Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 203
Parte da Capannori la proposta di istituire un Garante dei diritti delle persone con disabilità della Piana di Lucca, una figura istituzionale di tutela e di garanzia che si occupi delle tematiche di carattere comprensoriale. Se ne farà promotrice l'amministrazione Menesini raccogliendo lo spunto del tavolo di lavoro permanente sulle tematiche della disabilità recentemente istituito dal Comune di Capannori che si è riunito nei giorni scorsi.
"La promozione della dignità e dell'integrazione e il miglioramento dell'autonomia delle persone con disabilità non devono avere confini – spiega l'assessore ai diritti, Serena Frediani -. Proprio per questo riteniamo molto rilevante l'istituzione di un Garante dei diritti delle persone con disabilità di tutta la Piana di Lucca. Ci sono tematiche, ad esempio il trasporto pubblico o il lavoro, che devono essere affrontate in un'ottica comprensoriale, perché sono comuni ai territori della nostra area, che sono omogenei sotto il profilo economico e sociale, oltre che geografico. Questa è un'esigenza che viene dal basso, perché sono state le stesse associazioni che fanno parte del tavolo di lavoro sulla disabilità a farcela presente. Noi la raccogliamo e ci facciamo promotori verso gli altri Comuni della Piana di Lucca. Siamo fiduciosi che possa essere attivato un proficuo confronto che porti all'istituzione di questa figura che definiremo e individueremo insieme. Da parte nostra c'è la più ampia disponibilità al dialogo. Il garante comprensoriale potrà benissimo integrarsi con quello del Comune di Capannori che individueremo entro la fine dell'anno. L'iter, infatti, procede spedito e presto la proposta di regolamento sarà discussa in commissione consiliare per poi approdare successivamente in consiglio comunale".
Il garante dei diritti delle persone con disabilità è una figura di cui dispongono pochi Comuni in Italia, men che mai aree comprensoriali. Compito del Garante è quello di perseguire la rimozione degli ostacoli, non solo con riferimento alle barriere architettoniche, ma anche di carattere sociale e culturale. Può anche promuovere forme di collaborazione con l'Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità nonché azioni informative e forme di collaborazione quali, ad esempio, attività dirette a sviluppare la conoscenza delle normative riguardanti la disabilità e dei relativi mezzi di tutela.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 197
I consiglieri di maggioranza al candidato presidente Eugenio Giani: "E' ora il momento di completare la circonvallazione di Altopascio". Un impegno forte per la Toscana e per la Piana di Lucca: lo chiedono i gruppi consiliari di maggioranza del partito democratico e “Viviamo Altopascio” oltre a Italia Viva:
Ora che i candidati-presidente della Regione Toscana sono chiari, torniamo a ribadire ciò che sosteniamo da sempre: serve un impegno forte e certo per proseguire nel percorso, avviato dall’amministrazione D’Ambrosio, che ci porterà alla realizzazione del terzo lotto della Circonvallazione di Altopascio. Lo sostengono i gruppi consiliari di maggioranza di Altopascio - Partito Democratico, ViviAmo Altopascio e Italia Viva -, che tornano alla carica su quello che è un tema portante per l’amministrazione comunale: la riqualificazione della via Francesca Romea, il decongestionamento del traffico dal centro del paese e la creazione di due infrastrutture pilota per la cittadina del Tau: la creazione del sottopasso ferroviario con il raddoppio della linea ferroviaria e il completamento della Circonvallazione.
Un’opera strategica, tanto quanto quella di sottopasso ferroviario, che non può essere rimandata: lo chiedono i cittadini, lo chiedono le aziende, lo chiede il nostro territorio tutto, che può giocarsi, attraverso queste due infrastrutture, una partita importante per quanto riguarda lo sviluppo e la crescita economica e sociale. L’attuale amministrazione, guidata dal sindaco Sara D’Ambrosio, ha ottenuto 200mila euro di finanziamenti da parte della Regione Toscana per la progettazione del terzo lotto della Circonvallazione, che dovrà collegare la via Bientinese alla località Turchetto: un primo risultato importante, mai visto fino a oggi.
Un solco è tracciato e c’è una volontà esplicita da parte della Regione di sostenere questo progetto del terzo lotto, grazie anche al lavoro e alla disponibilità dell’assessore regionale Marco Remaschi, che ha lavorato a stretto contatto con l’assessore alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli e con l’amministrazione comunale per questo primo finanziamento. Quello del terzo lotto deve essere a nostro avviso un obiettivo di tutti e un impegno chiaro anche di chi guiderà la Regione nei prossimi anni. Per questo motivo ribadiamo oggi al candidato alla presidenza, Eugenio Giani, l’importanza della continuità rispetto a questa infrastruttura, per realizzare la quale siamo pronti a parlare con tutti i candidati che ce lo chiederanno.


