Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 544
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 589
La presunta diversità di vedute dell’opposizione sul tema degli assi viari è cosa ben diversa e meno grave della frattura all’interno della giunta tra Alleanza Rosso Verde e gli altri partiti e, peggio ancora, dell’imbarazzato silenzio di taluni consiglieri comunali di maggioranza contrari al progetto solo quando partecipano alle manifestazioni dei comitati no assi di cui fanno parte ma favorevoli al consumo di suolo che comporta la bretellina di RFI e che nel Consiglio Comunale straordinario hanno furbescamente evitato di prendere la parola per non rendere evidente la spaccatura presente nella maggioranza.
E questo perché, dovendo governare, la coalizione di maggioranza deve essere coesa sui temi politici rilevanti mentre nei gruppi di minoranza possono ben coesistere sensibilità diverse senza che questo incida sull’efficacia dell’attività di opposizione.
E’ quanto afferma il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso per il quale i gruppi di opposizione hanno il merito di aver dato ai cittadini la possibilità di esprimere la loro opinione dal momento che l’Amministrazione Comunale di Capannori ha sempre tentato di mettere la sordina al dibattito sugli assi viari evitando di portare la discussione in Consiglio Comunale e la nutrita partecipazione di pubblico ha evidenziato il forte interesse dei cittadini su quello che è il tema politico più rilevante per Capannori.
Fin dal primo momento del mio ingresso in Consiglio Comunale, afferma Caruso, ho dedicato molta attenzione agli assi viari con la richiesta di Consiglio Comunale straordinario voluto dalla Lega nel 2019, con interrogazioni, mozioni, comunicazioni, accessi agli atti, comunicati stampa e ho espresso perplessità sul progetto nell’ambito di un attento giudizio di bilanciamento degli interessi diffusi (ambiente, territorio, paesaggio, viabilità) dal momento che non vi sono studi attendibili sulla effettiva capacità di smaltimento del traffico, non sussiste una valutazione di impatto ambientale aggiornata, il progetto non è conforme alle norme urbanistiche vigenti, è in contrasto con il piano paesaggistico, non è stato adeguatamente valutato l’impatto sull’assetto idrogeologico ed infine, allo stato degli atti, il sistema tangenziale nasce sul Brennero e finisce alla rotonda di Antraccoli per poi riversare il traffico sulla viabilità ordinaria.
A ciò si aggiunga l’esclusione della valutazione di impatto ambientale per la bretellina di via Tazio Nuvolari fino al casello autostradale opera indicata dal Comune di Capannori come condizione per l’assenso che ben difficilmente potrà essere accolta dal momento che rappresenta una modifica sostanziale al progetto definitivo vietata per legge.
E’ evidente, chiosa il capogruppo della Lega che l’adesione del Comune di Capannori al protocollo di intesa imposto dalla Regione Toscana e dall’assessore alle infrastrutture Stefano Baccelli con la richiesta di accorpare nel 1° stralcio interventi originariamente previsti nel 2° stralcio ora definanziato e di ricondurli nell’ambito dei poteri del commissario straordinario Anas va nella direzione di accelerare i lavori per la realizzazione degli assi viari a conferma che il “no” agli assi espresso dall’amministrazione Del Chiaro è un semplice bizantinismo trattandosi in realtà di un “si” condizionato alla realizzazione della bretellina verso il Frizzone capace di dare un senso, con il collegamento allo svincolo dell’A11, ad un’opera viaria che attualmente si ferma alla rotonda di Antraccoli.
E sotto questo profilo, conclude Caruso, stupisce il voto contrario dei consiglieri di maggioranza all’ordine del giorno firmato da Lega e Forza Italia che invitava Anas e Regione a valutare soluzioni alternative idonee ad evitare il consumo di suolo, tutelare il territorio, il paesaggio e l’ambiente con particolare riferimento alla biodiversità dei laghetti di Lammari in conformità alle prescrizioni del vigente Piano Paesaggistico ma sappiamo che, per taluni politici, l’obbedienza agli ordini della Regione Toscana che vuole fortemente gli assi viari sono più forti delle convinzioni personali.


