Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
Questa mattina si sono riuniti nella sala del consiglio del comune di Capannori e hanno spiegato diverse questioni politiche. A parlare sono stati Domenico Caruso, Matteo Scannerini e Matteo Petrini rispettivamente presidente dei controlli e garanzia e consigliere della Lega, capogruppo di Forza Italia e Fratellid' Italia.
Che cosa è stato detto? Innanzitutto è stato evidenziato il rapporto tra maggioranza e opposizione, messo in luce il numero di interrogazioni e soprattutto tanti esempi concreti per capire meglio le complesse vicende del mondo della politica.
"Veniamo convocati soltanto quando viene approvata qualche delibera e provvedimento" ha esordito Domenico Caruso, il quale ha parlato al posto di Salvadore Bartolomei che per motivi di salute non è potuto essere presente.
Sin da subito Caruso, presidente dei controlli e garanzia, ha riportato una serie di esempi concreti per comprendere il discorso. É stato presentato un emendamento del bilancio preventivo per istituire all'interno del bilancio comunale un crowfounding, ovvero un aiuto nei confronti delle persone in difficoltà e quindi bisognose.
"Tale emandamento - ha commentato il politico - non è stato posto all'ordine del giorno".
E successivamente ha aggiunto che il ruolo dellla presidenza del consiglio comunale sarebbe meglio che fosse "superpartes". Per non parlare delle riserve su una delibera consiliare presentata come concessione su terzi per la gestione dell'asilo nido di via Guido Rossa.
"Abbiamo chiesto la convocazione della commissione per discutere sui progetti tempestivi che inizieranno a breve" ha commentato. Bene. "Ma i consiglieri della maggioranza? Questi ultimi via email hanno comunicato che non intendono prendere parte della commissione".
Caruso ha ripercorso brevemente fatti risalenti alla scorsa settimana come il seguente: "Abbiamo chiesto con una comunicazione ufficiale protocollata dal comune, di essere messi nella condizione di partecipare ai lavori della commissione di bilancio che avrebbe dovuto esaminare il terzo assestamento al bilancio preventivo: non ci è stato consentito di partecipare ai lavori della commissione come nostro diritto. E ha voluto sottolineare a più riprese che tutti i consiglieri comunali hanno il diritto di partecipare alle riunioni delle commissioni consiliari e di prenderne la parola. In sintesi: la maggioranza porta avanti le proprie ragioni senza ascoltare l'opposizione. Tra i diversi punti emersi anche quello relativo alla videoconferenza. Domenico Caruso si è posto una domanda alla quale si è dato una risposta immediata.
"Se ci si può spostare di regione in regione ( in seguito al lockdown), i ristoranti e i bar hanno riaperto e turisti vengono dall'estero, come mai si continua a lavorare su piattaforme digitali e online invece di essere in aula consiliare? Così non diamo un messaggio di fiducia ai cittadini perché dimostriamo di aver paura del Covid-19 che ora è quasi sparito. Abbiamo il dovere di essere presenti in comune per avere il contatto con i cittadini e diffondere un messaggio di speranza".
Prima di dare spazio agli interventi successivi, Domenico Caruso ha nuovamente sottolineato che "non ci è consentito di prendere posizioni sui temi della città di Capannori. Vogliamo discutere e prendere la parola su temi riguardanti tutta la collettività capannorese. Come Lega avevamo presentato alcuni emendamenti per togliere il requisito della durata minima dei trenta giorni della cassa integrazione. Avevamo chiesto di togliere il limite del fatturato del 25%" ha concluso.
Molto più sintetico è stato il capogruppo di Forza Italia, Matteo Scannerini, che in poche parole si è così espresso: "É opportuno riattivare nelle sedi competenti il consiglio per migliorare la qualità dei lavori".
Mentre il collega Matteo Petrini ha evidenziato due punti essenziali e centrali nel suo discorso. Quali? "Siamo stati i primi a chiedere che i consigli venissero svolti in videoconferenza (durante il lockdown) ma anche i primi a chiedere di poter tornare all'interno della sala consiliare. Quando ci sentiamo dire che tornare in aula è difficile, ci sentiamo un po' presi in giro" ha ribadito.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 215
La sicurezza dei cittadini e la capacità di rispondere con efficacia a un’emergenza sono obiettivi centrali per l’amministrazione di Porcari. Si è svolta questa mattina (26 giugno) la quarta e ultima giornata formativa prevista dal piano di protezione civile comunale.
Le lezioni, della durata di 3 ore ciascuna, sono state seguite sia in presenza, sia in modalità online, da 39 dipendenti interessati, dal sindaco Leonardo Fornaciari e dell’assessore alla protezione civile Franco Fanucchi.
“È la prima volta che accade nel nostro Comune - afferma l’assessore Fanucchi - che i dipendenti siano formati sui delicati temi di protezione civile. Questa iniziativa fa parte di un percorso iniziato due anni fa, quando abbiamo approvato il piano di protezione civile. Abbiamo quindi inviato 4000 manuali di prevenzione e corretti interventi in caso di pericolo a tutte le famiglie porcaresi e abbiamo organizzato delle giornate Io non rischio”.
“Insomma – prosegue Franco Fanucchi – il nostro intento è creare nella popolazione una coscienza e una conoscenza del rischio, affinché si inneschi il meccanismo di auto-protezione. Sono felice che i nostri dipendenti comunali abbiano partecipato in massa a questa iniziativa e lo abbiano fatto con entusiasmo: la formazione ci consente di essere aggiornati e quindi più efficienti in caso di evento di protezione civile, ciascuno con la propria funzione e il proprio compito ben preciso, senza sovrapposizioni. In questo modo lavoriamo tutti per migliorare il livello di sicurezza dei cittadini di Porcari”.


