Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 238
Una tragedia incredibile. Inconcepibile. Assurda. Poco prima delle 15, sulla via Pesciatina a Lunata, all'altezza di via dell'Isola, una moto Bmw R 1200, condotta da Marco Lencioni, 38 anni di Camigliano che stava viaggiando in direzione Pescia, ha travolto, spezzandone il telaio, letteralmente, in due, uno scooter Honda 50 cc, sul quale si trovavano due ragazzi - Amedeo Favilla, 17 anni, di Gragnano e Samuele Leto, anche lui 17enne, di Segromigno Piano - e che, proveniente da via dell'Isola, si era appena immesso sulla via Pesciatina. L'impatto è stato devastante. La Bmw, con il suo conducente, ha continuato la corsa per più di un centinaio di metri, trascinando con sé la gamba di uno dei ragazzi che erano sullo scooter.
"Ero nel negozio - racconta la moglie del titolare del bar sulla strada -. Non ho visto niente, ho solo sentito un botto incredibile e pezzi che volavano da tutte le parti. Sono uscita ed ho visto la moto e una persona per terra che non si muoveva più".
Una scena terribile quella che si è presentata agli occhi dei primi soccorritori: niente da fare per tutti e tre gli sfortunati protagonisti di questo ennesimo incidente stradale.
Sul posto sono giunti subito dopo i carabinieri della stazione di Capannori, oltre all'ambulanza della Croce Verde di Lucca, l'ambulanza infermieristica della Misericordia di Lucca e l'automedica del 118, oltre a diverse pattuglie della polizia municipale di Capannori e a due automezzi dei vigili del fuoco. In un primo momento era stato allertato pure l'elisoccorso Pegaso della Regione Toscana, ma poi, non appena è stata accertata la morte dei tre, ne è stato annullato l'intervento. La strada, nel tratto compreso tra il piccolo bar Faralli e la chiesa di Lunata, è stata interdetta al traffico per consentire di effettuare tutti i rilievi, così da poter ricostruire come è avvenuto l'incidente.
Foto e video di Ciprian Gheorghita
Nelle ultime foto in basso: Marco Lencioni, il centauro che era alla guida della sua Bmw
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 203
E' iniziata sul territorio comunale la disinfestazione delle zanzare che in questi giorni si sta concentrando nella zona centrale di Capannori, anche in seguito alle numerose segnalazioni dei residenti relative a concentrazioni anomale di questi insetti soprattutto durante il tardo pomeriggio e le ore serali. L'intervento proseguirà su tutto il territorio comunale. La disinfestazione realizzata in collaborazione con Ascit non è di tipo aereo, bensì 'larvale'. Avviene cioè attraverso l'immissione di un prodotto biologico per il controllo di larve di zanzare nei luoghi di riproduzione e, in particolare, nei tombini e nei ristagni d'acqua.
“Con l'arrivo della bella stagione si è reso necessario iniziare la disinfestazione delle zanzare - spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. Già da alcuni anni questa pratica non viene realizzata mediante nebulizzazione, bensì attraverso il discioglimento di pasticche con sostanze biologiche nei tombini e nei ristagni d'acqua, utili a ridurre la riproduzione di zanzare. Una pratica molto meno invasiva e nociva e quindi più rispettosa dell'ambiente, ma altrettanto efficace. Una modalità di intervento che quest'anno si rende ancor più necessaria alla luce dell'emergenza Covid 19, poichè è raccomandato di non diffondere nell'ambiente sostanze che possano attaccare l'apparato respiratorio.”


