Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 170
Il 30 dicembre 2019 due minorenni, di 14 ed 11 anni, entrambi nati a Lucca ma senza fissa dimora, furono fermati dai poliziotti della volante e trovati con cacciaviti, chiavi inglesi e lastre, tutti strumenti utili ai furti in appartamento. Data la minore età i due ragazzi furono affidati ad una comunità ed in seguito agli esercenti la patria potestà.
Dopo il controllo, gli investigatori della squadra mobile avviarono le indagini sui cellulari trovati nella disponibilità dei due minorenni, telefoni usati per conversazioni dedicate. Quasi tutte le poche utenze contattate erano intestate a stranieri, ma tutte erano state attivate presso un dealer di Altopascio.
La circostanza ha insospettito i poliziotti della squadra mobile che hanno richiesto alla procura della Repubblica un decreto di perquisizione del negozio. In seguito ai primi accertamenti è apparso evidente che i contratti per l’attivazione delle schede telefoniche riportassero firme apocrife.
Non è la prima volta che la polizia si imbatte in fatti simili: i rivenditori di schede telefoniche, in alcuni casi, cedono al malaffare attivando schede con generalità false ovvero sottratte a titolari ignari. In tal modo possono soddisfare le richieste che provengono dal mondo del crimine, da tutti coloro che utilizzeranno il traffico telefonico generato dalle utenze per scopi illeciti senza correre il rischio di essere identificati.
Effettivamente, la perquisizione delegata dalla procura della Repubblica di Lucca ha dato esito positivo. Il titolare del negozio di telefonia, un casertano con precedenti per spaccio, si è visto costretto a consegnare agli investigatori della squadra mobile centinaia di schede telefoniche intestate fittiziamente, ed altre ne sono state trovate dai poliziotti nel corso della perquisizione estesa al suo domicilio.
L’indagato ha riferito, informalmente, di aver attivato le schede a nome di suoi clienti ma a loro insaputa, apponendo di proprio pugno la firma in calce ad ogni contratto al fine di ricevere un bonus dalla compagnia telefonica.
La squadra mobile ha di recente ultimato le complesse indagini accertando la falsità di tutte le firme riscontrate nei contratti acquisiti durante la perquisizione. Sono seguite, numerose, le denunce dei titolari dei dati indebitamente utilizzati.
L’uomo, al momento, è indagato per sostituzione di persona.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 162
L'avvio del nuovo anno scolastico, ad Altopascio, porta con sé una novità importante: l'eliminazione della annosa lista d'attesa alla scuola materna di Chimenti, con la creazione di una nuova sezione, che trova casa nella elementare di Spianate. Un obiettivo che si erano dati sia l'amministrazione D'Ambrosio sia l'Istituto comprensivo di Altopascio: in questo modo, infatti, le famiglie non sono più costrette a cercare altrove, in altre scuole del territorio altopascese o, peggio ancora, in altri comuni anche fuori provincia, un posto per i propri figli. Una novità che è stata inaugurata proprio questa mattina (lunedì 14), dal sindaco Sara D'Ambrosio, dagli assessori alla scuola, Ilaria Sorini, e ai lavori pubblici, Daniel Toci e dal dirigente scolastico dell'IC Altopascio, Dario Salti. I nuovi ambienti, ricavati in due aule contigue al piano terra della scuola elementare di Spianate, sono totalmente rinnovati: nuovi spazi, nuovi arredi, nuove disposizioni, adeguate ai bambini della fascia 0-3 anni, capaci di accogliere i piccoli frequentatori in modo sicuro, anche nel pieno rispetto dei protocolli anti-Covid.
"Ci eravamo posti l'obiettivo di aumentare di una sezione la scuola materna di Chimenti e ci siamo riusciti - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Questo ci permette di dare tre sezioni alla frazione più popolosa di Altopascio, cioè Spianate. Si tratta di un'attenzione forte al territorio e alle famiglie: in questo modo abbiamo esaurito la lista d'attesa. Penso che mettere al centro l'educazione e la scuola significhi anche garantire servizi adeguati, di qualità e realmente rispondenti alle esigenze del territorio. Noi lavoriamo per avere una scuola che sia vicina, realizzata in ambienti sicuri e belli da vivere, capace di innovare e di accogliere".
Molto soddisfatto anche il dirigente scolastico, Dario Salti. "Voglio augurare un buon anno scolastico 2020/2021 a tutti - aggiunge il dirigente scolastico, Dario Salti -. Non è stato facile arrivare all'apertura delle scuole, non sarà un anno facile, perché dovremo imparare a fare le cose in un modo nuovo. Dobbiamo essere felici, però: siamo riusciti a tornare finalmente a scuola, a fare le lezioni in presenza, in queste scuole che per tanti mesi sono rimaste vuote. Quest'anno abbiamo poi una notizia positiva, che è rappresentata dall'apertura di una nuova sezione di scuola dell'infanzia a Spianate. Abbiamo quindi ottenuto un risultato notevole: tutte le famiglie che hanno chiesto un posto alla scuola dell'infanzia l'hanno ottenuto e per la prima volta dopo tanti anni abbiamo azzerato la lista d'attesa". In occasione dell'avvio dell'anno scolastico, il sindaco D'Ambrosio, la giunta e il presidente del consiglio comunale hanno fatto un giro in ogni plesso scolastico, per verificare la situazione e salutare ragazzi, genitori e personale scolastico (docente e non). "La scuola è finalmente e nuovamente aperta - conclude il sindaco D'Ambrosio -. Oggi i nostri ragazzi tornano a scuola in sicurezza, in spazi anche nuovi e con insegnanti nuovi, che, soprattutto alle medie, arriveranno a breve. Le prime settimane saranno di rodaggio e di assestamento un po' per tutti: serviranno pazienza, comprensione e soprattutto la capacità di tenere insieme la salute, la sicurezza e il diritto allo studio dei nostri bambini e dei nostri ragazzi. Anche per questo motivo abbiamo dato il massimo, abbiamo fatto il possibile e in qualche caso anche l'impossibile: ci saranno alcune cose da aggiustare, come succede sempre quando si ricomincia un percorso, lo faremo in armonia e con la massima disponibilità, sapendo che siamo tutti qui per garantire a ogni ragazzo la cosa più bella e più importante che ci sia: la scuola, che appartiene soprattutto, e prima di tutto, a loro".


