febbraio, ore 21, Guascone Teatro presenta ‘L’angelo sbagliato’, monologo alcolico senza pregiudizi di Marco Fiorentini e Federico Malvaldi con Marco Fiorentini e Bernardo Sommani (chitarra e voce). Drammaturgia di Federico Malvaldi; venerdì 7 febbraio, ore 17.30 presentazione del libro ‘Leggera cura. Quando Maggiano cantava’ di Marco Amerigo Innocenti ed Enrico Marchi,
all’interno della rassegna “Campa Cavallo” promossa dalla Fondazione per la Coesione Sociale; sabato 15 febbraio, ore 21, incontro ‘Una vita d’erbe’ con Marco Pardini etnobotanico e naturopata, autore di varie pubblicazioni.
Cinema: domenica 2 febbraio ore 17.00 e 19.30 ’Maria’ di Pablo Larrain (Italia/Cile, 2024, 123’) con Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher; Venerdì 7 febbraio ore 21 e domenica 9 febbraio ore 17 e ore 19.30 ‘Giurato numero 2’ di Clint Eastwood (Usa 2024, 119’) con Nicholas Hoult, Toni Collette, J.k Simmons; venerdì 14 febbraio ore 21 e domenica 16 febbraio ore 17.00 e 19.30 ‘Conclave’ di Edward Berger (Usa/Gb, 2024, 120’) con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, Sergio Castellitto; venerdì 21 febbraio ore 21 e domenica 23 febbraio ore 16.45 e 19.30 ‘L’abbaglio’ di Roberto Andò (Italia, 2025, 131’) con Toni Servillo, Salvatore Ficarra, Valentino Picone.
Marzo:
Musica e teatro: martedì 4 marzo ore 21 ‘4 marzo 1943/2025’,La Cerchia di Dalla si esibirà in un tributo a Lucio Dalla; sabato 8 marzo ore 21 ‘Me ne vado’ monologo di e con Marcela Serli; sabato 15 marzo ore 16 ‘Radio Olimpia libera’ regia di Matìas Endrek, spettacolo per bambini; sabato 22 marzo ore 21 ‘C’erano ...i Beatles e i Rolling Stones’, serata musicale con The Nowhere Men e Easy Riders; sabato 29 marzo ore 21 i Sacchi di Sabbia presentano ‘Sandokan, o la fine dell’avventura’ liberamente tratto da “Le tigri di Mompracem” di Emilio Salgari.
Per informazioni: tel. 0583 428443 (Ufficio Cultura). Biglietti cinema 8 euro intero, 6 euro ridotto per ragazzi fino a 11 anni (nati 2023) e persone oltre i 65 anni, soci Cineforum Ezechiele. Tutti gli altri eventi sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 437
Un tavolo creativo per i più giovani dove poter esprimere le proprie idee e dare vita a progetti concreti per il territorio pensati proprio per le politiche giovanili. A partire da giovedì 6 febbraio, dalle 19 alle 21, prende il via allo Spazio giovani di Altopascio, in via Fratelli Rosselli 18, il Tavolo creativo di Educativa di Strada - Oltre il Centro. L'iniziativa, rivolta ai ragazzi tra i 15 e i 18 anni, offre un ambiente stimolante dove confrontarsi con i propri coetanei e dare voce alla propria creatività. L'appuntamento si ripeterà ogni giovedì, sempre dalle 19 alle 21.
"Il progetto - spiega l'assessore alle politiche sociali Valentina Bernardini - nasce con l'obiettivo di coinvolgere i giovani nel percorso di educativa di strada, che come amministrazione comunale promuoviamo ormai da diversi anni. Ci vogliamo rivolgere proprio alla fascia 15-18 anni, più difficile da intercettare, visto, tra le altre cose, che ad Altopascio non abbiamo scuole superiori. Ma si tratta di una fascia significativa di popolazione, con oltre 700 ragazzi di quelle età, a cui aggiungiamo oltre 500 giovani della fascia immediatamente precedente, 12-14 anni. Attraverso questo progetto, si vuole dare spazio alle idee, ai sogni e alle aspirazioni dei ragazzi, rendendoli protagonisti attivi della vita della nostra comunità, in piena continuità con gli obiettivi di Altopascio città Unicef amica dei bambini e degli adolescenti".
L'iniziativa mira non solo a creare un punto di aggregazione giovanile, ma anche a favorire l'ascolto delle esigenze dei ragazzi e a trasformare le loro idee in azioni concrete per il territorio. Un modo per conoscere e valorizzare le nuove generazioni di Altopascio, promuovendo una cittadinanza attiva e partecipativa.
L'accesso al tavolo creativo è libero e senza prenotazione.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l'Assessorato al Welfare e alla Pubblica Istruzione, Settore Servizi Scolastici e Sociali – Ufficio Servizi Educativi - Ciaf. È possibile scrivere un'email all'indirizzo


