Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 177
Eventi estivi nel rispetto delle norme anticontagio, Porcari accetta la sfida. Dopo la rinuncia, a malincuore, al programma del Giugno Porcarese, appuntamento che sempre attrae in paese presenze da tutta la provincia e oltre, ecco che oggi può finalmente essere presentato il programma dell’Estate Porcarese.
Con l’attenuarsi dell’emergenza sanitaria, infatti, è ripartita la macchina organizzativa per realizzare una serie di spettacoli, momenti di approfondimento e buon cibo aperti al pubblico in piazza Felice Orsi. L’offerta, voluta dal Comune, mette insieme alcune realtà associative e culturali del territorio e i commercianti di Porcari Attiva, con il coordinamento organizzativo di Demia.
Ne è venuto fuori un calendario di appuntamenti per i fine settimane che va dallo street food al teatro amatoriale, dai talk show alla musica , nel periodo che va dal 10 luglio al 2 di agosto. Con un ospite di eccezione il 17 luglio: l’ex componente del pool di Mani Pulite, il magistrato Gherardo Colombo, che ripercorrerà sul palco porcarese decenni di inchieste importanti della procura di Milano con qualche puntata anche nel contemporaneo. Lo scorso aprile, infatti, Colombo è entrato a far parte della commissione di inchiesta del Comune di Milano sulle morti sospette nel Pio Albergo Trivulzio, il polo geriatrico più importante d’Italia, legate all’emergenza Covid-19.
“Molte energie sono state spese per confezionare un programma capace di valorizzare i nostri spazi aperti – commenta il sindaco, Leonardo Fornaciari – e favorire le relazioni in piena sicurezza. Torniamo a generare occasioni d’incontro, divertimento e arricchimento culturale dal vivo dopo mesi di performance mediate da uno schermo. Un ottimo segnale di piena ripartenza per la nostra comunità che, da un mese, non registra nuovi casi di positività al coronavirus. Raccomando la massima prudenza e il rispetto delle regole: buona Estate Porcarese a tutti”.
L’assessora alla cultura Roberta Menchetti, che dialogherà con Gherardo Colombo sul palco di piazza Felice Orsi, aggiunge: “Ringrazio tutte le realtà che hanno immediatamente accettato di costruire con noi questo calendario: c’è voglia di rimettersi in moto, di offrire un’alternativa piacevole in un’estate che, più delle altre, vedrà molte persone rinunciare alle vacanze. Abbiamo cercato di accontentare ogni tipo di pubblico, compreso quello dei bambini e delle bambine con la magia della Melevisione. Contiamo di fare la nostra parte anche nella ripresa di un settore economico, quello degli spettacoli dal vivo, che più di altri ha sofferto le limitazioni imposte dai tre mesi di lockdown”.
Ad aprire l’Estate Porcarese, per i tre giorni del weekend del 10, 11 e 12 luglio, sarà il cibo di strada con food truck per accontentare ogni palato. Grazie all’impegno dell’associazione Porcari Attiva, guidata dal presidente Michele Adorni, piazza Felice Orsi sarà la cornice (dalle 17 a mezzanotte il venerdì, dalle 12 a mezzanotte il sabato e la domenica) per gustare specialità a cielo aperto mentre i bambini si potranno intrattenere in un’area, a loro dedicata, per il gioco e il divertimento.
Sono cinque le serate in calendario a cura della sezione di Lucca della Federazione Italiana Teatro Amatoriale (Fita). In calendario anche alcuni eventi inseriti nel cartellone Lucca Teatro Festival - Che cosa sono le nuvole? organizzato da La Cattiva Compagnia. Si parte l’11 luglio alle 21 con La musicastrocca, un concerto dedicato ai più piccoli fra canto giochi e mimi. Operetta protagonista il 18 di luglio con lo spettacolo di Cosetta Gigli e dell’associazione musicale L’Allegra Operetta. Venerdì 24 luglio la Compagnia della Croce Verde di Viareggio metterà in scena Le sorprese del divorzio, un vaudeville francese tutto da ridere. Sabato 25 luglio, invece, a intrattenere il pubblico sarà il duo comico-musicale composto da Meme Lucarelli e Matteo Cesca. A chiudere la mini rassegna Giove Teatro e I Chicchi d’Uva in Turisti per sbaglio di Francesco Barsottelli, in programma per la sera del 31 luglio.
Non mancherà neanche l’impegno civile con la serata del 19 luglio, sempre alle 21, con Falcone e Borsellino: gli ultimi paladini, il progetto teatrale dell’attore palermitano Maurizio Monte con l’attore e regista toscano Alessandro J. Bianchi. Insieme per l’occasione più compagnie teatrali: Experia, Gentilgesto e Cantiere Obraz, per un testo che affronta il tema delicato delle stragi di mafia nel giorno esatto del 28esimo anniversario dell’attentato di via D’Amelio che costò la vita al giudice Paolo Borsellino e a cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
A chiudere l’Estate Porcarese il concerto del Coro Arcobaleno e del Coro Azzurre Armonie, diretti dal maestro Cristina Torselli, del 26 luglio e lo spettacolo di magia, canto e animazione con Diego Casale, noto per la Melevisione della Rai, La giostra di Re Quercia, in programma per la sera del 2 agosto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 157
È stata trasportata in elicottero direttamente da Lunata all'ospedale di Cisanello, un'anziana signora di 80 anni che questo pomeriggio, durante un lavoro domestico, si è ustionata a seguito di un ritorno di fiamma mentre stava maneggiando dell'alcool.
Il fatto è avvenuto all'interno della sua abitazione sulla via Vecchia Pesciatina intorno alle 17. A dare l'allarme alcuni familiari che hanno quindi contattato il 118.
Giunte sul posto sia l'automedica che l'ambulanza della Croce Verde di Lucca, i sanitari hanno optato per il veloce trasporto al pronto soccorso pisano in codice rosso, visto che la donna aveva gravi ustioni su circa il 75 per cento del corpo.


