Piana
Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 168
Secondo fine settimana all'insegna dell'artigianato, del vino e delle eccellenze del territorio. Da venerdì 7 a domenica 9 agosto dalle ore 18 alle ore 23 torna 'Capannori in piazza', la nuova iniziativa promossa dall'amministrazione Menesini per animare Piazza Aldo Moro in concomitanza con gli eventi della Rassegna '...Ma la notte sì!' che si svolge nell'area verde sul retro del municipio fino al 30 agosto. La piazza si animerà grazie alle associazioni e alle attività del territorio.
Il secondo week end della manifestazione sarà ancora più ricco di espositori. Oltre al mercatino di prodotti artigianali con "Gli artisti di Pandora' e allo stand con le aziende vinicole del territorio promosso dalla 'Strada del vino e dell'olio Lucca Montecarlo Versilia' ci sarà un maggior numero di stand con prodotti del territorio, tra cui la birra artigianale, con possibilità di degustazioni. Parteciperanno all'iniziativa anche le associazioni locali di volontariato per promuovere la propria attività. Domenica 9 agosto sarà presente inoltre l'ApeWine, l'enoteca itinerante promossa dall'associazione Grandi Cru della Costa Toscana con Event Service Tuscany presso la quale sarà possibile degustare vini locali. Le serate vedranno la partecipazione del cantastorie Gildo dei Fantardi.
"Il secondo fine settimana di 'Capannori in piazza', iniziativa con cui vogliamo valorizzare le associazioni e le attività del nostro territorio mettendo a loro disposizione Piazza Aldo Moro si prospetta particolarmente interessante vista la presenza di un maggior numero di espositori - spiega l'assessore al commercio Serena Frediani -. I cittadini e in particolare il pubblico della rassegna '...Ma la notte sì!' potranno degustare gli ottimi vini prodotti dalle aziende agricole locali e prodotti alimentari tipici di qualità, acquistare prodotti artigianali, oltre che partecipare alle iniziative promosse delle associazioni".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 175
Il 31 luglio il consiglio comunale di Montecarlo ha adottato il Piano Operativo. L’amministrazione comunale ringrazia lo Studio Bedini e lo Studio Ingeo che hanno redatto il Piano Operativo, rispettivamente, per la parte urbanistica e la parte geologica, oltre agli uffici comunali, che hanno collaborato alla sua stesura.
Il Piano costituisce lo strumento di gestione del territorio con cui noi tutti ci dovremo confrontare.
E’ stato un percorso lungo per la sua formazione, che ci ha visto confrontarci con i cittadini, categorie professionali e associazioni nelle riunioni pubbliche e che ha portato alla presentazione di 100 contributi, che hanno riguardato l’intero territorio, con richieste di inserimento di vari interventi.
Il Piano Operativo adottato è finalizzato al riconoscimento della qualità formale e paesaggistica del territorio e alla valorizzazione degli insediamenti esistenti, in primis il centro storico di Montecarlo.
Il Piano Operativo rispetta le previsioni del PS, e gli interventi prevedibili nel primo PO del Comune sono stati valutati in ragione del periodo di validità quinquennale dello stesso.
Si deve infatti riflettere sul fatto che tali interventi prevedibili nel primo PO, relativi ad attrezzature e servizi e infrastrutture viarie, servizi pubblici, devono essere misurati alle possibilità finanziarie per la loro progettazione e realizzazione.
Il Piano Operativo ha preso atto dei valori espressi dal patrimonio territoriale e ne ha approfondito le conoscenze, ha rilevato e disciplinato gli interventi sul paesaggio con un rilevamento attento teso a non vietare, ma a trovare le migliori soluzioni degli interventi possibili.
Il Piano Operativo ha dettato regole per la qualificazione energetica e il costruire sostenibile (bioedilizia), sia per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente, sia per gli interventi di nuova edificazione. Ha previsto l’innovazione e la diversificazione del sistema produttivo-economico attraverso il recupero di manufatti direzionali-commerciali dismessi, fuori del territorio urbanizzato, incentivando l’insediamento di attività innovative di servizio e di terziario avanzato e lo sviluppo e la qualificazione del settore ricettivo; la promozione del prodotto vino e dell’enoturismo; il riuso di edifici urbani e rurali adibiti al ciclo produttivo del vino ed al turismo rurale.


