Piana
Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 172
Proseguono i lavori di sostituzione della rete idrica nel centro di Altopascio. Lunedì 3 agosto, infatti, il cantiere arriverà nel tratto finale di via Cavour, quello più vicino alla rotonda di piazza Umberto (nel tratto compreso tra il negozio di parrucchiere all'angolo di via Valico e la sede della Monte dei Paschi di Siena): qui, nel corso della prossima settimana, come riportato sull'ordinanza, vigerà il divieto di transito, accesso e sosta su entrambi i lati, dalla rotatoria di via Valico fino all'incrocio con via Gavinana. Contemporaneamente per far transitare i veicoli verrà istituito il doppio senso di marcia su via Firenze, nel tratto compreso tra il civico 25 e l'incrocio con via Gavinana. Sulla via di collegamento tra la rotatoria con via Valico e l'incrocio con via Firenze sarà invertito il senso di marcia: la nuova direzione procederà da via Firenze verso la rotatoria.
«Prosegue l'opera di graduale ammodernamento della rete idrica altopascese – commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio, l'assessore ai lavori pubblici, Daniel Toci e l'assessore al commercio Adamo La Vigna - , che, complessivamente, prevede l'installazione di 420 metri di nuove tubazioni, per un investimento di 340mila euro. Si tratta di un intervento importanti per il paese, per le attività commerciali e per la popolazione, che più volte hanno segnalato guasti e rotture. Si tratta di lavori necessari, quindi, che saranno realizzati nel pieno rispetto dei lavoratori e dei commercianti della zona: l'accesso ai negozi, infatti, durante lo svolgimento dei lavori sarà sempre consentito, come anche la possibilità di usufruire dello spazio esterno. Nelle scorse settimane abbiamo incontrato i commercianti della zona per coinvolgerli nel percorso e valutare insieme i passaggi migliori da fare con l'obiettivo di consentire loro di lavorare in serenità: si procede per gradi, una volta terminato questo tratto, i lavori riprenderanno il 24 agostoper coinvolgere il tratto restante di via Cavour fino a piazza Tripoli, davanti la chiesa di San Rocco, dove termina il cantiere. Il nostro obiettivo e quello di Acque spa è duplice: rispondere alle esigenze della cittadinanza e completare l'intervento il più rapidamente possibile».
Le disposizioni saranno valide dalle 7 del 3 agosto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 171
“Porcari, nel pieno dell’emergenza sanitaria, ha saputo reagire attivando preziose reti di solidarietà. Uno sforzo collettivo al quale non si è sottratta l’amministrazione comunale che, consapevole delle conseguenze economiche e sociali della chiusura forzata delle attività, ha scelto di fare la propria parte per attutire l’impatto della crisi”. Con queste parole Roberta Menchetti, assessore al bilancio del Comune di Porcari, fa il punto sulle misure messe in campo negli ultimi mesi per venire incontro a cittadini e imprese. E aggiunge: “Sono allo studio nuove forme di contributo, valutazioni che potremo fare solo una volta che il consiglio comunale avrà approvato la salvaguardia di bilancio”.
Ben 200mila euro a fondo perduto sono stati riservati al sostegno delle attività commerciali: liquidità immediata che dopo un mese dall’uscita del bando (16 aprile) era già nelle disponibilità dei beneficiari per pagare mutui, canoni di locazione e compensare in parte i mancati introiti del lockdown. “Abbiamo scelto la via della concretezza – ha sottolineato Menchetti – a tutela del lavoro, tratto identitario forte del paese. Lo abbiamo fatto perché potevamo, perché abbiamo un bilancio in salute, perché gestiamo i conti del Comune con la stessa oculatezza di chi deve far quadrare l’economia di casa. Ecco perché abbiamo dato ossigeno al sistema oltre a pianificare detrazioni, certo utili, ma meno immediate”. Tra queste si annovera la riduzione della parte variabile della tassa sui rifiuti (Tari) per tutte quelle aziende che hanno chiuso la propria attività per contenere i contagi. Sono state inoltre posticipate, per tutti, le scadenze della prima rata dell’Imu e della Tari.
A queste azioni si sono affiancate quelle a sostegno della fragilità sociale. Commenta l’assessore Lisa Baiocchi: “L’esperienza del virus ha creato condizioni di svantaggio anche per quei nuclei che, in precedenza, non avevano avuto bisogno di sussidi. Persone con contratti a tempo determinato che hanno perso il lavoro, occupati occasionali, dipendenti di aziende che non hanno potuto anticipare l’assegno di cassa integrazione. Tutte situazioni che abbiamo voluto presidiare, perché il confine tra la difficoltà e la marginalità è molto sottile”. È con questa visione di sicurezza sociale che sono stati erogati i contributi straordinari per il pagamento dell’affitto o i buoni spesa alimentari. Ma anche il sostegno diretto per le utenze domestiche, per arginare possibili situazioni di morosità. Infine, nonostante tutte le incertezze della fase 2, sono partite le attività dei campi solari con voucher comunali a copertura della retta fino all’80 per cento, per permettere l’accesso a tutti i bambini e a tutte le bambine.
“La collaborazione con il territorio ha generato ulteriori iniziative. Le misure del Comune sono state rafforzate dalle associazioni e dalle realtà economiche più strutturate che hanno sede a Porcari. Si pensi – hanno ricordato Menchetti e Baiocchi – ai tre buoni, del valore complessivo di 18 euro per nucleo, che la Fondazione Lazzareschi e Porcari Attiva si sono inventati per incentivare i porcaresi a consumare nei bar e nei ristoranti locali. O ancora alla grande maratona di solidarietà della ‘spesa sospesa’, che consente a tutti di offrire qualcosa per chi ha minori possibilità con la certezza che Caritas, Academy Porcari e i volontari della parrocchia distribuiscano equamente i pacchi. Infine – ricordano ancora Menchetti e Baiocchi – merita sottolineare la generosità delle aziende e dei privati di Porcari nel donare computer portatili e tablet a quei ragazzi che, senza, sarebbero stati tagliati fuori dalle attività di didattica a distanza”.


