Piana
Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 173
Prosegue il percorso partecipativo 'Progettiamo la Piana” per la redazione del nuovo Piano strutturale intercomunale “4 Comuni per un territorio” dei Comuni di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica. Da lunedì 4 agosto e fino al 15 ottobre i cittadini potranno inviare on line i loro contributi sul piano strutturale intercomunale sul sito www.progettiamolapiana.it dove sarà attiva un’apposita sezione. I contributi hanno il valore di arricchire il percorso partecipativo grazie alla conoscenza e alla competenza di chi abita sul territorio e saranno utilizzati dai professionisti dei quattro Comuni nelle fasi di redazione del Piano. Nelle ultime settimane sul territorio sono stati presenti postazioni mobili per ascoltare e raccogliere le idee degli abitanti sullo sviluppo urbanistico della Piana dei prossimi anni. Tanti infatti i cittadini che si sono recati ai Point lab realizzati con il supporto di Sociolab e che sono stati intervistati su quattro temi rilevanti: ambiente, infrastrutture, spazio pubblico e sviluppo economico.
“Questa fase di urbanistica partecipata è di fondamentale importanza per costruire insieme il territorio dei prossimi 20 anni. affermano l'assessore all'urbanistica del Comune di Capannori Giordano Del Chiaro, l'assessore all'urbanistica del Comune di Altopascio Daniel Toci, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, l'assessore all'urbanistica del Comune di Villa Basilica, Giordano Ballini - Le idee e le proposte dei cittadini che vivono sul territorio sono infatti preziose dar vita ad un piano strutturale che tenga conto delle necessità e delle aspirazioni della comunità”.
All’indirizzo web progettiamolapiana.it è possibile consultare il documento di avvio del procedimento, la Guida del partecipante e i report dei focus groups svoltisi tra febbraio e marzo con i portatori di interesse. Al medesimo indirizzo saranno disponibili a breve anche i report dei Point lab e gli altri materiali prodotti durante il percorso di partecipazione e le successive osservazioni prodotte a seguito dell’adozione del Piano. Il percorso partecipativo proseguirà ad ottobre con laboratori di approfondimento e di co progettazione su specifiche tematiche che verranno comunicati sul sito appena calendarizzati.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 185
Capannori, Lucca, Buti, Vicopisano, Calci, San Giuliano Terme e Vecchiano firmeranno un'apposita convenzione per valorizzare questo Comprensorio dal punto di vista ambientale, culturale e turistico.
Si potenzia il coordinamento dei Comuni del Monte Pisano per valorizzare e tutelare, in un'ottica comprensoriale, questa pregevole area montana che si estende per una lunghezza complessiva di 20 km ed una superficie di 15.200 ettari a cavallo tra le province di Lucca e Pisa.
Dopo alcuni protocolli di intesa stipulati a partire dal 2015, i Comuni di Capannori, Lucca, Buti, Vicopisano, Calci, San Giuliano Terme e Vecchiano sottoscriveranno adesso una convenzione (approvata mercoledì scorso all'unanimità dal consiglio comunale di Capannori) per un esercizio associato delle funzioni di valorizzazione e di tutela del patrimonio storico, naturalistico, culturale ed enogastromico del Comprensorio del Monte Pisano. Il Comune di Capannori sarà anche capofila della gestione associata
“Con questa convenzione vogliamo compiere un passo avanti nella valorizzazione e nella promozione, sotto vari aspetti, di un comprensorio importante e ricco di attrazioni turistiche e naturalistiche per la presenza di aree umide di pregio e di borghi storici, oltre che per la vicinanza di città d'arte come Lucca e Pisa - spiega l'assessore al turismo Lucia Micheli -. L'attuazione dei protocolli di intesa ha consentito una maggiore integrazione delle azioni dei Comuni di questo territorio, una qualificazione del sistema infrastrutturale dei sentieri e una crescita dei prodotti turistici tematici, con ricadute positive sulle potenzialità di attrazione turistica. Con la gestione associata – prosegue Micheli - rafforzeremo questa collaborazione tra i sette comuni del Monte Pisano, concentrandoci sulla realizzazione di eventi di richiamo, che rendano maggiormente appetibile questo patrimonio naturalistico situato nel cuore della Toscana e sul coordinamento delle attività di manutenzione dei tracciati escursionistici. L'obiettivo è anche quello di realizzare una più efficace azione di comunicazione dell'offerta turistica, dando vita ad un coordinamento a carattere sovra-comunale dei sevizi di informazione e accoglienza. La gestione associata inoltre ci consentirà un più facile raccordo con gli strumenti che la Regione Toscana potrà mettere a disposizione per il sostegno del turismo, quali ad esempio l'attivazione di canali di promozione specifici”.
Per le sue caratteristiche identitarie e per le trasformazioni subite nei decenni il comprensorio del Monte Pisano necessita anche di particolari attenzioni sotto il profilo della tutela ambientale e della sicurezza per quanto riguarda in particolare la prevenzione degli incendi. I Comuni che fanno parte della gestione associata interverranno quindi anche in questo ambito.


