Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 183
Brutto infortunio sul lavoro questo pomeriggio all'interno della Toscotec, in via del Fanuccio a Marlia. Un operaio ha subìto un forte trauma facciale. La chiamata di soccorso è arrivata alla centrale del 118 alle 15.16.
Secondo una prima, sommaria ricostruzione dei fatti, un operaio è stato colpito da una "braga" (una sorta di cintura) e ha riportato un trauma facciale con interessamento particolare della mandibola.
E' stato condotto da "Pesago 3" all'ospedale di Cisanello aPisa in codice giallo. Sul posto, a Marlia, sono intervenuti l'automedica di Lucca e l'ambulanza della Croce Verde di Ponte a Moriano, oltre all'elicottero decollato dal Cinquale.
Sono arrivati, come è consuetudine in questi casi, anche gli operatori del Dipartimento della Prevenzione che si occupano di sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 170
Riparte a pieno regime, e in sicurezza, la Biblioteca comunale "A. Carrara" di Altopascio. Per utilizzare le postazioni di studio individuale o con il pc è necessario prenotarsi, così da evitare la presenza di troppe persone in contemporanea negli spazi della biblioteca. In particolare sono su prenotazione: una postazione PC collegata a internet per la navigazione on line all'ingresso della Biblioteca e quindici postazioni di studio individuale.
L'accesso alla singola postazione è consentito al mattino nella fascia oraria 8.30-13 (modulo mattutino) e al pomeriggio nella fascia oraria 14-19.30 (modulo pomeridiano). La prenotazione degli spazi di studio può essere effettuata tramite telefono 0583.216280 o di persona; la prenotazione è personale, e non può avvenire per conto di altri utenti.
L'assegnazione delle postazioni avviene in ordine di arrivo della richiesta, fino a esaurimento delle postazioni disponibili. Per la giornata in corso è prevista la sola prenotazione del modulo pomeridiano al mattino. In via sperimentale, l'utente ha la possibilità di prenotare contemporaneamente fino a un massimo di tre moduli a sua scelta da calendarizzare a partire dal modulo successivo rispetto a quello attivo al momento della prenotazione. Per gli utenti che non hanno effettuato una prenotazione preventiva dello spazio all'ingresso della Biblioteca, è possibile prevedere l'uso di una delle postazioni non prenotate rimaste libere. L'uso delle postazioni di lettura e studio è riservato agli utenti iscritti al servizio di prestito in una delle biblioteche della rete documentaria lucchese. I cittadini che volessero utilizzare le sale di studio e non sono ancora iscritti, possono provvedere all'iscrizione (gratuita) secondo le consuete modalità.
PRESTITO E CONSULTAZIONE LIBRI. Per motivi legati alle esigenze di sanificazione, gli utenti non possono spostarsi da una postazione all'altra. L'accesso agli scaffali delle sale lettura e al piano superiore è momentaneamente interdetto in ragione delle prescrizioni fissate dall'Istituto per la patologia del libro in materia di uso dei materiali bibliografici. È comunque consentito l'accesso diretto, previa sanificazione della mani, allo scaffale delle novità e all'Emeroteca. Il materiale della sezione bambini/ragazzi è nuovamente ammesso al prestito a domicilio, ma l'accesso per la scelta dei libri è solo su prenotazione. Per ridurre al minimo le attese, gli utenti potranno prendere in prestito i libri e i documenti che avranno preventivamente prenotato, accedendo al catalogo digitale attraverso l'uso delle proprie credenziali. Chi avesse perso le credenziali, le avesse dimenticate o avesse difficoltà a effettuare le prenotazioni online, può rivolgersi al servizio di assistenza telefonica, attivo dal lunedì al venerdì 09-19 e il sabato 8.30-12:30. Una volta effettuata la prenotazione troverà il documento richiesto a suo nome al banco prestito.


