Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 290
"Salviamo la Marginetta di Boveglio": a lanciare l'appello sono alcuni residenti della frazione del comune di Villa Basilica che con una petizione online stanno raccogliendo le firme per fare sentire la propria voce. Un appello che non è rimasto inascoltato dall'amministrazione comunale villese.
"Volentieri e con forza - spiega il sindaco Giordano Ballini - accogliamo e facciamo nostra la petizione lanciata online qualche giorno fa da un gruppo di nostri concittadini. La Marginetta di Boveglio è da tempo in stato di abbandono e necessita di interventi urgenti: la struttura è di proprietà della parrocchia, quindi non possiamo intervenire direttamente. Quello che possiamo, e che abbiamo sempre fatto, è fare da amplificatori alla voce della comunità che sente forte l'esigenza di prendersi cura della Marginetta. Per questo invito tutti a firmare la petizione che trovate online o a partecipare alla raccolta firme cartacea che stiamo organizzando in questi giorni proprio per permettere a tutti di esserci".
"Questa piccola marginetta risale al 1475 e costituisce una parte fondamentale della storia di Boveglio: si trova all'ingresso della frazione e con le sue lapidi di personaggi storici locali e il piccolo altare svolge un ruolo essenziale nel mantenere viva la nostra identità culturale. Ci auguriamo che il nostro appello possa essere ascoltato e accolto e che la Marginetta venga messa in sicurezza".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 703
Altopascio punta sempre di più sulla pulizia e sul decoro urbano: viene potenziato, e entrerà in funzione nelle prossime settimane, il servizio di spazzamento meccanizzato nei centri abitati del capoluogo e delle frazioni, con un operatore in più a terra, per 12 ore a settimana, che segue l'attività della spazzatrice (le cui operazioni, quindi, sono coperte per tutta la durata da personale Ascit) con l'obiettivo di rendere migliore e più efficace la pulizia di strade e piazze. Lo spazzamento meccanizzato, infatti, non può arrivare a togliere la sporcizia in tutti i punti, cosa che invece possono fare gli operatori con soffione: la novità è proprio questa. Fino a oggi, infatti, l'operatore copriva solo per metà le attività della spazzatrice, impiegando il tempo restante nello svuotamento dei cestini. Ora, con la presenza del secondo operatore, per tutta la durata delle operazioni di spazzamento è possibile vedere in azione anche il personale a terra.
Una decisione dell'amministrazione D'Ambrosio, in collaborazione con Ascit Servizi Ambientali Spa, che non comporta alcun aumento dei costi per i cittadini. Anzi, il nuovo piano tariffario prevede una riduzione di 100mila euro, assicurando al contempo maggiori e migliori servizi. Il servizio di spazzamento viene effettuato tutte le mattine, dal lunedì al sabato, ad eccezione del giovedì, giorno dedicato alla pulizia dell'area mercato.
"La cura del territorio è una priorità per la nostra amministrazione – spiega l'assessore all'ambiente Daniel Toci – e siamo soddisfatti di poter ampliare il servizio di spazzamento, garantendo una maggiore pulizia e decoro, senza gravare sulle tasche dei cittadini anzi, con un piano tariffario in significativa riduzione. A questo si affianca il servizio straordinario del giovedì per lo spazzamento aggiuntivo, portato avanti in collaborazione con Ascit e iniziato lo scorso anno, proprio in seguito all'avvio della Tarip, con l'obiettivo di rimuovere rifiuti e sporcizia presenti lungo strade e aree pubbliche, tra cui zone commerciali, rurali e altre ancora. Il giovedì infatti il quantitativo di rifiuto indifferenziato da ritirare porta a porta è minore, consentendo così agli operatori di dedicarsi alla pulizia della cittadina durante il tempo che altrimenti impiegherebbero nel ritiro".
Lo spazzamento si affianca al monitoraggio costante della Polizia Municipale, che interviene con sanzioni in caso di abbandono di rifiuti, e al lavoro dei guardiani dell'ambiente del progetto "SostenibiliAMO - Live Better" che coinvolge cittadini e persone impegnate in lavori socialmente utili, che adottano porzioni di territorio per mantenerle pulite. Rimane inoltre attivo il servizio "Acchiapparifiuti", attraverso il quale i cittadini possono segnalare la presenza di rifiuti abbandonati inviando un messaggio WhatsApp al numero 348.6001346, specificando comune, oggetto abbandonato e indirizzo preciso.


