Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 170
Ha iniziato la sua carriera criminale in Italia nel gennaio 2012 quando venne arrestato in flagranza mentre cedeva della droga a un minore nei pressi delle scuole Pacinotti di Pescia, ha poi proseguito venendo arrestato in flagranza (più varie denunce a piede libero) per altre cinque volte.
Oggi, mentre si trova recluso nella casa circondariale di Pistoia (a seguito dell’ennesimo arresto per evasione mentre era ai domiciliari per dei furti) i carabinieri della stazione di Pescia lo hanno nuovamente denunciato per un furto che è riuscito a compiere mentre, arrestato per l’evasione dai domiciliari, si trovava temporaneamente in ospedale.
Il novello Lupin, un marocchino 27enne, in regola con il permesso di soggiorno, residente a Capannori ma spesso gravitante nel pesciatino, mentre si trovava ricoverato presso l’ospedale di Pescia per un malore accusato dopo l’arresto, ha infatti asportato da un carrello ospedaliero sei fiale di “Valium” e otto di “Efedrina” oltre ad alcune siringhe. Gli accertamenti dei carabinieri della stazione di Pescia, subito allertati dalla direzione ospedaliera, hanno permesso di recuperare parte della refurtiva e di acclarare la responsabilità dell’uomo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
"Dopo molti anni il Comune di Porcari torna ad indebitarsi e lo fa in misura estremamente importante. La cifra che il nostro Ente chiederà alla Cassa Depositi e Prestiti è, infatti, di 725.000 euro."
Questa la denuncia che arriva dal gruppo consiliare de "La Porcari che Vogliamo".
"Abbiamo appreso la notizia – spiegano i consiglieri del gruppo di opposizione – nella seduta del Consiglio dello scorso giovedì e la cosa ci ha francamente sorpresi. Ricordiamo infatti, che nel 2018, il nostro Comune non partecipò al bando per ottenere finanziamenti dedicati all'edilizia scolastica, concessi dall'Unione Europea attraverso la Regione Toscana. Erano finanziamenti ingenti – proseguono i consiglieri comunali - oltre 1 miliardo e mezzo di euro a fondo perduto a disposizione ed infatti tutte le amministrazioni comunali non si fecero scappare l'occasione. Tutte, tranne la nostra che curiosamente rimase al palo. Alle nostre insistenti richieste sulle motivazioni di una tale incomprensibile scelta, l'assessore competente ci rispose che non ne avevano bisogno e che avrebbero fatto con risorse proprie. Peccato che oggi, a soli due anni di distanza, scopriamo che invece i soldi con cui si faranno le opere pubbliche a Porcari nel 2021, più che "nostri", sono della Banca a cui li andranno a chiedere in prestito! E l'assurdo è che lo facciano per finanziare proprio un investimento in ambito scolastico per il quale assicuravano di non aver bisogno di risorse extra".
"Quello che si sta, ahimè, verificando – concludono i consiglieri de La Porcari che Vogliamo – è che il nostro Comune, da paese modello e di riferimento per la piana lucchese, sta inesorabilmente cedendo il passo a tutti i comuni limitrofi che costruiscono e costruiranno scuole nuove, realizzano rotonde ed opere pubbliche e lo fanno senza nemmeno il bisogno di indebitarsi. Manca una visione di lungo periodo, idee chiare, priorità, progetti, competenze e capacità. E anche quanto accaduto in questa circostanza ne è solo l'ennesima riprova."


