Piana
Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 177
Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione dell'isola ecologica di Altopascio, la prima del territorio, che nascerà in località Cerro, al posto dell'ex inceneritore della cittadina del Tau. Il passaggio successivo, adesso, è quello di fare la gara d'appalto per dare il via ai lavori per un ammontare di oltre 680mila euro, di cui circa 200 mila euro stanziati dalla Regione Toscana. Là dove un tempo venivano bruciati i rifiuti, sorgerà quindi uno dei pilastri della raccolta differenziata, del riciclo e del riuso: l'isola ecologica, attualmente assente nella cittadina del Tau e molto attesa dalla cittadinanza. L'ex struttura è stata completamente demolita: il materiale riciclabile è stato recuperato, vagliato e frantumato, così da essere riutilizzato per la costruzione di una parte dell'isola ecologica.
«Con l'approvazione del progetto esecutivo – commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici e all'ambiente, Daniel Toci – compiamo un ulteriore passo in avanti per la realizzazione dell'isola ecologica, che, da una parte, andrà a riqualificare un'area abbandonata per molti anni e, dall'altra, garantirà, finalmente, un servizio efficace e puntuale nei confronti dell'utenza. L'isola ecologica, infatti, rappresenta un'infrastruttura essenziale per un sistema di raccolta porta a porta: Altopascio ha attivato il porta a porta anni fa senza poter contare sulla presenza di un centro di raccolta del territorio, ecco perché noi stiamo colmando un evidente ritardo. Per noi è sempre stato prioritario andare a costruire l'isola ecologica in questa area, che rappresenta anche una delle porte di accesso al paese, risulta ben servita per quanto riguarda la viabilità, si trova in una zona che non crea particolari disagi alla popolazione e non deturpa il paesaggio e il patrimonio storico-artistico. Per noi, soprattutto, è prioritario garantire agli altopascesi il servizio dell'isola ecologica: un tassello importante di quella battaglia più ampia che conduciamo da quattro anni contro la pratica incivile e intollerabile dell'abbandono dei rifiuti sul territorio, oltre che un passo decisivo verso la strategia Rifiuti zero di cui vogliamo che Altopascio entri a far parte».
I cittadini, le imprese, le realtà attive sul territorio di Altopascio potranno utilizzare l'isola ecologica come punto di contatto con Ascit, per la distribuzione dei kit o il conferimento dei rifiuti ingombranti. Tra le molteplici funzioni che il Centro di raccolta potrà svolgere, quello di Altopascio sostituirà i punti di conferimento di materiali ingombranti che si configurano spesso come discariche abusive; rappresenterà un "volano di iniziative" per anticipare e consolidare nuove strategie di raccolta differenziata; consentirà di instaurare un proficuo rapporto di comunicazione tra l'amministrazione pubblica e i produttori di rifiuti, evidenziando le problematiche e indirizzando i comportamenti degli utenti; permetterà ai cittadini e ai soggetti operanti nei settori del commercio, artigianato, agricoltura, terziario di conferire le varie tipologie di rifiuti e in particolare quelle che determinano problemi volumetrici, quali ingombranti, frazione verde, pneumatici, imballaggi voluminosi, ecc.; consentirà l'attivazione di un servizio a corrispettivo economico, riservato a utenze commerciali e artigianali, enti, strutture; sarà inoltre predisposta un apposito spazio riservato allo svolgimento di iniziative. Tra i possibili progetti da attivare, c'è anche quello di valutare l'attivazione di una tessera apposita, da consegnare ai cittadini, che autorizzi l'accesso al Centro di raccolta e il riconoscimento di punti/sconti in base ai materiali conferiti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 164
L’emergenza coronavirus, ancora in atto (lo scrive il comune di Porcari) non permetterà di effettuare quest’anno un importante servizio dedicato agli anziani. Saltano, infatti, le vacanze organizzate dall’assessorato al sociale del Comune di Porcari: una iniziativa ormai consolidata da anni e rivolta ai cittadini ultra 65enni.
Grazie a questa opportunità a giugno e a settembre negli scorsi anni un sempre più vasto gruppo di cittadini ha potuto usufruire di una vacanza in una località della costa versiliese, con possibilità di accesso alla spiaggia, a prezzi agevolati.
“Abbiamo dovuto con rammarico - spiega l’assessora al sociale del Comune di Porcari, Lisa Baiocchi - rinunciare a un servizio per il quale avevamo riscontrato il gradimento della popolazione anziana del nostro comune. Vista l’emergenza e i rischi di contagio, ancora presenti, abbiamo ritenuto che non ci fossero le condizioni per poter garantire le condizioni di sicurezza adeguate. Valuteremo nei prossimi mesi, comunque, altre iniziative che garantiscano ai nostri anziani, che rappresentano circa il 20 per cento della popolazione, momenti di svago, di socialità e di divertimento, come sempre accaduto negli ultimi anni in paese grazie all’impegno dell’ufficio sociale e delle associazioni del territorio”.
Nella speranza che il servizio possa tornare nel 2021 (o, chissà, venga sostituito da analoghe iniziative autunnali o invernali) nel frattempo non mancano i servizi dedicati agli anziani sul territorio. Dall’8 giugno scorso, infatti, il Comune di Porcari ha pensato di attivare un servizio di visite a domicilio degli operatori del centro diurno Il Girasole, chiuso per l’emergenza Covid.
Gli operatori specializzati muniti di mascherine chirurgiche, camici monouso e gel disinfettante, per tre pomeriggi a settimana si recano a casa degli anziani che ne fanno richiesta. Ogni utente ha la possibilità di avere un piccolo kit personale con il materiale da utilizzare per le attività ludiche, manuali e cognitive.
Per informazioni è possibile contattare l’ufficio servizi sociali del Comune di Porcari allo 0583.211883.


