Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 174
Quindici incontri, dalle 17.30 alle 19.30, con i bambini iscritti al nido comunale Primo Volo. È la decisione dell'amministrazione D'Ambrosio, condivisa con gli educatori, per permettere ai bambini e ai loro genitori, dopo quattro mesi di sospensione delle attività, di rientrare al nido, riprendere nuovamente confidenza con gli ambienti di sempre, riattivare relazioni con gli educatori e con i compagni in completa sicurezza.
Svolti in piccoli gruppi, gli incontri dureranno per tutto il mese di luglio e sono rivolti ai bambini già iscritti al nido comunale nell'anno 2019/2020. Al termine di questo percorso, inoltre, saranno organizzate tre giornate per la consegna dei diari ai bambini, sempre nel rispetto di tutte le norme precauzionali in vigore per il contenimento della diffusione del contagio da Covid-19.
"È un piccolo grande passo verso il ritorno alla normalità - commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore alle politiche formative ed educative, Ilaria Sorini -. I genitori ci avevano chiesto di poter studiare modalità per potersi ritrovare e per poter tornare al nido, ovviamente in sicurezza, sfruttando gli spazi aperti e consentendo ai propri bambini di rivedersi. Siamo riusciti, grazie al lavoro dell'ufficio e alla volontà degli educatori, a organizzare questi incontri, che dureranno per tutto il mese di luglio. Accanto a questi incontri restano attive anche le modalità di didattica in videoconferenza, così come previsto dal progetto della Regione Toscana. Il nostro nido comunale è una struttura all'avanguardia, che segue modelli educativi di spessore, un luogo inclusivo, aperto, accogliente, che sviluppa percorsi di crescita, di autonomia e di formazione di grande qualità, non solo per i bambini, ma anche per le famiglie".
Contemporaneamente gli educatori e l'ufficio servizi educativi stanno lavorando per riadattare gli spazi del nido sulla base della versione più aggiornata delle linee-guida per la riapertura dei servizi educativi prima infanzia. Sono già iniziati gli incontri anche con i nuovi genitori, che hanno iscritto i propri bimbi per l'anno 2020/2021: dopo quello del primo luglio, il prossimo appuntamento sarà il 14 luglio e poi di nuovo nei primi di settembre, quando inizieranno anche gli inserimenti (dal 7 settembre per i bambini già iscritti; dal 14 settembre per i nuovi).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 168
Prosegue l'iter che porterà all'eliminazione dell'ultimo semaforo sulla via Pesciatina, quello a Lunata all'incrocio con via della Madonnina. Sta per volgere infatti al termine, con l'assemblea pubblica in programma lunedì 13 luglio, alle ore 21.00, nella sede dei Gruppo Donatori di sangue Fratres di Lunata il percorso di approvazione del progetto definitivo della rotonda della Madonnina. Dopo questo incontro pubblico, al quale parteciperanno il sindaco Luca Menesini, l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo, insieme a tecnici e progettisti, il progetto definitivo passerà infatti all'approvazione della giunta. Successivamente sarà all'attenzione della commissione consiliare lavori pubblici per poi approdare sui banchi del consiglio comunale per la sua approvazione, contestualmente all'adozione della variante urbanistica necessaria alla sua realizzazione. L’incrocio tra la via Pesciatina e via della Madonnina, che è uno dei più transitati della zona centrale del comune, ha una forma allungata. Per questo si rende necessaria la costruzione di due rotatorie, la prima fra via Pesciatina e via della Madonnina, la seconda fra via della Madonnina e via dell’Ave Maria. Nell'ambito del progetto si prevede anche un potenziamento delle aree di sosta a servizio delle attività della zona.
“Stiamo giungendo al termine del percorso che porterà all'approvazione del progetto definitivo della rotonda della Madonnina – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. L'incontro pubblico in programma nei prossimi giorni è di particolare importanza, perché volto a condividere con i cittadini, che avranno la possibilità di presentare osservazioni al progetto nei trenta giorni successivi alla pubblicazione dell'adozione della relativa variante urbanistica, le caratteristiche e le finalità di un'opera strategica, che costituisce l'ultima tappa del progetto generale volto all’eliminazione totale dei semafori lungo la via Pesciatina. Si tratta di un progetto di grande rilevanza non solo per rendere il transito più fluido, ma certamente anche sul fronte della sicurezza stradale. Le due nuove rotonde permetteranno di smaltire in modo più veloce una grande mole di traffico di ridurre i tempi di percorrenza e le criticità legate agli automobilisti che affrontano le intersezioni a velocità sostenuta con la conseguente maggiore tutela per gli utenti più deboli della strada. Le due rotatorie saranno quindi un grande, positivo cambiamento per la viabilità sulla Pesciatina. Per realizzare questa nuova infrastruttura servono importanti risorse e per questo parteciperemo al bando regionale sulla messa in sicurezza delle strade regionali”.
Con la realizzazione di questo intervento sarà completato il sistema di rotatorie sulla Pesciatina, dopo quella di Zone, di via del Casalino e di Papao.


