Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 180
Le difficoltà delle famiglie più colpite a livello economico dall’emergenza Covid-19, a Porcari, trovano risposta nelle azioni messe in campo dall’amministrazione Fornaciari. Dopo i buoni spesa, i contributi per l’affitto e quelli liquidati alle microimprese, ecco che il Comune stanzia 16.400 euro a fondo perduto per i nuclei che, in questi difficili primi sei mesi dell’anno, stanno avendo problemi a pagare le bollette di acqua, luce e gas.
Ad ogni famiglia in comprovato stato di necessità sarà erogato un unico buono-utenze fino a un massimo di 300 euro. Sarà sufficiente scaricare il modulo presente nella sezione ‘in evidenza’ sulla home page del sito del Comune di Porcari, stamparlo e compilarlo in ogni sua parte. Alla domanda dovrà essere allegata la fotocopia fonte retro del documento di identità e delle bollette non ancora pagate (con scadenza massima al 15 luglio). Il cittadino, quindi, telefonerà all’ufficio sociale (0583.211880 o 0583.211883) per prendere un appuntamento e consegnare personalmente la copia cartacea, già completa, della richiesta. Lo stesso ufficio potrà essere contattato, sempre telefonicamente, per eventuali dubbi o chiarimenti preliminari. Le domande possono essere presentate da oggi (19 giugno) fino al 20 luglio.
“Facciamo la nostra parte, ancora una volta, perché la comunità di Porcari si rafforzi nonostante le fragilità economiche acuite dal lungo lockdown. Ogni cittadino – dice Lisa Baiocchi, assessora alle politiche sociali – deve potersi sentire sicuro: non sarà lasciato solo. Il pagamento delle utenze incide nel bilancio familiare e rappresenta un aggravio che, in un momento del genere, diventa eccessivo: ecco perché abbiamo destinato risorse in questa direzione, per dare una risposta concreta e immediata a un’esigenza reale. Siamo vicini alle persone e, con azioni come questa, investiamo nella loro serenità”.
Possono accedere al contributo i nuclei o i singoli cittadini residenti a Porcari con Isee 2020 non superiore a 10mila euro, che percepiscono reddito di inclusione (Rei), reddito di cittadinanza (Rdc) o reddito di emergenza (Rem) pari o inferiore ai 500 euro mensili. Il beneficio ricevuto dovrà infine essere rendicontato al Comune, con copia della bolletta pagata, entro 60 giorni.
Esclusi della misura a sostegno del pagamento delle utenze sono quei soggetti che già hanno beneficiato del contributo comunale a supporto di attività commerciali e piccole aziende e coloro che hanno debiti nei confronti del Comune di Porcari.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 166
Sta procedendo l'iter la realizzazione della nuova sede della scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' e del liceo scientifico 'Majorana' di Capannori situato nello stesso plesso, per la quale l'amministrazione Menesini ha ottenuto 12 milioni di euro dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur) attraverso i mutui Bei (Banca Europea degli Investimenti).
E' stata infatti pubblicata la gara per la progettazione definitiva dei lavori del nuovo polo scolastico di Capannori per un valore di 600 mila euro.
L'attuale edificio che ospita le due scuole, risalente ai primi anni Settanta, sarà ricostruito in due edifici distinti, uno per la scuola secondaria di primo grado ed uno per il liceo scientifico. Previsti anche interventi di riqualificazione della palestra e la realizzazione di nuovi spogliatoi.
Sempre per quanto riguarda i finanziamenti Miur l'amministrazione comunale ha ottenuto il finanziamento di oltre 100 mila euro per salire nel livello di progettazione per gli interventi di riqualificazione del plesso scolastico di via delle Pianacce a Camigliano e della scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio per i quali sono stati richiesti finanziamenti rispettivamente di 4,5 milioni e 1,5 milioni. Entrambi i progetti sono in ottima posizione nella graduatoria regionale e presto saranno ammessi a finanziamento, vista la velocità di scorrimento delle graduatorie.
A Camigliano è prevista la nascita di un vero e proprio polo scolastico: nell'area che già ospita la scuola secondaria di primo grado e la scuola primaria, sarà infatti costruita la nuova scuola dell'infanzia. In programma anche la complessiva sistemazione della viabilità di accesso al polo scolastico di via delle Pianacce per renderla più fluida e più sicura. Sarà inoltre costruita una nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio che sarà realizzata in un'area più vicina alla scuola secondaria di primo grado ed anche in questo caso si assisterà alla nascita di un polo scolastico unico. L'attuale scuola dell'infanzia avrebbe necessitato di radicali interventi di ristrutturazione per cui l'ente di piazza Aldo Moro ha deciso di costruire un nuovo plesso scolastico che avrà caratteristiche più idonee ed in linea alla normativa vigente in termini di sicurezza strutturale, tecnologia, comfort e risparmio energetico.
“Oltre a tutti i cantieri già aperti e in fase di apertura per la realizzazione di interventi di manutenzione e riqualificazione in varie scuole durante l'estate -spiega l'assessore all'edilizia scolastica Francesco Cecchetti – stiamo lavorando con impegno per portare avanti la progettazione degli importanti lavori che interesseranno nei prossimi anni alcuni edifici scolastici del territorio e che daranno vita alla nascita di nuovi poli scolastici. Stiamo insomma progettando le scuole del futuro per dare a bambini e ragazzi la possibilità di studiare in sedi moderne, funzionali, sicure, e più belle”.
Sono già iniziati i lavori di ristrutturazione alle scuole primarie di Guamo e Segromigno in Piano, per un investimento complessivo di oltre 1 milione e 800 mila euro, che andranno a mettere completamente a nuovo entrambi gli edifici scolastici.Sia alla primaria di Segromigno in Piano, che alla primaria di Guamo saranno realizzati interventi di miglioramento sismico, efficientamento energetico, ristrutturazione igienico sanitaria e adeguamento alla normativa di prevenzione incendi. Partiranno inoltre a breve gli interventi di ristrutturazione dei servizi igienici alla scuola secondaria di primo grado di Camigliano e alla scuola primaria di Lammari per un investimento complessivo di 120 mila euro e i lavori di manutenzione straordinaria all'asilo nido 'Grillo Parlante' di Capannori per un investimento di 195 mila euro.


