Piana
Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 170
Questa mattina l’assessora del comune di Porcari Lisa Baiocchi ha celebrato la prima unione civile tra due donne del comune di Porcari. Sara e Giulia si sono dette sì e tutta la comunità si è unita per l’occasione, virtualmente, alla loro gioia.
Una prima volta che segna un passo in avanti, per l’amministrazione comunale, verso l’affermazione della piena uguaglianza tra le persone.
“Credo profondamente - ha commentato l’assessora - nell’uguaglianza di tutti gli uomini e di tutte le donne, che devono avere eguali diritti. Questo è il pensiero che porto avanti e che portiamo avanti come amministrazione. Un messaggio, forte e chiaro, che continua a essere scritto - di unione in unione - a lettere cubitali nella sala consiliare del palazzo comunale. Porcari lo accoglie e ne fa tesoro”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 268
Approvato (ieri, 31 luglio) il nuovo Piano Operativo Comunale per il prossimo quinquennio: contrario il gruppo di minoranza Amiamo Montecarlo.
I consiglieri di minoranza Alfani, Capocchi, Carrara e Seghieri hanno dato il loro parere contrario all’adozione del Piano Operativo Comunale sottolineando i motivi che li hanno portati a tale espressione di voto.
Secondo Amiamo Montecarlo, in primo luogo, il benessere dei cittadini del centro storico non è stato tutelato dal presente Piano in quanto non è stata inserita alcuna indicazione in merito alla necessità di previsione di un parcheggio adeguato alle eventuali trasformazioni in strutture recettive di edifici del centro storico. La questione era già stata sollevata nel 2016 con un’osservazione alla variante generale del Piano Strutturale effettuata dall’allora Consigliere di minoranza, arch. Pierguido Pini; a tale osservazione era stato risposto in Consiglio Comunale che tali indicazioni sarebbero state inserite nel Piano Operativo. In particolare è stata sottolineata la necessità di indicazioni strategiche chiare relativamente a parcheggi privati, obbligatori per la trasformazione dei fabbricati in attività turistico ricettive, prevedendo un numero di posti auto congruente al numero di camere previste e ai dipendenti della struttura stessa. Tali indicazioni, risultano ancora mancanti.
“E’ invece essenziale secondo noi, in una situazione già precaria ed estremamente difficoltosa per i residenti del Centro Storico relativamente ai posti auto disponibili, che tali indicazioni siano inserite e rese normative stringenti”- sottolinea Alfani- capogruppo di Amiamo Montecarlo.
“In secondo luogo, secondo le indicazioni regionali e nel rispetto delle indicazioni fornite dall’amministrazione nel mandato di incarico della stesura del piano, la tutela del territorio doveva necessariamente passare attraverso il favorire il recupero e la ristrutturazione di edifici già esistenti senza altresì andare ad aumentare eccessivamente le nuove aree cementificate. Da quanto emerge dall’attuale POC,- sottolinea il consigliere Capocchi- rimane a nostro avviso discutibile la selezione di alcuni edifici esistenti sul territorio, per i quali sono ormai andate perdute le caratteristiche storico-architettoniche (tipo b) per i quali si annullano le possibilità di ampliamento. Mentre numerose nuove aree sono state identificate. Sebbene le nuove aree edificabili siano inserite nelle aree urbanizzate, secondo Amiamo Montecarlo sarebbe opportuno andare ugualmente a privilegiare il recupero degli edifici già esistenti”.
Particolare attenzione ha suscitato il forte ampliamento delle aree destinate alla costruzione di edifici artigianali/industriali: “nello specifico, l’area industriale di San Salvatore è stata particolarmente ampliata senza però tener conto del grosso problema della viabilità già evidenziato da tempo e che si aggraverà con le eventuali future costruzioni, rese possibili dall’attuale Piano Operativo- interviene il consigliere Seghieri”.
Inoltre l’area industriale a Micheloni viene ampliata, andando addirittura a occupare territorio esterno alla limitazione delle aree urbanizzate indicate nel piano strutturale.
“Sono invece carenti gli standard urbanistici riferiti alle strutture scolastiche, - conclude Capocchi- scelta discutibile ma che va a marcare quella già effettuata nella scorsa amministrazione quando con apposita variante si è andati a togliere aree destinate a strutture scolastiche a favore di aree per edilizia residenziale privata”.


