Piana
Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 179
Mobilità, ambiente, spazio urbano, consumo di suolo: sono questi alcuni dei temi affrontati da Italia Nostra sezione Valdinievole nell'incontro avuto in Comune con il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio. Un modo per condividere buone pratiche e visioni comuni sullo sviluppo del territorio, che, così come più volte ribadito anche dall'amministrazione D'Ambrosio, dovrà essere sempre più improntato verso la limitazione del consumo di nuovo suolo e verso una crescita sostenibile, capace di coniugare le esigenze della comunità - cittadini e imprese - con la tutela dell'ambiente e il rispetto della biodiversità. Un'indicazione chiara, che sarà portata avanti anche con il nuovo piano strutturare intercomunale della Piana di Lucca e con il nuovo piano operativo del Comune di Altopascio. All'incontro erano presenti con il presidente Italo Mariotti e i soci Michele Di Paolo, Raffaele Calistri e Lorenzo Lenzi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 180
Visite speciali al Centro diurno anziani l'Aquilone. Nei giorni scorsi, infatti, il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini, sono andate a trovare gli anziani e gli operatori del Centro diurno di via Marconi, che ha riaperto - dopo i mesi di chiusura stabiliti per legge per contenere la diffusione del contagio dal Covid-19 - secondo protocolli di sicurezza chiari e stringenti. È uno dei primi, per non dire proprio il primo, centri diurni anziani della Piana a riaprire e a ripartire con le attività.
"Quando riapre il Centro!? Gli anziani del nostro paese ce l'hanno chiesto in tutti i modi nei mesi scorsi - commentano D'Ambrosio e Sorini -. Grazie al lavoro degli operatori, dell'ufficio sociale e della cooperativa La Salute siamo riusciti a riaprirlo, per accogliervi nuovamente qui, divisi in gruppi e seguendo i protocolli di sicurezza, ma finalmente insieme".


