Piana
Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 165
Gli eventi del settembre montecarlese sono rimandati all'anno prossimo.
Nonostante le Associazioni di Volontariato del territorio, che avrebbero dovuto farsi carico dell'organizzazione degli eventi di settembre, avessero predisposto e presentato un piano di sicurezza nel rispetto delle vigenti normative anticovid, in linea con quanto richiesto dal Comitato d'Ordine e Sicurezza presso la Prefettura di Lucca, si è arrivati a maturare la decisione di annullare la programmazione degli eventi di che trattasi, rimandando il tutto al 2021.
Questo a seguito di ulteriori approfondimenti scaturiti dagli incontri svoltisi nelle giornate del 30 e 31 luglio tra i rappresentanti dell'amministrazione comunale, le associazioni di volontariato, le attività produttive del centro storico ed alcuni cittadini.
Vista anche la proroga dello stato di emergenza da parte del Governo, visto anche il manifestarsi di nuovi cluster nei territori limitrofi, vista anche la perplessità di una parte di cittadini residenti e la preoccupazione per il rispetto delle misure di sicurezza delle attività produttive, le Associazioni direttamente interessate, pur consapevoli che la mancata realizzazione degli eventi comporterà difficoltà per il conseguimento delle proprie finalità, hanno deciso di non proseguire nel loro intento.
L'Amministrazione Comunale ringrazia il Prefetto di Lucca, Dottor Francesco Esposito per la disponibilità e la collaborazione prestata, i rappresentanti delle Autorità e delle Forze dell'Ordine facenti parte del Comitato d'Ordine e Sicurezza, nonché tutte le associazioni di volontariato e il Centro Commerciale Naturale di Montecarlo, per aver affrontato insieme una tematica così importante e delicata, come quella dell'evento che da oltre cinquant'anni rappresenta il clou della stagione turistica, una sorta di cartolina promozionale di Montecarlo e delle sue peculiarità. Il momento particolare che stiamo vivendo, la ripresa dei contagi, seppur in misura ridotta e circoscritta, hanno portato al rinvio, stante altresì la difficoltà di poter gestire afflussi di persone in numero non prevedibile. L'appuntamento è pertanto rimandato al 2021, per una edizione della manifestazione del settembre montecarlese che vi promettiamo memorabile.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 170
Altro cluster di Covid-19 a Porcari non collegato all’altro già presente nello stesso Comune (formato da due fratelli sugli 80 anni e dalla loro badante di nazionalità rumena).
Questo secondo cluster è legato infatti ad un uomo di 74 anni ricoverato in questi giorni nel reparto di Malattie infettive dell’ospedale “San Luca” di Lucca. Sono infatti stati trovati positivi al Coronavirus anche altri tre contatti stretti (la moglie ed il figlio, insieme anche ad una vicina di casa).
Altri contatti stretti sono risultati negativi al tampone e continua l’azione di monitoraggio e controllo dell’Asl, nel caso specifico insieme al Comune di Porcari, per circoscrivere completamente il cluster e contrastare quindi l’espandersi del contagio.
I tre nuovi positivi sono in isolamento domiciliare, mentre l’uomo di 74 anni è ancora ricoverato al “San Luca”.
Attivato anche, come consuetudine, il gruppo di sorveglianza integrato costituito dall’Asl Toscana nord ovest in tutte le zone. Si tratta di un gruppo multidisciplinare che ha il compito di intervenire in maniera tempestiva in caso di nuove positività secondo lo schema delle tre “T”: testare, trattare, tracciare. E’ formato da operatori della struttura di Igiene e sanità pubblica, delle cure primarie, dei servizi sociali, dell’infermieristica, dell’ospedale, della medicina e della pediatria di famiglia.


