Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 196
Capannori Comune sempre più smart, in grado di offrire ai cittadini servizi innovativi che semplificano la loro vita. È questo l'obiettivo del progetto "Capannori sostenibile" che è stato approvato dall'amministrazione Menesini. Si tratta di una vera e propria strategia digitale che sarà messa in atto da "Capannori Smart", un laboratorio intersettoriale dell'Ente che, valorizzando le competenze interne, ne tradurrà concretamente i principi ispiratori.
"La transazione al digitale degli enti locali, in un'ottica di semplificazione, accessibilità, condivisione e partecipazione è sempre più strategica – commenta il sindaco, Luca Menesini -. Come il lockdown ci ha fatto meglio comprendere, è fondamentale che un Comune possa garantire l'erogazione del più alto numero dei servizi avvalendosi delle più recenti tecnologie. Vogliamo, ad esempio, che tutti i pagamenti possano essere effettuati con semplicità online, da casa o dallo smartphone, oppure che, con la stessa semplicità, si possa presentare una pratica oppure ricevere assistenza qualificata dai nostri uffici. Certo, continueranno a essere rilevanti i servizi offerti 'di persona' ai cittadini e niente potrà sostituire il contatto in presenza, ma l'online dovrà assumere un ruolo sempre più centrale. È una questione di semplificazione, per rispondere alle diverse esigenze, anche di orario, dei cittadini. Vogliamo cioè che i servizi siano disponibili sempre, non solo quando i nostri uffici sono aperti al pubblico, costringendo le persone a spostarsi in auto in orari di punta oppure a prendere un permesso di lavoro. Ne beneficerà anche l'efficienza del nostro Ente".
"Per mettere in atto questo cambiamento c'è bisogno della collaborazione del nostro personale che già con l'emergenza Covid-19 ha dato dimostrazione di grande professionalità, attitudine alle nuove tecnologie e alla modalità lavorativa in smart working – prosegue il primo cittadino -. Partiremo quindi con un gruppo di lavoro costituito da dipendenti di vari settori, individuati per capacità e competenze, che avrà il compito di attuare il progetto. Si tratta di un modo di lavorare innovativo che porterà benefici. Tutto questo sarà possibile grazie anche alla disponibilità del segretario generale Roberto Gerardi che, oltre a dare un contributo fondamentale all'elaborazione del progetto 'Capannori sostenibile', ne curerà anche la supervisione strategica".
Il laboratorio intersettoriale sarà rappresentativo di macro progetti-obiettivi: transazione al digitale; affari economici e politiche fiscali; agricoltura e sviluppo rurale; ambiente, energie rinnovabili e agenda 21; commercio e turismo; cooperazione internazionale e territori; cultura e comunicazione; formazione; gestione e tutela del territorio; giovani e servizio volontario europeo; infrastrutture culturali, scolastiche, sociali, sportive e turistiche; mobilità; sociale, giustizia, sicurezza e politiche educative; ricerca e sviluppo sostenibile; progettazione europea.
Il Comune di Capannori si prepara quindi a passare a un modello organizzativo che vede non solo un efficientamento dei servizi e maggiore trasparenza e partecipazione dei cittadini, ma anche il ripensamento delle organizzazioni e dei processi affinché i servizi vengano resi in maniera più efficiente e fruibili dalla comunità.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 170
Al via i lavori di asfaltatura in via Firenze, a pochi passi dal centro storico di Altopascio. Dopo la completa sostituzione della condotta idrica, operata da Acque Spa con l'obiettivo di migliorare il servizio ed eliminare il rischio di perdite su un tratto di rete datato e soggetto a frequenti rotture, e dopo il termine dei lavori effettuati da Enel sullo stesso tratto di strada, ecco che iniziano ora gli interventi di asfaltatura, che restituiranno alla comunità una via completamente risanata.
Per effettuare i lavori il Comune di Altopascio ha istituito il divieto di sosta su entrambi i lati, con rimozione forzata, e il senso unico alternato regolamento da impianto semaforico, da oggi (29 giugno) e fino al 4 luglio (e comunque in campo di maltempo fino al termine dei lavori). Il cantiere su via Firenze ha permesso ad Acque di sostituire ben 380 metri di tubazione e tutti gli allacci privati, per una spesa complessiva di circa 210mila euro. L'intervento in via Firenze si è inserito nel quadro dei lavori programmati insieme all'amministrazione comunale sul territorio di Altopascio, allo scopo di ammodernare, tratto dopo tratto, l'acquedotto cittadino. "Questi sono lavori che spesso non si vedono, ma sono essenziali per la comunità e per l'intero paese - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Daniel Toci -. Altopascio purtroppo presenta in molti punti tubazioni vecchie, non adeguate alle attuali esigenze, lasciate per anni senza interventi e senza manutenzioni. Noi invece da circa quattro anni, grazie a una programmazione serata con Acque, stiamo risolvendo le situazioni più critiche, per dotare Altopascio di servizi primari efficienti e, quindi, anche maggiormente sostenibili dal punto di vista ambientale".
Una volta terminata l'asfaltatura di via Firenze, Acque Spa, sempre in stretta sinergia con l'amministrazione comunale, darà il via al cantiere per sostituire un importante tratto di condotta in via Roma. Un'operazione che porterà in totale alla posa in opera di 420 metri di nuove tubazioni, per un investimento di 340mila euro. Nel dettaglio, i lavori partiranno dall'incrocio con via Giovanni Paolo e proseguiranno verso nord sull'intero tratto di via Roma. In seguito coinvolgeranno anche un tratto di via Cavour, dalla rotatoria che porta in via Valico fino a piazza Tripoli.


