Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

A Capannori ci si può sposare alla presenza di parenti e amici nel rispetto delle norme di sicurezza
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 220
Oggi (giovedì) a Capannori si è celebrato il primo matrimonio civile alla presenza di parenti e amici, seppur nel rispetto delle norme di sicurezza anti- Covid 19. L'amministrazione Menesini per fare in modo che gli sposi possano condividere con i familiari e le persone più vicine questo giorno speciale, in una fase in cui ancora vige la regola del distanziamento sociale, ha predisposto apposite procedure. Procedure diverse se il matrimonio o l'unione civile si svolge all'aperto o al chiuso. Nel caso di cerimonie al chiuso gli sposi devono comunicare in anticipo al Comune il numero degli invitati, affinchè possano essere predisposti gli spazi con sedute distanziate fino alla capienza dei posti massimi consentiti nella sala (i matrimoni in Comune adesso si svolgono in sala Consiglio perché è la sala istituzionale più ampia). Agli invitati viene misurata la temperatura prima dell'ingresso in Municipio. Nei luoghi all'aperto invece le cerimonie si attengono alle normative anti-contagio Covid-19, ma essendo all'aria aperta, sebbene possano essere previste anche delle sedute, permettono più partecipanti a patto che questi stiano in piedi e rispettino le distanze di sicurezza. In questo caso non è necessaria la misurazione della temperatura.
“Con questa iniziativa vogliamo consentire agli sposi di poter condividere al meglio con parenti e amici quello che è un giorno speciale e che è giusto si svolga in modo gioioso e alla presenza delle persone più care, seppur nel massimo rispetto delle norme di sicurezza - spiega l'assessore ai servizi al cittadino, Serena Frediani-. Abbiamo così predisposto una procedura semplice, ma efficace ai fini della sicurezza, applicando ai matrimoni le stesse regole previste a livello nazionale per gli eventi che si tengono al chiuso e all'aperto. Un modo anche per incoraggiare la ripresa del settore del wedding che è stato particolarmente penalizzato dall'emergenza sanitaria”.
Gli sposi possono ricevere tutte le informazioni necessarie sulla procedura da seguire all'Ufficio di stato civile al momento delle pubblicazioni di matrimonio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 205
È terminato nel mese di aprile, con il collegamento della nuova tubazione alla rete idrica, l’intervento di Acque SpA in via Forrone, nel comune di Montecarlo. I lavori hanno portato alla sostituzione di 200 metri di condotta, con l’obiettivo di migliorare il servizio per un buon numero di utenze, eliminando il rischio di perdite su un tratto di acquedotto datato e per questo soggetto in passato a rotture piuttosto frequenti.
Nel dettaglio, l’intervento iniziato a febbraio ha riguardato la parte di via Forrone più vicina alla Strada Provinciale Mammianese. Un lavoro la cui importanza non si spiega tanto con l’importo economico (80mila euro), quanto con gli obiettivi raggiunti. Grazie al risanamento di quel tratto di rete, si eviteranno ulteriori “interventi tampone” necessari in passato a riparare le rotture. La sensibile riduzione del delle perdite e il rifacimento di tutti gli allacci d’utenza garantiranno un evidente miglioramento del servizio, in termini di qualità e continuità, per i residenti della zona. Infine, non si tratta solo di un ammodernamento, ma anche di un potenziamento, dell’acquedotto: la nuova condotta è realizzata in ghisa sferoidale, materiale più resistente rispetto alle tubazioni di “vecchia generazione”.
Nelle prossime settimane, trascorso il tempo necessario per l’assestamento delle nuove condotte, verrà eseguita la riasfaltatura dei tratti di strada interessati dai lavori. L’intervento concluso in via Forrone si inserisce nel quadro delle attività programmate in stretta sinergia con l’amministrazione comunale, sul territorio di Montecarlo, allo scopo di ammodernare, tratto dopo tratto, l’acquedotto locale.


