Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 214
I consiglieri dei gruppi di maggioranza Partito Democratico e “Viviamo Altopascio” commentano l'approvazione del bilancio consuntivo nel consiglio comunale.
"La discussione nel consiglio comunale sul bilancio consuntivo - esordiscono - è il momento in cui si può valutare nel merito le scelte compiute dall'amministrazione. Quest'anno la maggioranza ha approvato il rendiconto consuntivo, in una fase storica eccezionale a causa dell'emergenza sanitaria ed economica, cercando di non perdere di vista gli obiettivi del programma di mandato. I numeri del bilancio e in particolare gli stanziamenti delle spese correnti dimostrano ancora una volta il forte impegno dell'amministrazione D'Ambrosio per le politiche sociali, la famiglia, i giovani, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale del territorio e la programmazione sui lavori pubblici. Adesso, con l'approvazione definitiva del bilancio consuntivo, l'amministrazione potrà utilizzare anche l'avanzo di amministrazione per erogare ulteriori misure a sostegno del commercio e delle categorie produttive più colpite dalla crisi economica dovuta al Covid-19. Si tratta di risorse proprie del bilancio comunale, che si aggiungono a quelle stanziate dal Governo, per il sostegno economico alle famiglie e dalla Regione Toscana, per il contributo straordinario per l'affitto, già erogate dall'amministrazione comunale nel periodo di massima emergenza sanitaria".
"Come maggioranza - affermano - non abbiamo mai negato la disponibilità al confronto e al dialogo con l'opposizione anche in consiglio comunale. Tuttavia, riteniamo che il confronto e il dialogo debbano svolgersi sulla base di proposte concrete e articolate, nel rispetto reciproco tra le parti e senza svilire il ruolo di rappresentanza dei cittadini nell'ambito delle istituzioni democratiche".
"Per noi resta fondamentale - conclude -, oggi più che mai, andare a sbloccare velocemente le risorse che garantiranno all'amministrazione comunale di sostenere concretamente quei settori più colpiti dagli effetti economici del Covid-19, confermare, anche per il 2020, l'importanza di mantenere o aumentare i servizi senza accrescerne il costo e procedere con le opere e i lavori pubblici programmati, che possono fornire anche una risposta immediata al tema dell'occupazione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 179
Il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso critica la decisione di svolgere ancora una volta il consiglio comunale di Capannori in videoconferenza e denuncia l’elevato numero di interrogazioni e mozioni inevase che dimostrano il cattivo funzionamento dell’organo collegiale.
"Bar e ristoranti hanno riaperto da quasi 1 mese, ci si può spostare in altre Regioni senza limitazioni, il calcio è ripartito, la piscina di Capannori ha riaperto ma solo il consiglio comunale di Capannori - esordisce Caruso - tiene ben sprangate le sue porte e anche la seduta di lunedi 15 giugno si terrà in videoconferenza per l’approvazione della delibera per la proroga del termine di versamento dell’acconto IMU solo per gli immobili ad uso produttivo".
"La diffusione del virus è sotto controllo, le attività riaprono, ci si spostare liberamente - spiega Caruso - e quindi non sussistono convincenti ragioni per svolgere il consiglio comunale in videoconferenza che tra le altre cose non è la soluzione migliore ai fini dello smaltimento dell’enorme arretrato accumulato: ben 41 mozioni e 36 interrogazioni a dimostrazione della pessima attività di programmazione dei lavori che potrebbe integrare, a breve, l’ipotesi del mancato funzionamento dell’organo collegiale. Spiace constatare, inoltre, che il consiglio sia convocato soltanto per l’approvazione di provvedimenti predisposti da altri organi. Sotto questo profilo, è evidente la mancanza di una precisa identità del collegio e la sua retrocessione da autonoma istituzione a mera articolazione strumentale di altri soggetti ed è un vero peccato visto l’elevato livello qualitativo di tutti i consiglieri comunali".
"La decisione di svolgere le sedute dal vivo potrebbe rappresentare l’occasione per un deciso e auspicabile cambio di passo" conclude Caruso.


