Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 280
Il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, ha incontrato in Comune la dottoressa Alessandra Faranda Cordella, nuovo questore di Lucca.
"Ho molto apprezzato la volontà del questore di conoscere da vicino la situazione del territorio della Piana e della provincia di Lucca in generale, con le visite conoscitive comune per comune - commenta il sindaco D'Ambrosio -. Lo trovo un ottimo segnale di apertura, di concretezza e di ascolto verso la comunità: tre elementi che caratterizzano anche la mia amministrazione. La collaborazione con le forze di polizia e con le forze dell'ordine in generale è da sempre un tratto distintivo di questa amministrazione: vogliamo continuare su questa strada. Grazie anche al lavoro della nostra Polizia Municipale già oggi sono molte le iniziative di prevenzione e controllo che sviluppiamo in accordo con le altre forze dell'ordine, con il nuovo questore - e mi fa piacere sottolineare che sia una donna - il percorso intrapreso sarà intensificato ulteriormente perché la nostra comunità sia più sicura e più libera. Benvenuta ad Altopascio, e buon lavoro".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 159
Gli asili nido che hanno sede negli spazi comunali di Capannori? Apriranno a settembre, prendendo lo stesso numero di bambini dagli 0 ai 3 anni, mantenendo gli stessi prezzi, lo stesso orario e aumentando le educatrici e il personale di supporto per garantire la sicurezza Covid-19.
Va a segno, quindi, l'operazione "Asili nido aperti" che l'amministrazione Menesini mette in campo in questo clima di incertezza a livello nazionale, perché per i genitori lavoratori possano contare sui soliti servizi con la garanzia della sicurezza per i propri figli.
Pertanto l'asilo nido "Grillo Parlante" di Capannori e l'asilo nido di Toringo aprono il 14 settembre, il primo accogliendo come sempre 60 bambini e il secondo 32. Garantiranno il servizio alle famiglie con gli stessi orari e gli stessi prezzi del solito, grazie alla scelta dell'amministrazione comunale di investire ulteriori risorse in questo servizio ritenuto prioritario per le famiglie.
L'asilo nido "Cosimo Isola" di Marlia, invece, apre il 7 settembre, ospitando come sempre 60 bimbi, con stesso orario e stessi costi.
"Sul fronte scuola stiamo facendo un lavoro straordinario – dice l'assessore alla scuola, Francesco Cecchetti –. Per questo grande lavoro ringrazio gli uffici del Comune, il personale degli asili nido, i dirigenti scolatici, gli insegnanti. Stiamo tutti remando nella stessa direzione, che è quella di garantire servizi e scuola nel massimo della sicurezza. Per quanto riguarda, in particolare, gli asili nido, abbiamo ritenuto strategico investire ulteriori risorse in questo servizio, perché i genitori lavoratori hanno diritto di recarsi al lavoro tranquilli, sapendo che possono contare su servizi comunali soddisfacenti sia per quanto riguarda la qualità dell'educazione, sia la sicurezza. Non si può chiedere, nel 2020, alle persone di scegliere fra lavoro e vita familiare: tocca alle Istituzioni permettere, soprattutto alle donne, di poter conciliare questi due aspetti e a Capannori vogliamo farlo garantendo gli stessi standard di sempre, facendoci noi carico delle spese necessarie per la sicurezza legata al Coronavirus. Posso dire che stiamo centrando l'obiettivo".
L'amministrazione comunale, oltre a garantire l'apertura degli asili nido, mette a disposizione delle famiglie, anche per quest'anno, i buoni servizio, che permettono alle famiglie di abbattere i costi degli asili nido. I buoni servizi possono essere utilizzati sia nei nidi in concessione (Marlia), sia negli asili nido privati accreditati del territorio (Tassignano), e nei territori confinanti.


