Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 153
E' stata inaugurata questo pomeriggio (venerdì) alla presenza del sindaco Luca Menesini, dell’assessore all’edilizia scolastica Francesco Cecchetti, della dirigente scolastica Gioia Giuliani, dei consiglieri comunali Claudia Berti, Gianni Campioni e Pio Lencioni e di Don Damiano Pacini che ha impartito la benedizione, la scuola primaria “Luigi Boccherini” di Segromigno in Piano. Nel corso della cerimonia, alla quale hanno partecipato anche insegnanti, genitori e studenti, l’alunno Diego Marcheschi ha letto una filastrocca. Il plesso scolastico di via dei Bocchi è stato rimesso a nuovo con un consistente intervento di riqualificazione realizzato dall'amministrazione Menesini con un investimento di 700 mila euro, grazie a risorse provenienti dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur) e un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. La sede scolastica è stata interessata da opere di adeguamento sismico, efficientamento energetico, ristrutturazione igienico sanitaria e adeguamento alla normativa di prevenzione degli incendi.
“E' con vera soddisfazione che consegniamo alla comunità una scuola ristrutturata e quindi più bella, funzionale e sicura - afferma il sindaco Luca Menesini –. Per concludere l'intervento entro l'inizio dell'anno scolastico durante l'estate abbiamo lavorato a tempo di record, perchè ci tenevamo davvero molto che studenti e personale scolastico potessero usufruire della scuola rinnovata fin dal primo giorno di scuola. La nostra amministrazione è fortemente impegnata nel costante miglioramento delle scuole, consapevoli di quanto sia rilevante mettere a disposizione edifici a misura di bambine e bambini per consentire al meglio lo svolgimento delle attività didattiche. Questi importanti lavori sono stati resi possibili grazie a significativi contributi del Miur e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ringrazio vivamente. Una dimostrazione della grande capacità del nostro Ente di attrarre finanziamenti che ci consente di realizzare opere che altrimenti non sarebbe possibile realizzare. Colgo l'occasione per augurare a tutti un buon anno scolastico”.
Con questo intervento di riqualificazione sono stati rifatti il tetto e il solaio di sottotetto, è stata consolidata la muratura portante mediante betoncino armato, sono state variate le dimensioni e le posizioni delle aperture nelle pareti portanti in muratura e inseriti nuovi elementi murari portanti. Rifatte anche le pavimentazioni interne.
Per quanto riguarda la riqualificazione energetica è stato inserito un isolante termico sul solaio di copertura e un isolante verticale esterno (a cappotto) lungo il perimetro del fabbricato. Sono state inoltre sostituite le tubazioni degli impianti utilizzando tubi multistrato isolati termicamente in modo da ridurre al minimo le depressioni termiche e quindi il “contoenergia” del fabbricato, ed è stata interamente rinnovata la centrale termica. Sostituiti anche gli infissi.
La riqualificazione sarà definitivamente completata, come da cronoprogramma, con un secondo lotto di interventi nell'estate 2021.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 198
Paolo Rontani ex consigliere comunale, conosciuto ed apprezzato commercialista della Piana, nonostante la sua decisone di abbandonare – momentaneamente - l’attività amministrativa, non si tira mai indietro quando c’è da dare voce alla protesta della gente. In questo caso sotto accusa un concorso pubblico bandito lo scorso anno dal comune di Capannori.
“Mi è stato chiesto - spiega Paolo Rontani - da alcuni clienti in questi giorni, di fare una riflessione su una domanda fatta per la partecipazione ad un concorso pubblico, bandito nel 2019 dal comune e che dovrebbe tenersi in autunno. Gli interrogativi rivolti al sottoscritto riguardavano il bando, per 4 posti, in ruolo, di esperto educativo-culturale C1. Grazie alla mia esperienza in amministrazione, mi è stato subito chiesto un parere sul terzo punto del programma di esame, ove si legge: <conoscenza delle modalità e delle procedure organizzative necessarie per la promozione e organizzazione di attività culturali, realizzazione di iniziative culturali, rassegne, incontri, laboratori, mostre>.
"Sono rimasto perplesso – prosegue Rontani – dopo aver riscontrato che non si indicano le fondamentali normative di riferimento (tipo il Codice dei beni culturali e del paesaggio) né le leggi della regione Toscana ( v. la n.21/2010) né, infine, gli stessi regolamenti consiliari in materia, approvati proprio a Capannori. Una formulazione simile è in effetti così ampia da risultare dispersiva, all'insegna del <si dice tutto e niente>. Stiamo parlando di un Istruttore C1, con responsabilità limitate e che nell'organico di Capannori non dovrebbero andare oltre l'istruttoria del procedimento. Del resto, il requisito scolastico per partecipare è il diploma di istruzione secondaria superiore, non certo la laurea. A questi miei clienti, ho poi dovuto ammettere che anche la seconda prova scritta contiene punti oscuri. Si prevede infatti la redazione di: <Atto tipico dell'Amministrazione Comunale mediante l'individuazione di procedure operative e/o soluzione di casistiche e/o stesura di elaborati, relazioni, progetti e/o schemi di atti>.
"Insomma – chiosa Rontani - queste sono competenze da funzionario con Posizione Organizzativa o si richiedono a chi possiede un'esperienza concreta in materia, perché forse ci sta già lavorando? Nei corridoi del Comune di Capannori, gira il pettegolezzo che qualcuno dovrebbe sistemare un paio di parenti/affini/ amici attualmente dipendenti di una cooperativa. Eppure le domande presentate per partecipare sono tantissime, dunque, la gente che ha bisogno. crede ancora nelle buona fede pubblica, principio morale che conferma pure il sottoscritto. Però, in questo caso, il procedimento a cui dar fiducia è davvero molto fragile”.


