Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 202
Ok al bilancio consuntivo del comune di Altopascio, con oltre due milioni di euro di avanzo di amministrazione spendibili per investimenti, per la crescita del territorio e, soprattutto, per sostenere quei settori più colpiti dall'emergenza Covid-19 e costruire il rilancio di Altopascio. È questo il dato più significativo del bilancio consuntivo 2019 dell'amministrazione D'Ambrosio, approvato ieri (venerdì 12) dal consiglio comunale di Altopascio, riunito in videoconferenza, con i voti favorevoli della maggioranza. Un esercizio, come hanno spiegato il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al bilancio, Alessandro Remaschi, che conferma le linee-guida dell'amministrazione comunale, impegnata ad aumentare i servizi lasciando invariate, o addirittura abbassando, le tariffe, e permettendo così a quante più persone possibili di usufruire di agevolazioni e aiuti.
«Abbiamo mantenuto gli impegni assunti con il bilancio di previsione 2019 – spiegano -, ma, soprattutto abbiamo riportato un ottimo avanzo di amministrazione, che oggi soprattutto ci permetterà di liberare risorse importanti per il post Covid. Con l'applicazione dell'avanzo, infatti, andremo a sostenere le imprese, le attività commerciali e turistiche e tutti quei settori più penalizzati e più fortemente colpiti dagli effetti economici del Covid-19; inoltre creeremo un ulteriore fondo straordinario dedicato alle famiglie e ai cittadini più in difficoltà; l'attenzione sara anche al terzo settore e allo sport per consentire per consentire loro di ripartire con maggiori sicurezze. Questo non significa tralasciare gli investimenti previsti e programmati sulle opere e sui lavori pubblici, per grandi e piccoli interventi, per grandi e piccole opere. Negli anni passati abbiamo partecipato a numerosi bandi, che ci hanno consentito di ottenere nuove risorse per il paese. Continueremo su questa strada anche per il 2020, che si preannuncia particolarmente difficile per i comuni di tutta Italia. Gli enti locali non possono essere lasciati soli a fronteggiare l'emergenza economica che si sta sempre più manifestando nel nostro paese: far fronte alla pandemia e alla difficoltà economica di molti cittadini e di molte imprese significa, per il 2020 e per gli esercizi futuri, andare verso una riduzione progressiva delle risorse proprie dell'Ente. È quindi evidente che senza provvedimenti economici e normativi da parte del Governo, il compito del Comune anche se con i conti in ordine, sarà sempre più complesso e delicato».
Sociale, scuola, sport, territorio (dai lavori pubblici all'ambiente, passando anche per le scelte urbanistiche), cultura, turismo e sicurezza sono i settori sui quali l'amministrazione comunale ha investito di più, come dimostrano anche i dati. Nel corso del consiglio comunale, inoltre, sono stati approvate l'adesione del Comune di Altopascio al sistema mussale della provincia di Lucca e la convenzione per la gestione associata del canile di Pontetetto e dei servizi correlati tra i comuni di Lucca, Altopascio, Capannori, Montecarlo, Porcari e Villa Basilica.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 185
Sarà una sfilata insolita ed anacronistica, quella che si svolgerà questo pomeriggio per le strade di Porcari, quando i carri del Carnovale Porcarese, parcheggiati all’interno di uno stabilimento in Via Ciarpi, saranno trasferiti in Piazza degli Alpini, per essere messi a dimora sotto la tettoia di proprietà del Comune di Porcari.
L’Associazione Happy Porcari, promotrice del Carnovale Porcarese, ha dovuto infatti liberare l’immobile di Via Ciarpi, concessole in comodato d’uso, per necessità dei legittimi proprietari e quindi, non avendo trovato nessun altro capannone disponibile, non ha potuto far altro che chiedere l’autorizzazione al Comune all’uso della tettoia esterna di Piazza degli Alpini.
“ Non abbiamo avuto altra scelta- commenta Pierluigi Rumbo, Presidente dell’Associazione Happy Porcari- da tempo sapevamo che nel mese di giugno avremmo dovuto restituire ai legittimi proprietari il capannone di Via Ciarpi e per questo motivo, negli ultimi mesi ci siamo mossi alla ricerca di un nuovo immobile sul territorio porcarese, per poter depositare i nostri carri e permettere poi ai nostri volontari di lavorarci per le attività di manutenzione ed allestimento. Purtroppo le nostre ricerche sono state vane; il COVID-19 ha reso tutto ancora più difficile, poiché giustamente l’attenzione delle istituzioni e di tutta la comunità porcarese era focalizzata sull’emergenza sanitaria. Fatto sta che da oggi i nostri carri saranno depositati all’esterno, sotto una tettoia, e pertanto si rende impossibile anche solo pensare di poter allestire nuovi carri, durante il periodo invernale. Voglio ringraziare di cuore l’azienda che fino ad oggi ci ha messo a disposizione gratuitamente un proprio capannone situato in Via Ciarpi che d’ora in avanti servirà all’azienda per la propria attività”.
Resta dunque incerto il futuro del Carnovale Porcarese, data la situazione generale e la specifica assenza di un adeguato deposito per i carri allegorici: “Non possiamo fare alcuna previsione sul futuro della manifestazione del Carnovale Porcarese– continua Rumbo- in primis dovremo fare i conti con la Pandemia in corso e con lo spettro di un suo ritorno pertanto riteniamo che non sia così scontata la possibilità che a gennaio si possa pensare ad un Carnovale classico, così come lo abbiamo sempre organizzato. Inoltre dovremo fare anche i conti con l’assenza di un’adeguata sede per i nostri carri. Senza un capannone per i carri, non si sarà Carnovale Porcarese. Il deposito sotto la tettoia comunale può essere solo provvisorio; sfruttando l’arrivo della bella stagione abbiamo fatto di necessità virtù e depositato all’aperto i carri. Tuttavia non sarà possibile prepararli per il prossimo anno e comunque le piogge e l’umidità dell’inverno, deteriorerebbero i nostri carri. Mi auguro davvero che all’interno della comunità Porcarese, ci sia qualche imprenditore o qualche azienda che abbia a disposizione un capannone inutilizzato e che si possa dunque trovare una nuova casa per il Carnovale Porcarese. Non sappiamo cosa accadrà in futuro e quale sarà la formula di un futuro Carnovale, ma la passione dei volontari di Happy Porcari e l’amore per il Carnovale è talmente grande, che i nostri progetti futuri continuano ad essere portati avanti, anche se ad un certo punto, saremo costretti a fare i conti con la realtà”.


